• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Letteratura [3]
Fisica [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Matematica [3]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Geologia [2]
Botanica [2]

donna-killer

Neologismi (2008)

donna-killer (donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, [...] . Nel film «Nikita», la donna-killer veniva contattata con il nome «Josephine» pronunciato al telefono da una voce maschile. (Angelo Conti e Claudio Laugeri, Stampa, 12 maggio 2006, p. 45, Cronaca di Torino). Composto dal s. f. donna e dal s. m. inv ... Leggi Tutto

drenaggio di cervelli

Neologismi (2008)

drenaggio di cervelli loc. s.le m. Capacità di attrazione esercitata nei confronti di studiosi e intellettuali da parte di uno stato che offre loro migliori opportunità di lavoro e retribuzioni più elevate. [...] e Australia: basti pensare al loro “drenaggio” di cervelli nel cosiddetto Terzo mondo. La strada da imboccare è proprio questa». (Claudio Colombo, Corriere della sera, 23 gennaio 2005, p. 20, Cronache). Composto dal s. m. drenaggio, dalla prep. di e ... Leggi Tutto

viaggio della speranza

Neologismi (2008)

viaggio della speranza loc. s.le m. Viaggio intrapreso da chi necessita di terapie mediche non disponibili nel proprio paese o da emigranti extracomunitari in cerca di condizioni di vita migliori di [...] coste siciliane». (Stephanie Cabibbo, Sicilia, 19 aprile 2008, p. 57, Cultura & Gusto). Composto dal s. m. viaggio, dalla prep. art. della e dal s. f. speranza. Già attestato nella Repubblica del 27 luglio 1985, p. 14, Cronaca (Claudio Tabor). ... Leggi Tutto

rischio-paese

Neologismi (2008)

rischio-paese (rischio Paese), loc. s.le m. Rischio di una grave crisi dell’intera economia nazionale. ◆ Nel 2004 l’economia crescerà almeno del 5%, la disoccupazione è in calo e sui mercati finanziari [...] un interesse più alto a fronte della maggiore emissione o del rischio-paese. (Mauro Bottarelli, Riformista, 9 febbraio 2008, p. 5). Composto dai s. m. rischio e paese. Già attestato nel Corriere della sera del 7 gennaio 1992, p. 19 (Claudio Demattè). ... Leggi Tutto

ciac-ciac

Neologismi (2008)

ciac-ciac (ciac ciac), loc. s.le m. inv. Voce onomatopeica che imita il rumore prodotto dalle mani che percuotono il corpo durante un massaggio, o dei piedi nelle scarpe zuppe d’acqua. ◆ Colonna sonora, [...] e misurò il grado di inzuppamento: l’acqua gli era arrivata fin sotto al ginocchio e a camminare, faceva ciac ciac. (Claudio Ciccarone, Repubblica, 5 giugno 2005, Napoli, p. XXI). Già attestato nella Repubblica del 6 settembre 1998, p. 40, Sport ... Leggi Tutto

cibo funzionale

Neologismi (2008)

cibo funzionale loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi [...] , pietanze addizionate di vitamine, minerali e antiossidanti, che promettono di innalzare le nostre difese immunitarie. (Ignazio Marino e Claudia Cirillo, Repubblica, 23 febbraio 2008, Palermo, p. I). Composto dal s. m. cibo e dall’agg. funzionale ... Leggi Tutto

naumachia

Vocabolario on line

naumachia naumachìa s. f. [dal lat. naumachĭa, gr. ναυμαχία, comp. di ναῦς «nave» e -μαχία «-machia»]. – Nell’antichità classica, soprattutto presso i Romani, spettacolo che riproduceva, su uno specchio [...] d’acqua naturale o artificiale, una battaglia navale: la grandiosa n. organizzata dall’imperatore Claudio sul lago Fucino impegnò quasi ventimila uomini. Il termine designava anche l’edificio adibito a questo tipo di spettacoli, appositamente ... Leggi Tutto

cinebiografia

Neologismi (2008)

cinebiografia s. f. Biografia rappresentata attraverso un film. ◆ È stato accolto da un lunghissimo applauso Johnny Depp, a fianco del regista di «Finding Neverland», Marc Forster, e della partner Kate [...] ) • Una gran donna e una regista molto brava anche nelle cinebiografie o videoritratti (ne ha realizzati di Alda Merisi, Claudio Bonifacio, Lucio Fulci, Angelo Novi) si uniscono ne «Il resto di niente» di Antonietta De Lillo, tratto dal romanzo ... Leggi Tutto

Cinglish

Neologismi (2008)

Cinglish (chinglish), s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura cinesi. ◆ [tit.] Un milione di parole per l’inglese etnico / Con il «Cinglish» e lo «Spanglish» [...] mutuati dal cinese, e il japlish dal giapponese, tutta una serie di parole o di espressioni nascono dalla fantasia popolare. (Claudio Gorlier, Stampa, 14 aprile 2006, p. 25, Cultura & Spettacoli). Dall’ingl. Chinglish, a sua volta ricavato dai s ... Leggi Tutto

circuitare

Neologismi (2008)

circuitare v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi [...] , nel 2008. L’opera gli era stata richiesta dall’Orchestra Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna diretta da Claudio Abbado. «Tierkreis» («Zodiaco») sarebbe dovuto essere presentato in prima mondiale il 16 settembre 2008 a Bologna per poi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Clàudio
Nome di alcuni santi, principale dei quali uno dei cosiddetti "Quattro santi Coronati" (insieme a Semproniano, Nicostrato e Castore). V. Quattro Coronati, santi.
Clàudio imperatore
Nato a Lione nel 10 a. C., fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio di Caligola fu dai pretoriani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali