• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Botanica [11]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Letteratura [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Storia [1]

monoclamidèe

Vocabolario on line

monoclamidee monoclamidèe s. f. pl. [lat. scient. Monochlamydeae, comp. di mono- e gr. χλαμύς -ύδος «clamide»]. – Nome dato, in alcune classificazioni botaniche, a un gruppo di piante caratterizzate [...] da un perianzio nullo o ridotto, come per es. quello delle fagacee e delle salicacee ... Leggi Tutto

omoclamidato

Vocabolario on line

omoclamidato (o omoclàmide) agg. [comp. di omo- e clamide]. – In botanica, lo stesso che omeoclamidato (o omeoclamide). ... Leggi Tutto

metaclamidèe

Vocabolario on line

metaclamidee metaclamidèe s. f. pl. [lat. scient. Metachlamydeae, comp. di meta- e gr. χλαμύς -ύδος «clamide»]. – In botanica, nome, non più in uso, attribuito alle piante simpetale dagli autori che [...] ipotizzavano il tipo di corolla di queste piante derivato da quello delle dialipetale ... Leggi Tutto

aploclàmide

Vocabolario on line

aploclamide aploclàmide (o aploclamidato) agg. [comp. di aplo- e clamide]. – In botanica, del fiore con antofilli, uguali fra loro, disposti a spirale oppure in un solo verticillo. ... Leggi Tutto

apoclamidato

Vocabolario on line

apoclamidato (meno com. apoclàmide o apoclamidèo) agg. [comp. di apo- e clamide]. – In botanica, di fiori aclamidati che si ammette siano derivati da fiori provvisti di perianzio. ... Leggi Tutto

diploclamidato

Vocabolario on line

diploclamidato (o diploclàmide) agg. [comp. di diplo- e clamide]. – In botanica, sinon. di diclamidato. ... Leggi Tutto

archiclamidèe

Vocabolario on line

archiclamidee archiclamidèe s. f. pl. [lat. scient. Archichlamydeae, comp. di archi- e del gr. χλαμύς -ύδος «clamide»]. – In alcune classificazioni botaniche, sottoclasse che comprende la maggior parte [...] delle piante dicotiledoni; hanno fiori nudi o, più spesso, apoclamidati o diclamidati, in quest’ultimo caso quasi sempre con petali liberi; si contrappongono alle simpetale o metaclamidee ... Leggi Tutto

clamìdia

Vocabolario on line

clamidia clamìdia s. f. [lat. scient. Chlamydia, der. del gr. χλαμύς -ύδος «mantello» (v. clamide), per la forma a mantello, o a elmetto, che assumono nella cellula ospite]. – In microbiologia, nome [...] di microrganismi filtrabili (precedentemente chiamati bedsonie) a parassitismo obbligato (incapaci cioè di vivere fuori delle cellule parassitate), considerati pertanto dapprima come virus, poi come forme ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
clamide
In botanica, involucro che avvolge gli apparati riproduttivi o altri organi. Fiore c. Fiore con stami e pistilli circondati da un perianzio.
CLAMIDE
Pur essendo una sopravveste (ἐπιβλημα) importata dalla Tessaglia e dalla Macedonia, tanto che Alessandro Magno portava sempre la clamide sulle spalle, e in testa la famosa causia (v.), la clamide ebbe fortuna in Grecia. Vi fu molto presto introdotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali