• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

classe

Sinonimi e Contrari (2003)

classe s. f. [dal lat. classis, di etimo incerto]. - 1. a. (soc.) [ciascuno dei raggruppamenti d'individui appartenenti alla medesima condizione sociale ed economica: c. operaia, borghese] ≈ ‖ ceto. ● [...] faire, signorilità, stile. ↔ goffaggine, grossolanità, ineleganza, rozzezza, (non com.) zotichezza. ↑ volgarità. ▲ Locuz. prep.: di classe 1. [che dimostra eleganza e raffinatezza: una donna di c.] ≈ distinto, elegante, fine, raffinato, ricercato ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] : una famiglia di basso s.] ≈ ceto, couche, classe, strato. ● Espressioni: quarto stato [categoria sociale priva di mezzi di produzione] ≈ classe operaia, proletariato; terzo stato [categoria sociale che possiede i mezzi di produzione ed esercita il ... Leggi Tutto

ordine

Sinonimi e Contrari (2003)

ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] collettività, dovuto all'osservanza di determinate norme: richiamare all'o.; imporre l'o. in classe] ≈ disciplina, obbedienza. b. (soc.) [condizione sociale quieta, caratterizzata dal rispetto delle leggi e delle istituzioni: tutelare, garantire l'o ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; categoria; causa (efficiente, finale, formale, materiale, prima); certezza; circolo vizioso o diallele; civiltà; classe; classe sociale; clinamen; coerenza; cogito; comportamento; concetto; conoscenza; conseguenza logica; contraddizione; contratto ... Leggi Tutto

casta

Sinonimi e Contrari (2003)

casta s. f. [dallo sp. e port. casta, propr. "(razza) casta, pura", dall'agg. lat. castus "casto"]. - 1. (soc.) [gruppo sociale chiuso, i cui membri sono uniti da comunanza di nascita, religione o mestiere] [...] ≈ ‖ categoria, ceto, classe (sociale), corporazione, fascia (sociale), gruppo (sociale), livello (sociale), rango. 2. (estens., spreg.) [categoria di persone che si considerano separate dagli altri, con speciali diritti e privilegi: la c. dei ... Leggi Tutto

ceto

Sinonimi e Contrari (2003)

ceto /'tʃɛto/ s. m. [dal lat. coetus "adunanza di persone"]. - (soc.) [insieme di cittadini caratterizzato da una particolare condizione socioeconomica o dall'attività che svolge] ≈ casta, categoria, classe, [...] gruppo (sociale), ordine. ‖ condizione (sociale), estrazione (sociale), grado, nascita, natali, posizione (sociale), rango, stato, status, strato (sociale). ● Espressioni: ceto medio ≈ borghesia. ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] ] ≈ bella. ↔ brutta (copia). □ belle lettere [studi letterari] ≈ letteratura. □ bel mondo [insieme delle persone appartenenti alle classi sociali più elevate] ≈ alta società, aristocrazia, crème, fior fiore, gran mondo, haute, high society, jet set ... Leggi Tutto

borghesia

Sinonimi e Contrari (2003)

borghesia /borge'zia/ s. f. [der. di borghese]. - 1. (stor.) [ceto intermedio situato tra la nobiltà terriera e i ceti più poveri] ≈ terzo stato. ↔ aristocrazia, nobiltà. 2. (polit., soc.) a. [in epoca [...] moderna, ceto sociale intermedio] ≈ ceto medio, classe media. b. [classe imprenditoriale, spec. nella dottrina marxista] ≈ capitale, capitalismo, capitalisti, imprenditori, industria, industriali. ↔ classe operaia, proletariato. ... Leggi Tutto

nobiltà

Sinonimi e Contrari (2003)

nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis "nobile"]. - 1. a. [appartenenza alla classe dei nobili: n. di nascita; famiglia di antica n.] ≈ blasone, patriziato. [...] b. (estens.) [i nobili nel loro complesso, come classe sociale: la n. italiana, inglese] ≈ aristocrazia, patriziato. ↔ plebe, (spreg.) popolino, popolo. 2. (estens.) a. [l'essere di modi, comportamenti e sim., che si convengono a chi è nobile: n. di ... Leggi Tutto

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] , nuvoloso, plumbeo, che alludono tutti al cielo coperto di nubi. Piacere sociale, morale e sim. - V’è poi tutta una serie di sign. cose: è un club davvero chic; è un vestito di classe. Qui brutto non sarebbe del tutto appropriato come contr., perché ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
classe
Antropologia C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali....
teti
teti Classe sociale dell’antica Grecia composta dai liberi non proprietari. Negli Stati oligarchici i t. si impoverirono sino a ridursi a servi della gleba; in quelli democratici raggiunsero con il tempo la parificazione politica con le classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali