• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

via¹

Sinonimi e Contrari (2003)

via¹ [lat. via "via", che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via "andare per la (propria) strada"]. - ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v.; pussa v.!] ● [...] . da del secondo arg.: la maestra lo mandò v. dalla classe] ≈ allontanare, cacciare (via), espellere, (fam.) mandare a spasso a chi era stato in precedenza allontanato] riammettere, [nella propria patria] rimpatriare. □ tirare via 1. [portare altrove: ... Leggi Tutto

ricercatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

ricercatezza /ritʃerka'tets:a/ s. f. [der. di ricercato]. - 1. a. [cura particolare riservata alla propria immagine, al proprio comportamento e sim.: r. nel vestire] ≈ accuratezza, buongusto, chic, classe, [...] , grossolanità, ineleganza, rozzezza, sciatteria. b. (estens., spreg.) [cura eccessiva riservata alla propria immagine, al proprio comportamento e sim.: parlare con r.] ≈ affettazione, artificiosità, leziosaggine, leziosità, maniera. ↔ naturalezza ... Leggi Tutto

fuorché

Sinonimi e Contrari (2003)

fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] chi era stato in precedenza allontanato] riammettere, [nella propria patria] rimpatriare; tirare fuori → □; tirarsi fuori → : giocare f. casa] ≈ in trasferta. ↔ in casa; fuori classe ≈ e ↔ [→ FUORICLASSE]; fuori combattimento ≈ kappaò, knock out, ... Leggi Tutto

gente

Sinonimi e Contrari (2003)

gente /'dʒɛnte/ s. f. [lat. gens gentis, affine a gignĕre "generare", genus, genĭtus, ecc.]. - 1. a. [gruppo di persone unite da un'origine comune: g. latina, germanica] ≈ ceppo, (lett.) nazione, popolo, [...] del consenso di qualche singolo artista ritenendo che la propria originalità dovesse impedirgli il successo largo, l’approvazione delle d’abietto in quella gentaglia, operai d’infima classe, lustrastivali, borsaiuoli, barcaiuoli e femmine di mala ... Leggi Tutto

società

Sinonimi e Contrari (2003)

società s. f. [dal lat. sociĕtas -atis, der. di socius "socio"]. - 1. a. [insieme di individui che vivono associati: la s. umana] ≈ collettività, comunità, consorzio. b. [particolare forma storica della [...] segreta [associazione di persone che non rivelano la propria appartenenza] ≈ setta. 3. (giur., econ.) compagnia. ↔ isolamento, solitudine. □ alta (o buona) società [le classi sociali più agiate] ≈ aristocrazia, bel (o gran) mondo, crema, crème ... Leggi Tutto

gente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gente. Finestra di approfondimento Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] del consenso di qualche singolo artista ritenendo che la propria originalità dovesse impedirgli il successo largo, l’approvazione delle d’abietto in quella gentaglia, operai d’infima classe, lustrastivali, borsaiuoli, barcaiuoli e femmine di mala ... Leggi Tutto
Enciclopedia
classe propria
classe propria classe propria → classe; → Neumann-Bernays-Gödel, teoria di.
Classe, coscienza di
Classe, coscienza di Iring Fetscher Introduzione Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso meno preciso rispetto a quello di Marx...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali