maxiprestito
(maxi-prestito), s. m. Prestito di rilevante entità. ◆ Il Fondo monetario internazionale ha resistito fino all’ultimo, consapevole di non uscire brillantemente dall’impresa russa: il maxiprestito [...] di fine luglio è servito solo a svuotare le casse del Fmi e non ha creato quel clima di fiducia per cui era stato pensato. (Foglio, 19 agosto 1998, p. 1, Prima pagina) • Sul fronte della cartolarizzazione è intervenuta la Banca di Roma con la seconda ...
Leggi Tutto
megainceneritore
(mega-inceneritore), s. m. Inceneritore destinato allo smaltimento di ingenti quantità di rifiuti. ◆ «Pur rispettando la sentenza del Tar non si potrà rinunciare a dire no all’ordinanza-Bassolino [...] a Livorno Ferraris, paese dove vive e di cui è anche sindaco, sta ovviamente suscitando un vespaio ed il clima preelettorale si riscalda». (Enrico De Maria, Stampa, 17 marzo 2005, Vercelli, p. 39).
Composto dal confisso mega- aggiunto al ...
Leggi Tutto
sulla2
sulla2 s. f. [di etimo incerto]. – Erba perenne delle leguminose papiglionacee (Hedysarum coronarium), originaria del Mediterraneo e spontanea anche nell’Italia peninsulare; è coltivata in diversi [...] paesi con clima caldo-arido di tipo mediterraneo come eccellente foraggera e per consolidare i suoli argillosi con il suo apparato radicale ben sviluppato; è alta fino a 1 m, con steli da striscianti a sub-eretti, glabri o con pelosità sparsa, ...
Leggi Tutto
islamico-fondamentalista
(islamico fondamentalista), loc. agg.le Del fondamentalismo islamico. ◆ Sono evidenti le radicali differenze tra terrorismo cattolico irlandese e terrorismo islamico fondamentalista [...] fasi acute e lunghe quiescenze. (Gianni Riotta, Corriere della sera, 29 luglio 2005, p. 1, Prima pagina) • Il clima in Turchia si è rasserenato […] Ci sono però gruppi di orientamento islamico-fondamentalista, come certa stampa, che mantengono molto ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia [...] bello quand’è bello (Manzoni); quindi, mutare c., cambiare paese; sotto altro c., in altra regione, o anche con altro clima: piante che non attecchiscono sotto altro c.; in aeronautica, c. di Malta, c. di Tobruk, ecc., espressioni convenzionali per ...
Leggi Tutto
yunga
‹i̯ùṅġa› s. f., spagn. [voce di origine quechua]. – Per lo più al plur., yungas, nome dato alle valli orientali della cordigliera delle Ande, caratterizzate dal clima caldo, con produzione di cacao, [...] di coca e di un rinomato caffè ...
Leggi Tutto
rassembrare
(o rasembrare, risembrare) v. tr. e intr. [comp. di r- e assembrare2] (io rassémbro, ecc.; come intr., aus. essere), ant. o letter. – 1. a. Rassomigliare: Qual più diversa e nova Cosa fu [...] mai in qualche stranio clima, Quella, se ben s’estima, Più mi rasembra (Petrarca); Né sorgerà mai tale Che ti rassembri in qualsivoglia parte? (Leopardi). b. Sembrare: Rinaldo vi compar sopra eminente, E ben rassembra il fior d’ogni gagliardo ( ...
Leggi Tutto
indicato
agg. [part. pass. di indicare]. – 1. Di qualsiasi cosa adatta al caso, appropriata, opportuna: non è una lettura i. per i ragazzi; è un sistema indicatissimo; non credo che sia lui la persona [...] adatto, efficace, e anche d’altre cose che abbiano effetto benefico, salutare: compresse i. contro il raffreddore; è un clima asciutto, i. per chi soffre di malattie polmonari. 2. Nella tecnica, detto di grandezze il cui valore sia ricavato ...
Leggi Tutto
bonta
bontà (ant. bontade, bonità, bonitade, bonitate, e altre var.) s. f. [lat. bonĭtas -atis, der. di bonus «buono»]. – 1. a. L’essere buono; carattere di chi è d’animo buono e gentile, e particolarm. [...] , buona azione: fammi questa b.; B. non è che sua memoria fregi (Dante). 2. Qualità di tutto ciò che si definisce buono: b. del clima, mitezza; b. d’un rimedio, efficacia; la b. di una merce, di un tessuto, la buona qualità; la b. di un motore si ...
Leggi Tutto
debilitare
v. tr. [dal lat. debilitare, der. di debĭlis «debole», debilĭtas «debolezza»] (io debìlito, ecc.). – Indebolire, privare delle forze fisiche e delle energie vitali, produrre un senso di spossatezza [...] che si debilitano nell’inattività e nella mollezza. ◆ Part. pres. debilitante, anche come agg.: cibi, sostanze debilitanti; clima debilitante; vivere in un’inerzia debilitante. ◆ Part. pass. debilitato, anche come agg.: sono, mi sento debilitato; una ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...