privilegiato
agg. [part. pass. di privilegiare]. – 1. Che gode di privilegi, cioè di particolari favori, riguardi, facilitazioni, vantaggi: persone, classi, categorie p. (spesso sostantivato: essere [...] . Detto anche di luoghi che godano di condizioni particolarmente fortunate: una riviera, una città p. per il suo clima, per la bellezza del paesaggio, ecc. ◆ Avv., non com., privilegiataménte, mediante privilegio, per concessione privilegiata: godere ...
Leggi Tutto
Oligocene
Oligocène s. m. [comp. di oligo- e -cene]. – Nella cronologia geologica, terza epoca del periodo Paleogene dell’era cenozoica, della durata di circa 15 milioni di anni, caratterizzata dai principali [...] parossismi del sollevamento delle catene alpina e appenninica, da clima caldo, subtropicale ma tendente a raffreddarsi e da alternanza di stagioni secche e piovose. La fauna è molto simile a quella eocenica, con continua regressione delle nummuliti e ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, [...] la parte dell’Italia costituita da isole, e soprattutto le grandi isole, cioè la Sicilia e la Sardegna. Con particolare riferimento alle isole britanniche: arte i., l’arte degli Anglosassoni; scrittura ...
Leggi Tutto
paleozoico
paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., [...] la sua fauna, in cui emergono come fossili esclusivi e persistenti per tutta l’èra le trilobiti, fanno presupporre un clima caldo e uniforme; potenti e vasti cicli di sedimentazione marina, due cicli orogenetici (caledoniano ed ercinico) e intensa ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi [...] e i minimi termici; acque c., lo stesso che acque interne (laghi, stagni, paludi, ecc.). 2. Nell’uso degli abitanti di un’isola (spec. della Sicilia e della Sardegna), riferito a chi è nato o vive in una ...
Leggi Tutto
continentalita
continentalità s. f. [der. di continentale]. – Carattere continentale di una determinata regione, soprattutto con riguardo alle condizioni climatiche: la c. del clima polacco. ...
Leggi Tutto
subarido
subàrido agg. [comp. di sub- e arido]. – In agraria, detto del clima di regioni che hanno precipitazioni annue fra 250 e 500 mm. ...
Leggi Tutto
subartico
subàrtico agg. [comp. di sub- e artico] (pl. m. -ci). – In geografia ed ecologia, che riguarda la fascia meridionale delle regioni artiche: vegetazione s., caratterizzata da estese foreste [...] in ambienti circumpolari come la tundra: comprende elementi sia della fauna polare sia migranti, provenienti da ambienti con clima meno rigido nei quali ritornano quando le condizioni di vita si fanno per loro insopportabili; ne sono elementi ...
Leggi Tutto
caatinga
(o catinga) s. f. [voce port., dal tupi caatinga «foresta bianca»]. – Boscaglia rada e irregolare, che si presta all’allevamento di ovini e caprini, costituita da piante a foglie caduche, principalmente [...] mimosacee, da varie cactacee e da forme xerofile di bromeliacee; è diffusa su estese aree del Brasile, e in genere dell’America tropicale con clima secco. ...
Leggi Tutto
asprezza
asprézza s. f. [der. di aspro1]. – Qualità, carattere, condizione di ciò che è aspro, nei vari sign. dell’agg., proprî e fig.; quindi ruvidezza, scabrosità: a. d’una superficie, di un terreno, [...] di un luogo; rigore: a. della stagione, del clima; rigidezza, durezza: a. di modi, di carattere; trattare con a.; difficoltà, contrarietà: le a. della vita. In partic., caratteristica di alcuni vini dovuta a eccedenza di sostanze tanniche, che si ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...