• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

corruzione

Sinonimi e Contrari (2003)

corruzione /kor:u'tsjone/ s. f. [dal lat. corruptio-onis, der. di corrumpĕre "corrompere", part. pass. corruptus]. - 1. a. [deterioramento organico] ≈ decomposizione, disfacimento, putrefazione. b. [alterazione [...] , [di lingua] imbarbarimento. ↔ incivilimento, progresso, sviluppo. b. [decadimento morale, sociale e politico: c. dei costumi, della classe politica] ≈ corruttela, degenerazione, immoralità, malcostume, pervertimento, scostumatezza, vizio, [spec ... Leggi Tutto

rango

Sinonimi e Contrari (2003)

rango s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). - 1. a. [posizione sociale: una donna di alto, di basso r.] ≈ ceto, classe, condizione, livello, status. b. [posto occupato in una gerarchia: ambasciatore con il [...] r. di ministro] ≈ grado, livello, status. ▼ Perifr. prep.: al rango di ≈ al grado (o livello) di. 2. (milit.) [insieme di soldati disposti uno dietro l'altro o uno a fianco all'altro] ≈ [uno dietro l'altro] ... Leggi Tutto

strato

Sinonimi e Contrari (2003)

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "distendere"]. - 1. a. [quantità di materia di vario spessore, che ricopre uniformemente una superficie: sopra i mobili [...] o componenti nelle quali può essere suddivisa una popolazione, soprattutto dal punto di vista socioeconomico: il bisogno della cultura è sentito più o meno profondamente in ogni s. sociale] ≈ ceto, classe, livello, rango. ‖ condizione, gruppo. ... Leggi Tutto

bene¹

Sinonimi e Contrari (2003)

bene¹ /'bɛne/ [lat. bĕne] (in posizione proclitica, si tronca in ben). - ■ avv. 1. a. [in modo buono, retto, giusto: agire, comportarsi b.] ≈ giustamente, onestamente, rettamente. ↔ disonestamente, ingiustamente, [...] domanda: b., che è successo?] ≈ allora, dunque. ■ agg. invar. [di alto livello sociale: la gente b.] ≈ altolocato, aristocratico, chic, di classe, elegante, raffinato, ricercato, signorile. ↔ rozzo, volgare. □ sta bene [con valore affermativo, per ... Leggi Tutto

origine

Sinonimi e Contrari (2003)

origine /o'ridʒine/ s. f. [dal lat. origo -ĭnis, der. di oriri "alzarsi, nascere, provenire"]. - 1. a. [con valore temporale, momento iniziale di qualcosa: l'o. del linguaggio] ≈ avvio, esordio, genesi, [...] , provenienza, [di un fiume e sim.] sorgente. b. [livello sociale da cui si proviene: un uomo di illustri o.] ≈ discendenza, , (non com.) schiatta, (lett.) semenza. ‖ ambiente, ceto, classe, famiglia. c. [base da cui una parola deriva: una parola ... Leggi Tutto

terzo

Sinonimi e Contrari (2003)

terzo /'tɛrtso/ num. ord. [dal lat. tertius, der. di tres "tre"]. - ■ agg. [che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre: il mio t. figlio; poltrona di t. fila] ● Espressioni: [...] ↔ gioventù, giovinezza, verde età. □ terzo stato [categoria sociale che possiede i mezzi di produzione ed esercita il potere economico e da quanti non rientravano nei due ceti superiori] ≈ borghesia, ceto medio, classe media. ↔ clero, nobiltà. ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] centrosinistra, destra, sinistra; centro del potere; ceto; classe (dirigente, dominante, politica); clima politico; cogestione; collettività contrattualismo; controllo degli armamenti; controllo sociale; convention; convergenza; convergenze parallele ... Leggi Tutto

zoologia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi zoologia. Finestra di approfondimento Caratteristiche degli animali - Abissale; acefalo; acquatico; anfibio; antropomorfo; apodo; arboricolo; attero; bipede; branchiato; carnivoro; caudato; [...] ; quadrupede; rapace; ruminante; sedentario; sociale; solitario; territoriale; unguligrado; viviparo; volatore ; ventriglio; vescica natatoria; zampa; zanna; zoccolo. Classificazione - Classe; famiglia; genere; ordine; regno; specie; tipo. Protozoi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
classe
Antropologia C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali....
teti
teti Classe sociale dell’antica Grecia composta dai liberi non proprietari. Negli Stati oligarchici i t. si impoverirono sino a ridursi a servi della gleba; in quelli democratici raggiunsero con il tempo la parificazione politica con le classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali