D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate [...] ai cosiddetti D’Alema-boys, è vicepresidente di Formula Bingo. (Sole 24 Ore, 18 novembre 2000, p. 10, Italia-Economia) • Claudio Velardi, ex D’Alema-boy, non parla di [Marco] Travaglio («l’ho denunciato»), ma di Michele Santoro sì: «Ha fatto una ...
Leggi Tutto
deberlusconizzato
(de-berlusconizzato), p. pass. e agg. Privato di legami, condizionamenti o riferimenti relativi a Silvio Berlusconi, alla sua linea politica. ◆ «Mi dispiace constatare che l’amico [Massimo] [...] davvero dare un senso al centrodestra e porsi come necessari, per quanto insopportabili, antagonisti del neonato partito di Berlusconi». (Claudio Tito, Repubblica, 22 novembre 2007, p. 10, Politica).
Derivato dal p. pass. e agg. berlusconizzato con l ...
Leggi Tutto
verbosita
verbosità s. f. [dal lat. tardo verbosĭtas -atis]. – L’essere verboso, ridondanza di parole: è insopportabile con la sua noiosa v.; oratore, scrittore che pecca di v.; l’ampollosa v. di uno [...] scritto, di un discorso, di una celebrazione; l’angoscia ... le saliva in gola con una v. torrenziale (Claudio Magris). ...
Leggi Tutto
capotelefonista
s. m. e f. Responsabile di uno centro di servizi telefonici. ◆ quattro ore al giorno, per quattrocento euro al mese, in uno stanzone dove ci sono decine di postazioni tutte uguali. In [...] mai di sorridere mentre parlano con i potenziali acquirenti del loro mirabolante robottino, commercializzato dal losco Claudio (Massimo Ghini), capo della filiale italiana dell’azienda, amante della capotelefonista e ossessionato dalla separazione ...
Leggi Tutto
democrisia
s. f. (iron. spreg.) Democrazia ipocrita, priva di ogni trasparenza. ◆ [tit.] «Democrisia», scheletro nell’armadio dell’Occidente [testo] […] in Occidente sembra imperare la «democrisia», [...] verità, non solo nascosta ma spesso svisata in modo tale da non essere più distinguibile e forse alla fine nemmeno esistente. (Claudio Magris, Corriere della sera, 21 marzo 2005, p. 25, Terza pagina) • se è vero che molti conflitti sono serviti a ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti [...] e degenerazioni da cui vogliamo star lontani, ma è anche durata 50 anni, io spero che FI possa fare altrettanto». (Foglio, 27 marzo 1998, p. 3) • in platea non c’erano uomini delle Partecipazioni statali, ...
Leggi Tutto
caro-abitazione
(caro-abitazioni), s. m. Aumento del costo delle case. ◆ Un’ultima sgradita conferma arriva, infine, dai prezzi richiesti per gli affitti e gli acquisti delle case e per le assicurazioni [...] troppo, quanto al caro-abitazioni, rispetto alla media delle altre capitali, raggiunge proprio il top per le assicurazioni dei veicoli. (Claudio Alò, Messaggero, 2 marzo 2004, p. 4, Primo piano) • Mille abitanti in meno in dieci anni, per Lerici: e ...
Leggi Tutto
stratagemma
stratagèmma (pop. strattagèmma) s. m. [dal lat. strategema, che è dal gr. στρατήγημα, der. di στρατηγέω «comandare (l’esercito)»] (pl. -i). – In senso proprio, finta mossa (che può consistere [...] ricorrendo a uno s. si potrà scoprire il colpevole; devo inventare uno s. per liberarmi da questo seccatore; forse lo s. più efficace per eludere la pena di vivere è dedicarsi alla riesumazione di vite altrui dimenticando la propria (Claudio Magris). ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se [...] la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire che il progetto di detoscanizzare l’Italia, almeno qui da noi, non ha funzionato». Si guarda intorno soddisfatto, sorride e aggiunge: «Il centro-destra è al punto ...
Leggi Tutto
caro-multe
(caro multe), s. m. Aumento dell’importo delle sanzioni stabilite per le contravvenzioni. ◆ Insomma, An è decisa a ribellarsi a «nuovi balzelli municipali». Soprattutto se si tratta di caro-multe. [...] degli arrotondamenti, stavolta tutti al rialzo. (Marco Esposito, Mattino, 2 gennaio 2005, p. 15, Economia).
Composto dal confisso caro- aggiunto al s. f. multa.
Già attestato nella Repubblica dell’11 gennaio 1995, p. 20, Cronaca (Claudio Gerino). ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi, principale dei quali uno dei cosiddetti "Quattro santi Coronati" (insieme a Semproniano, Nicostrato e Castore). V. Quattro Coronati, santi.
Nato a Lione nel 10 a. C., fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio di Caligola fu dai pretoriani...