grecogrèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. DellaGrecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] nazione storica, e quindi del suo popolo, della sua storia, della sua civiltà: a. Con riferimento alla Greciaantica: le colonie g. dell’Italia meridionale; l’alfabeto g.; i dialetti g.; antichitàgreche; storia, filosofia g.; la mitologia g.; arte ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico [...] : l’arte, la pittura, la letteratura del medioevo. Con riferimento ad altre civiltà, m. ellenico, il periodo storico dell’anticaGrecia caratterizzato dalla decadenza dellaciviltà minoica e micenea a partire dal sec. 12° a. C., sino all’inizio ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia [...] del mondo antico per le sue vittoriose guerre contro Dario re di Persia, e per aver fondato con le sue avanzate in Asia un vasto impero dal cui sfacelo sorsero poi i varî regni ellenistici che propagarono la civiltàgreca fra le popolazioni dell’Asia ...
Leggi Tutto
elladico
ellàdico agg. e s. m. [dal gr. ῾Ελλαδικός] (pl. m. -ci). – Dell’Èllade, cioè dellaGreciaantica: civiltà e. (o anche elladico s. m.), la civiltà che si sviluppa nella Grecia continentale e [...] nel Peloponneso dalla metà del terzo alla fine del secondo millennio a. C., suddivisa in tre periodi (e. antico, medio, e recente o tardo), ciascuno caratterizzato da una propria cultura, che è stata individuata soprattutto attraverso la produzione ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greciantichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] antica, e poi in Roma, le corse a piedi, e inoltre altre gare come lotta, pugilato, pancrazio, ecc., così detto perché la pista era lunga 600 piedi, cioè appunto uno stadio. Nella filosofia greca, argomento dello s., uno degli argomenti formulati ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e [...] (Ionia), e sulle adiacenti isole dell’Egeo: le colonie i.; la civiltà, la cultura, l’arte ionica. In partic., dialetto i., o semplicem. ionico s. m., dialetto (o piuttosto insieme di dialetti) dellaGreciaantica, il più simile all’attico, dal ...
Leggi Tutto
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè dellaGreciaantica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento [...] anche alla Grecia moderna o senza limiti definiti nel tempo: la penisola e., il popolo ellenico. ...
Leggi Tutto
microasiatico
microaṡiàtico agg. [comp. di micro- e asiatico, formazione aggettivale in cui micro- traduce minore] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia Minore antica (sinon. di anatolico): le civiltà m.; lingue, [...] divinità m.; le influenze m. sulla civiltàgreca. 2. Dell’Asia Minore moderna, ossia dell’Anatolia soprattutto con riferimento agli immigrati in Grecia in seguito all’accordo greco-turco del gennaio 1923 sullo scambio di popolazioni; anche con uso di ...
Leggi Tutto
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento [...] civiltàdell’argilla in Mesopotamia (3000 a. C.); t. cerata (o più raram. tavola cerata), tavoletta di legno o di avorio, incavata rispetto ai margini e rivestita di cera sulla faccia anteriore, talvolta anche su entrambe le facce, usata nell’antica ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] gruppi sociali: per condursi al presente s. di civiltà non ancora perfetta, quanto tempo hanno dovuto penare cui si rende il concetto espresso dal greco πόλις (v. polis): le città-stato dellaGreciaantica; ministro segretario di s.; Consiglio di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, coltivando diverse concezioni dell'atletismo,...
stadio
Fabrizio Di Marco
La casa dello sport
Lo stadio moderno è l’edificio in cui si svolgono manifestazioni sportive. La sua struttura ricalca quella degli edifici per spettacoli dell’antichità classica, modificata grazie all’applicazione...