• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Letteratura [3]
Fisica [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Matematica [3]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Geologia [2]
Botanica [2]

coattese

Neologismi (2008)

coattese s. m. (iron.) Il gergo tipico dei coatti; con particolare riferimento a quelli romani. ◆ Che ci si rivolga a un uomo o a una donna, non cambia. A Roma, da qualche anno, basta la stessa parola. [...] unica. (Fabrizio Caccia e Alessandro Capponi, Corriere della sera, 21 dicembre 2004, p. 51, Cronaca di Roma) • il tardopasolinismo di Claudio Camarca («Il sole è innocente», 1992) e di Andrea Carraro («Il branco», 1994) con la sua scia di turpiloquio ... Leggi Tutto

combinaguai

Neologismi (2008)

combinaguai s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. [...] La sua fama di combinaguai nacque nel Pci proprio in quel periodo, e sembrò confermarsi quando, divenuto segretario del Pci aquilano, si ritrovò con la federazione bruciata per aver sostenuto la scelta ... Leggi Tutto

miràggio

Vocabolario on line

miraggio miràggio s. m. [dal fr. mirage, der. di mirer «mirare»]. – 1. Fenomeno ottico atmosferico dovuto alla deviazione che subiscono i raggi luminosi a causa delle rifrazioni e delle riflessioni cui [...] da miraggi di salvezza su strade che essi non sono in grado di percorrere e avviandoli così alla distruzione (Claudio Magris). 3. fig. Speranza illusoria, promessa allettatrice e ingannevole, sogno irrealizzabile, utopia: essere attratto dal m. della ... Leggi Tutto

tolemàico

Vocabolario on line

tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; [...] l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica). 2. Dell’astronomo, matematico e geografo Claudio Tolomeo (sec. 2° d. C.): sistema t., la struttura del sistema planetario secondo Tolomeo, riassunto e perfezionamento dei varî sistemi solari geocentrici ... Leggi Tutto

confessionalizzarsi

Neologismi (2008)

confessionalizzarsi v. intr. pron. Conformarsi a princìpi etici o ideologici, ai quali ci si lega come a una confessione religiosa. ◆ «Una cultura laica che rifiuta di rapportarsi con l’ambito religioso [...] -- dice [Dionigi] Tettamanzi -- è in contraddizione con se stessa, si confessionalizza, sia pure alla rovescia». (Claudio Altarocca, Stampa, 16 febbraio 2000, p. 27, Società e Cultura) • Sotto quest’ultimo aspetto, la Margherita si è ... Leggi Tutto

fortiter in re, suaviter in modo

Vocabolario on line

fortiter in re, suaviter in modo 〈fòrtiter ... suàviter ...〉 (lat. «energicamente nella sostanza, dolcemente nei modi»). – Frase che viene citata come regola di condotta della Compagnia di Gesù (è stata [...] formulata dal suo quarto generale, Claudio Acquaviva). ... Leggi Tutto

controindagine

Neologismi (2008)

controindagine s. f. Indagine investigativa svolta dall’avvocato difensore di un cittadino indiziato o imputato per aver commesso un reato. ◆ Ai magistrati è stata sufficiente poco più di un’ora di camera [...] controindagini. Fin quando non spuntò un signore che quel giorno era in lungo Stura Lazio e che si ricordò perfettamente che Claudio Cucos era stato lì fino a una certa ora e che poi lo aveva incontrato di nuovo alla casa di accoglienza Umberto ... Leggi Tutto

contropiano

Neologismi (2008)

contropiano (contro-piano), s. m. Piano che si oppone a un altro, precedentemente presentato o formulato. ◆ [Roberto Colaninno] ha escluso come priva di fondamento l’ipotesi di un contropiano che pure [...] ai sindacati sul contro-piano di sviluppo dell’azienda. (Brunella Collini, Sicilia, 23 gennaio 2004, p. 15, Economia) • [Claudio] Claudiani nega che i sindacati abbiano proposto un contropiano: «Esiste solo il piano di [Jean-Cyril] Spinetta. Ma con ... Leggi Tutto

ostéssa

Vocabolario on line

ostessa ostéssa s. f. [femm. di oste1]. – Donna che gestisce un’osteria, o moglie di un oste: sul pianerottolo della scala, chiamò l’ostessa (Manzoni), l’o. è spigliata e bonaria, ma forse tra qualche [...] anno sarà abbrutita come i suoi clienti di oggi (Claudio Magris). ◆ Dim. ostessina, giovane ostessa: La cortese ostessina, che mi riconobbe, mi pose subito in un buon letto (L. Da Ponte). ... Leggi Tutto

pochézza

Vocabolario on line

pochezza pochézza s. f. [der. di poco]. – 1. Scarsezza, esiguità, limitatezza: la p. dei nostri mezzi non ci consente grosse spese. 2. In senso fig., modestia, incapacità, meschinità: nella sua p. ha [...] fatto tutto quello che poteva; p. d’animo, d’ingegno; convincersi della propria p. e inutilità; nessuno può essere permanentemente sicuro del proprio genio o della propria p. (Claudio Magris). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Enciclopedia
Clàudio
Nome di alcuni santi, principale dei quali uno dei cosiddetti "Quattro santi Coronati" (insieme a Semproniano, Nicostrato e Castore). V. Quattro Coronati, santi.
Clàudio imperatore
Nato a Lione nel 10 a. C., fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio di Caligola fu dai pretoriani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali