anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. [...] », anzi nella nuova dizione «anti-dico»: dal segretario della Cei, mons. [Giuseppe] Betori, all’ex-Dc di maggioranza, ClementeMastella, a quello di opposizione, Pier Ferdinando Casini. (Augusto Minzolini, Stampa, 9 febbraio 2007, p. 5, Primo piano ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, ClementeMastella si [...] presenta alle Terme con il vestito della festa - gessato blu e cravatta di Marinella - pronuncia dal palco la sua ultima battuta («Noi dell’Udr saremo il vaccino anti-poli…») e la gente del Sannio lo applaude. ...
Leggi Tutto
antirutelliano
s. m. e agg. Chi o che è contrario alla linea politica di Francesco Rutelli, esponente del centrosinistra. ◆ [tit.] Gli antirutelliani dell’Ulivo che perdono anche se vinceranno (Foglio, [...] (e non un’intervista) è la sede più appropriata che un partitista antirutelliano come il leader dell’Udeur [ClementeMastella] ha individuato per ufficializzare il suo strappo definitivo con la Margherita di Francesco Rutelli. (Giornale, 11 giugno ...
Leggi Tutto
arraffatutto
s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si prende tutto. ◆ stavolta è la strapazzata Italietta dello sci alpino a prendersi una sonora, incredibile, clamorosa rivincita su quegli arroganti arraffatutto [...] degli austriaci. (Repubblica, 17 dicembre 2000, p. 54, Sport) • [Clemente] Mastella, però, racconta un’altra storia. Vuole fare dell’Udeur una forza di centro moderato, capace d’intercettare i voti di confine, scrollandosi di dosso l’immagine del ...
Leggi Tutto
tardodemocristiano
(tardo-democristiano), agg. Relativo alla fase finale della storia della Democrazia Cristiana. ◆ [Giuseppe] Brugnoli, che è stato direttore de «L’Arena» e conosce l’anima della città, [...] di distinguersi sul piano delle idee. Come dire: il tormentato accordo con il Ppi e i piccoli gruppi centristi di [Clemente] Mastella e [Lamberto] Dini (ma non con i socialisti di [Enrico] Boselli) non può essere solo la riedizione di un partito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Prodi, Romano
Pròdi, Romano. – Economista e politico (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle università di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria (1978-79) e presidente dell'IRI...