fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] marocchino, eh! Però una fraccata di legnate gliele darei! Ma una fraccata, eh. Anche del tipo lasciarlo permanentemente zoppo". (Claudio Cartaldo, Giornale.it, 16 giugno 2017, Cronache) • E Doddo era uno di noi, non veniva mai escluso, faceva parte ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo [...] l’accordo con gli Usa sulle terre rare. (Alberto Negri, Manifesto.it, 15 febbraio 2025, Commenti).
Seguendo quanto scrive Claudio Giovanardi nel sito dell’Accademia della Crusca, che rende merito all’attore e comico Antonio Albanese, creatore del ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia [...] spalmare il debito in un periodo più lungo. La risposta al rebus ovviamente sarà tutta nella domanda del bond "matusalemme". (Claudio Torre, Giornale.it, 9 maggio 2016, Economia) • Il mercato guarda con interesse all'ipotesi di un bond italiano a 50 ...
Leggi Tutto
clesiano
cleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cles, centro in prov. di Trento, nella Val di Non; abitante, originario o nativo di Cles. Tavola clesiana, epigrafe romana in bronzo, rinvenuta nel 1869 a [...] Cles, contenente il decreto col quale l’imperatore Claudio concedeva nel 46 d. C. la cittadinanza a varie popolazioni alpine, tra le quali gli Anàuni (per cui il documento è noto anche sotto il nome di Edictum de civitate Anaunorum). ...
Leggi Tutto
pullulare
v. intr. [dal lat. pullulare, der. di pullŭlus «animale giovane; pollone», dim. di pullus «pollo»] (io pùllulo, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Di piante, germogliare, mettere i germogli. 2. a. [...] .: quartieri popolari, dove pullulano migliaia di bimbi scalzi (De Amicis); attorno al locale notturno pullulavano ragazzi (Claudio Piersanti); pullulavano iniziative culturali di grande interesse. b. Con altra costruzione, essere pieno, gremito: le ...
Leggi Tutto
lista rosa
loc. s.le f. In una competizione elettorale che prevede una percentuale di candidature riservata alle donne, elenco delle candidate. ◆ «all’assemblea – precisa [Christian] Tommasini – saranno [...] circolerebbero per i vari incarichi. […] ci sarebbe anche una «lista rosa», di cui fa parte un membro della segreteria di [Claudio] Petruccioli. (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Stampa, 10 settembre 2006, p. 3, Interno).
Composto dal s. f. lista e dall ...
Leggi Tutto
luogo-simbolo
(luogo simbolo), loc. s.le m. Luogo che richiama o rappresenta valori, tradizioni o eventi noti e condivisi. ◆ Il ministro dell’interno [Claudio] Scajola ha preannunciato che saranno impiegati [...] tremila-quattromila soldati per proteggere da eventuali attacchi terroristici i luoghi-simbolo del Paese. (Sicilia, 11 ottobre 2001, p. 1, Prima pagina) • in un vero tour de force, [Muhammar] Gheddafi ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso [...] economico di parlamentari e magistrati. (Alessandro Camera, Stampa, 28 agosto 2007, p. 56, Aosta).
Composto dal s. m. effetto e dal s. m. trascinamento.
Già attestato nella Repubblica del 12 maggio 1985, Affari & Finanza, p. 5 (Claudio Polis). ...
Leggi Tutto
eshopping
(e-shopping), s. m. inv. Shopping telematico; acquisto elettronico. ◆ Secondo Media Matrix, società Usa specializzata nella certificazioni degli accessi ai siti Web, il servizio FreeShop si [...] Web conquista importanti posizioni: saranno infatti oltre 600 mila gli italiani che quest’anno si affideranno alla Rete. (Claudio Gerino, Repubblica, 13 novembre 2006, Affari & Finanza, p. 10).
Dall’ingl. e-shopping (‘acquisto telematico’), a sua ...
Leggi Tutto
musicarello
musicarèllo s. m. [der. di musica]. – Film musicale, appartenente a un genere molto in voga tra gli anni ’50 e ’60 del Novecento, interpretato da celebri cantanti: i m. di Claudio Villa, [...] di Gianni Morandi ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi, principale dei quali uno dei cosiddetti "Quattro santi Coronati" (insieme a Semproniano, Nicostrato e Castore). V. Quattro Coronati, santi.
Nato a Lione nel 10 a. C., fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio di Caligola fu dai pretoriani...