• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Diritto [14]
Matematica [14]
Storia [12]
Fisica [11]
Militaria [11]
Industria [10]
Religioni [8]
Biologia [7]
Botanica [6]
Medicina [5]

càuṡa

Vocabolario on line

causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei [...] . e non posso parlare; nessuno è buon giudice in c. propria, in cosa che lo riguardi direttamente; parlare con cognizione di causa Insieme di diritti e di interessi (di un popolo, di una classe sociale, di un partito e sim.), per il cui trionfo si ... Leggi Tutto

cavalière

Vocabolario on line

cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] . Grado degli ordini cavallereschi (che, negli ordini distinti in più classi, è in genere il grado inferiore): c. della Corona d’ si narra di un’associazione di birbanti che ha scelto come propria patrona l’Industria. 6. Nell’età dei comuni, titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

signóra

Vocabolario on line

signora signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente [...] ambienti sociali di tono modesto, spec. se riferito alla propria moglie: tanti saluti alla sua s.; le presento la ; un circolo in cui non sono ammesse le signore. b. Donna di classe, educata e raffinata nei modi e nei gusti: è una s., una vera ... Leggi Tutto

ripètere

Vocabolario on line

ripetere ripètere (ant. repètere) v. tr. [dal lat. repetĕre, comp. di re- e petĕre «chiedere; avviarsi verso»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di avere diritto: [...] attore che si ripete. 3. a. Proferire di nuovo parole proprie o altrui, pronunciare di nuovo: r. una frase, un’esclamazione come s. m. e f.: è un ripetente, una ripetente; una classe piena di ripetenti. ◆ Part. pass. ripetuto, anche come agg., anche ... Leggi Tutto

corruzióne

Vocabolario on line

corruzione corruzióne s. f. [dal lat. corruptio -onis, der. di corrumpĕre «corrompere», part. pass. corruptus]. – 1. a. Il corrompersi, l’essere corrotto, nel senso di decomposizione, disfacimento, putrefazione [...] c. dei costumi; la c. dei giovani, della società; la c. della classe politica; vivere in mezzo alla corruzione. c. ant. Contagio: gran c. o compia un atto contrario ai doveri di ufficio (c. propria), oppure perché compia un atto del suo ufficio (c. ... Leggi Tutto

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] la p. di un partito; la p. del clero, della classe dominante; p. di una banca, di un complesso industriale. Con (M. Moretti). c. Nazione, stato, in quanto dotati di propria autonomia e soggetti di diritto internazionale, spec. se il prestigio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

suvista

Neologismi (2008)

suvista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi possiede un Suv, fuoristrada con elevate prestazioni e caratteristiche da vettura di lusso. ◆ Nuova tipologia metropolitana: i «suvisti». Chi sono? ognuno di noi [...] ne ha, purtroppo, incontrato qualcuno sulla propria strada. O autostrada. Arrivano sui loro gipponi neri (suv, In questi tempi calamitosi di smottamenti finanziari e rimescolamenti di classe, in questa Italia vaduziana e suvista post-furbetti e pre ... Leggi Tutto

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] stessa o sia al servizio della tecnica e delle attività pratiche: carattere proprio, ben distinto, hanno le cosiddette sc. occulte (v. occulto, n discipline sperimentali e naturali (e analogam., la classe di scienze di un’Accademia), in quanto ... Leggi Tutto

variante¹

Vocabolario on line

variante1 variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti [...] ), la diversa forma che, pur conservando la propria individualità funzionale, può assumere un elemento del sistema grafiche, v. d’amanuense; scegliere, eliminare una variante. Una classe speciale sono le v. d’autore, introdotte dall’autore stesso nel ... Leggi Tutto

tiażòlico

Vocabolario on line

tiazolico tiażòlico agg. [der. di tiazolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione col tiazolo: coloranti t., classe di sostanze coloranti organiche sintetiche contenenti nella propria [...] molecola uno o più radicali del tiazolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
classe propria
classe propria classe propria → classe; → Neumann-Bernays-Gödel, teoria di.
Classe, coscienza di
Classe, coscienza di Iring Fetscher Introduzione Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso meno preciso rispetto a quello di Marx...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali