caro-riscaldamento
s. m. Aumento del costo del riscaldamento. ◆ con il greggio alle stelle sta per scattare anche un altro allarme: quello del caro-riscaldamento. il prezzo da pagare per il caro-riscaldamento, [...] 2005, p. 10, Economia) • [tit.] Caro-riscaldamento, esposto della Regione / Aumenti invece di risparmi per l’appalto sulla gestione del calore. [Claudio] Burlando: «Le Asl hanno l’ordine di non pagare un euro in più» (Secolo XIX, 4 agosto 2007, p. 9 ...
Leggi Tutto
radiobase
(radio-base), s. m. e agg. inv. Nelle telecomunicazioni, impianto, stazione per la diffusione di onde radio; relativo alla diffusione di onde radio. ◆ gli strateghi Omnitel, sicuri di vincere [...] il ricorso dei quattro gestori di telefonia contro l’ordinanza del sindaco con cui venivano bloccate le nuove installazioni. (Claudio Bertoncin, Gazzettino, 9 ottobre 2004, Padova, p. V).
Composto dal confisso radio-2 aggiunto al s. f. base.
Già ...
Leggi Tutto
radiochemioterapia
(radio-chemioterapia), s. f. Combinazione di metodiche radiologiche e chemioterapiche per la cura dei tumori; per metonimia, il reparto clinico dove si pratica. ◆ I giudici del riesame [...] un paziente leucemico, già compromesso dalla malattia e dalla radio-chemioterapia a cui deve sottoporsi prima del trapianto. (Claudio Bordignon, Stampa, 12 marzo 2008, Tuttoscienze, p. 6).
Composto dal confisso radio-1 aggiunto al s. f. chemioterapia ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys [...] al nuovo Papa che saranno sempre dalla sua parte: «Tecum sumus et erimus», ossia siamo con te e saremo sempre con te. (Claudio Maddaloni, Sicilia, 21 aprile 2005, p. 8, Il nuovo Papa).
Composto dal nome proprio (Joseph) Ratzinger e dal s. ingl. boy ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco [...] 31 gennaio 2002, p. 8, Commenti) • A sancire la nuova alleanza è arrivato ieri sera il benvenuto da parte di Claudio Scajola: «Da oggi lavoreremo insieme sotto la guida di Silvio Berlusconi per costruire in Liguria come in tutta Italia la casa comune ...
Leggi Tutto
castista1
castista1 s. m. e f. Nel mondo del cinema e dello spettacolo, chi si occupa del casting, della selezione di attori e comparse. ◆ La Film Commission garantisce tutto ciò che può servire quando [...] attori e delle attrici piemontesi («Lo abbiamo spedito a 3400 registi e “castisti” perché conoscano il nostro personale artistico»). (Claudio Mercandino, Repubblica, 27 dicembre 2001, Torino, p. V) • «È vero che abbiamo in loco una piccola pletora di ...
Leggi Tutto
reindustrializzare
v. tr. Industrializzare di nuovo. ◆ La scelta di [Fabiano] Fabiani rappresenta un incubo per il sindaco di Napoli e ministro del Lavoro Antonio Bassolino, che aveva puntato sul manager [...] Effettivamente abbiamo dato una forte accelerazione alla ripresa e allo sviluppo di Genova – dice il presidente della Regione Claudio Burlando – […] Genova è stata la prima città a deindustrializzare ed ora può essere la prima a reindustrializzare, d ...
Leggi Tutto
reinternalizzazione
s. f. Il riportare all’interno di una struttura, di un’azienda. ◆ Stabilizzazione di 1600 precari, tra quelli assunti a tempo determinato e quelli che lavorano da almeno tre anni [...] Augusto Battaglia, quello al Lavoro Alessandra Tibaldi e i rappresentanti delle tre sigle sindacali: Tiziano Battisti, Luigi Casarin e Claudio Tulli. (Clarida Salvatori, Repubblica, 16 marzo 2007, Roma, p. V) • Il piano di Air France sul quale tutti ...
Leggi Tutto
veltronizzato
p. pass. e agg. (iron.) Assimilato a Walter Veltroni. ◆ Il [Sergio] Chiamparino «veltronizzato», anzi di più, quasi santificato, nuova riserva della democrazia a sinistra dopo l’exploit [...] olimpico, deve schermirsi al telefono con Romano Prodi: (Alberto Statera, Repubblica, 28 febbraio 2006, p. 18, Cronaca) • [Claudio] Rinaldi si diverte a citare Vittorio Feltri, direttore di «Libero», che consiglia a Silvio [Berlusconi] di «non fare ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, [...] . Nel film «Nikita», la donna-killer veniva contattata con il nome «Josephine» pronunciato al telefono da una voce maschile. (Angelo Conti e Claudio Laugeri, Stampa, 12 maggio 2006, p. 45, Cronaca di Torino).
Composto dal s. f. donna e dal s. m. inv ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi, principale dei quali uno dei cosiddetti "Quattro santi Coronati" (insieme a Semproniano, Nicostrato e Castore). V. Quattro Coronati, santi.
Nato a Lione nel 10 a. C., fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio di Caligola fu dai pretoriani...