oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] civiltà orientali sul mondo greco, o più ampiamente al contributo che tali civiltà hanno recato al formarsi della civiltà in partic. delle letterature cristiane nazionali (siriaca, copta, etiopica, armena, ecc.) irradiatesi dal Mediterraneo orientale ...
Leggi Tutto
Oasi egiziana (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), che occupa una vasta area depressa, circa 30 km a O del Nilo, a quote che variano da +20 a −40 m, mentre il tavolato circostante è a circa 130 m. Forma una divisione amministrativa...
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista dell'Egitto, nel 641 d.C., designarono...