• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] eleggo di buona voglia il ritiro della campagna (C. Goldoni). Un piccolo centro abitato, oltre che paese, può essere detto cittadina (per lo più connotato positivamente: stette con tanto d’occhi a mirare ciò che dalla stazione si scorgeva della bella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

civile

Sinonimi e Contrari (2003)

civile [dal lat. civilis]. - ■ agg. 1. (giur.) [di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d'uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza: diritto c.; codice c.; diritti c.] ≈ (non [...] chi fa parte di istituzioni militari: autorità, potere c.; abito c.] ≈ borghese. ↔ militare. b. [che riguarda il privato cittadino, in contrapp. a ciò che riguarda chi fa parte di istituzioni religiose: festa c.; funerale c.] ≈ laico, secolare ... Leggi Tutto

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] eleggo di buona voglia il ritiro della campagna (C. Goldoni). Un piccolo centro abitato, oltre che paese, può essere detto cittadina (per lo più connotato positivamente: stette con tanto d’occhi a mirare ciò che dalla stazione si scorgeva della bella ... Leggi Tutto

perseguitare

Sinonimi e Contrari (2003)

perseguitare v. tr. [formato per sovrapposizione di perseguire e seguitare] (io perséguito, ecc.). - 1. a. [compiere persecuzioni, spec. per ragioni politiche o religiose: p. gli Ebrei] ≈ (lett.) perseguire. [...] b. (estens.) [esercitare un'azione vessatoria: lo Stato sembra, a volte, p. i cittadini] ≈ angariare, opprimere, (fam.) tartassare, tormentare, vessare. ↔ agevolare, aiutare, favorire. 2. (fig.) a. [non concedere tregua: pensieri funesti lo ... Leggi Tutto

tributo

Sinonimi e Contrari (2003)

tributo s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre "ripartire fra le tribù", poi "attribuire"]. - 1. (giur.) [qualsiasi prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo stato e agli altri enti pubblici] [...] ≈ contributo, imposizione. ↑ balzello, gravame. ⇓ gabella, imposta, tassa. 2. (fig.) a. [ciò che si dà o si fa per adempiere a un obbligo, a un dovere: pagare il t. di sangue alla patria] ≈ prezzo, [come ... Leggi Tutto

tutelare²

Sinonimi e Contrari (2003)

tutelare² [der. di tutela] (io tutèlo, ecc.). - ■ v. tr. [attuare una difesa contro danni, offese o altre azioni illecite: t. i diritti dei cittadini; t. l'ambiente naturale] ≈ custodire, difendere, preservare, [...] proteggere, salvaguardare. ↔ danneggiare, rovinare. ■ tutelarsi v. rifl. [attuare delle difese per sé stessi: t. contro eventuali rischi] ≈ cautelarsi, difendersi, premunirsi, proteggersi, salvaguardarsi ... Leggi Tutto

caricare

Sinonimi e Contrari (2003)

caricare (ant. e poet. carcare) [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus "carro"] (io càrico, tu càrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere su un veicolo un peso da trasportare: c. un camion; c. rena] ≈ ↑ [...] , gravare, stipare. ↑ sovraccaricare. ↔ alleggerire. c. (fig.) [gravare eccessivamente: c. qualcuno di botte; c. i cittadini d'imposte] ≈ oberare, ricoprire, riempire. ↔ alleggerire, sgravare. 3. a. [far risaltare in modo eccessivo qualcosa, anche ... Leggi Tutto

linciaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

linciaggio /lin'tʃadʒ:o/ s. m. [dal fr. lynchage]. - 1. [esecuzione sommaria operata, per lo più con sassate, da parte di privati cittadini, senza previa condanna giudiziaria, di individui ritenuti colpevoli] [...] ≈ lapidazione. 2. (fig.) [diffusione di notizie e accuse disonorevoli nei confronti di qualcuno: è stato sottoposto a un vero l.; l. morale] ≈ demonizzazione, denigrazione, diffamazione, persecuzione, ... Leggi Tutto

fascia

Sinonimi e Contrari (2003)

fascia /'faʃa/ s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). - 1. [striscia di tela o di altra stoffa che serve ad avvolgere, stringere e ornare: la f. tricolore del sindaco] ≈ banda, lista, nastro. 2. (med.) a. [striscia [...] campo di calcio e sim.: sviluppare il gioco sulle f.] ≈ lato. 7. (fig., soc.) [parte di una totalità di cittadini idealmente collegata da condizioni o interessi comuni: f. giovanile; f. di reddito] ≈ categoria, ceto, classe, gruppo (sociale), strato ... Leggi Tutto

censire

Sinonimi e Contrari (2003)

censire v. tr. [dal lat. censēre, lat. tardo censire "valutare, registrare i beni dei singoli cittadini"] (io censisco, tu censisci, ecc.). - (stat.) [sottoporre a censimento: c. la popolazione] ≈ ‖ (ant.) [...] accampionare, rilevare, [beni immobili] accatastare. ⇑ inventariare, iscrivere, registrare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
CITTADINI
CITTADINI Giovanna Grandi Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Cittadini, Celso
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali