torrido
tòrrido agg. [dal lat. torrĭdus, der. di torrēre «disseccare, asciugare»]. – Secco, bruciato per il gran caldo; più spesso, con valore attivo, che dà impressione di caldo secco, intenso, ardente: [...] una giornata t.; un clima t.; temperature torride. In geografia, zona t., ciascuna delle due zone terrestri situate una nell’emisfero nord, compresa tra il tropico del Cancro e l’equatore, l’altra nell’emisfero sud, compresa tra il tropico del ...
Leggi Tutto
burrasca
s. f. [der. del lat. boreas «borea, tramontana»]. – 1. Vento forte che, nella scala internazionale di Beaufort, è caratterizzato da una velocità compresa tra 15,3 e 25,1 metri al secondo, e [...] con sviluppi spesso drammatici: c’è stata b. ieri alla Camera, per la discussione della legge; c’è aria di b., clima di tensione, anche con riferimento a persona singola, della quale si prevede prossimo uno scoppio d’ira, una sfuriata di collera, una ...
Leggi Tutto
burrascoso
burrascóso agg. [der. di burrasca]. – Che è in burrasca, tendente alla burrasca: cielo, tempo b.; giornate b.; fig., agitato: una seduta b., che si è svolta in un clima di tensione e di contrasti [...] accesi. ◆ Avv. burrascosaménte, quasi soltanto con uso fig., in modo tempestosamente agitato: la riunione si è svolta burrascosamente ...
Leggi Tutto
malignita
malignità s. f. [dal lat. malignĭtas, der. di malignus «maligno»]. – 1. a. L’esser maligno, qualità di chi è maligno: la m. del demonio; ho avuto molte prove della sua malignità. b. Tendenza [...] una volontà e capacità malefica: lottare contro la m. della sorte; imprecare contro la m. del destino; la m. del clima, del morbo, di un’epidemia. b. Nel linguaggio medico, la proprietà di un tumore di infiltrare nella sua crescita i tessuti ...
Leggi Tutto
pedoclimatico
pedoclimàtico agg. [der. di pedoclima, secondo l’agg. climatico] (pl. m. -ci). – In pedologia, relativo al pedoclima, che riguarda insieme le condizioni del suolo e del clima: fattori p.; [...] la situazione p. di una prateria ...
Leggi Tutto
pedologico
pedològico agg. [der. di pedologia1] (pl. m. -ci). – Che riguarda la pedologia agraria: agenti p., i varî fattori fisici e biologici (fattori climatici, azioni degli organismi) che, agendo [...] sul terreno, ne determinano le caratteristiche colturali; clima p., lo stesso che pedoclima; carta p., rappresentazione simbolica che, con varî colori e con segni convenzionali, indica in sintesi le caratteristiche dei terreni di una data regione e ...
Leggi Tutto
allignare
v. intr. [der. del lat. lignum «legno»] (io alligno, ... noi alligniamo, voi allignate, e nel cong. alligniamo, alligniate; aus. avere o essere). – Mettere radici, attecchire, prosperare: è [...] un clima in cui non alligna l’olivo; fig.: un forestierismo che non ha allignato nell’uso italiano; e di cose astratte: l’invidia alligna nel suo animo; ideali così nobili non allignano tra le persone mediocri; questi sentimenti possono allignare ...
Leggi Tutto
crudezza
crudézza s. f. [der. di crudo]. – 1. letter. L’essere crudo, non cotto, riferito a cibi. 2. a. Asprezza, rigidezza del clima: la c. dell’inverno, della stagione. b. Durezza, ruvidità (d’animo [...] o di modi): mostrare c. di cuore. c. Più com., mancanza di morbidezza e di grazia, rigidità, soprattutto nei modi dell’espressione artistica: c. di suoni, di immagini, di linee, di contorni; o realismo ...
Leggi Tutto
crudo
agg. e s. m. [lat. crūdus «sanguinolento, non cotto; immaturo; crudele», dalla stessa radice di cruor «sangue»]. – 1. agg. a. Non cotto o non cotto abbastanza: mangiare carne c.; questo pane è [...] c., la carne viva, scoperta della pelle: mettere un unguento sulla carne cruda. 2. agg. a. Molto freddo, rigido, riferito a clima o stagione: nel c. inverno. b. Selvaggio, aspro, scosceso, riferito a luogo: Nel c. sasso intra Tevero e Arno (Dante). c ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...