anticoalizione
(anti-coalizione), agg. Che si oppone a una coalizione di forze armate. ◆ Il Pakistan non può far altro che condannare l’attacco a Bagdad, come fa Teheran. I due paesi sono invasi da manifestazioni [...] di protesta. Il vero rischio, in questo clima da coprifuoco, dove anche l’Onu ha chiesto ai suoi operatori di restare tappati in casa per 48 ore, è di far riesplodere un sentimento antiamericano, più che anticoalizione. (Daniele Mastrogiacomo, ...
Leggi Tutto
anticoltello
(anti-coltello), agg. Che impedisce la penetrazione di un’arma da taglio, di un coltello. ◆ il Pentagono vorrebbe specificamente un sistema che riconosca, sulla base di spezzoni di 1030 [...] 2001, p. 7, Politica estera) • La sicurezza personale è la questione che leva il sonno ai colombiani. Ed è in questo clima che il sarto [Miguel] Caballero si inventò nel suo atelier in Calle 70, nella capitale Bogotà, una linea di capi supersicuri ...
Leggi Tutto
micidiale
agg. [der. di micidio, aferesi ant. di omicidio; cfr. l’ant. omicidiale]. – Che dà la morte. Anticam. riferito a persona (anche come sost., sinon. quindi di omicida, uccisore, assassino): i [...] che reca o è capace di recare la morte, che ha effetti mortali: armi m.; veleno m.; un colpo m.; il suo pugno è m.; clima m. per gli Europei; insetticida m. per le mosche, per le zanzare. Spesso iperb., di cosa assai nociva o che comunque rechi grave ...
Leggi Tutto
austerita
austerità s. f. [dal lat. austerĭtas -atis; nel sign. 2, è un calco dell’ingl. austerity (v.)]. – 1. L’essere austero, qualità di ciò che è austero: uomo di grande a.; a. di vita, di costumi; [...] a. di un ambiente, di un complesso architettonico; meno com., a. del clima, della stagione. Riferito al vino, sapore lievemente aspro e astringente: il vin vecchio, perdendo la dolcezza, acquista quella forza piena d’a. (T. Tasso). 2. Regime ...
Leggi Tutto
austero
austèro agg. [dal lat. austerus, gr. αὐστηρός «aspro, rude» (detto inizialmente soprattutto di sapori e di odori)]. – 1. Rigido, inflessibile, intransigente: uomo a.; carattere, costume a.; disciplina [...] . a. Di aspetto severo, solenne: l’a. decorazione dell’ambiente; architettura a., un a. palazzo. b. non com. Di clima, stagione e sim., rigido, non mite. 3. Aspro, brusco, lievemente amaro e astringente, detto anticam. della frutta, e oggi esclusivam ...
Leggi Tutto
cipollatura
s. f. [der. di cipollato1]. – Difetto dei legnami (detto anche girello, accerchiatura, mal della cipolla), dovuto all’esistenza di un distacco tra due anelli annuali consecutivi; può essere [...] causato da differenze di accrescimento dei cerchi annuali in dipendenza del clima, del terreno, ecc., oppure da cause meccaniche (vento, gelo e disgelo, ecc.). ...
Leggi Tutto
antislamico
(anti-islamico), agg. Che avversa l’Islam e i suoi seguaci; ostile all’Islam. ◆ La maggior parte dei cattolici [...] interpreta il rapporto con la religione in modo personalizzato, privatizzato, [...] 2000, p. 1, Prima pagina) • Affermazioni che i palestinesi smentiscono seccamente accusando Israele di voler «trarre profitto» dal clima internazionale anti-arabo e anti-islamico che si è creato nel mondo occidentale, per «chiudere i conti» con ...
Leggi Tutto
canapa
cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, [...] , e che, se depurato, ha anche usi alimentari. Forse originaria dell’Asia centrale, la canapa è oggi coltivata in molti paesi a clima temperato e tropicale per la fibra che da essa si ricava, ma la sua produzione, a causa della concorrenza di alcune ...
Leggi Tutto
speleometeorologia
speleometeorologìa s. f. [comp. di speleo- e meteorologia]. – Ramo della speleologia fisica che indaga il clima delle grotte studiandone le condizioni di temperatura, di umidità e [...] di composizione dell’aria, nonché i movimenti dell’aria stessa e gli scambî con l’esterno ...
Leggi Tutto
antisraelismo
(anti-israelismo), s. m. Ostilità nei confronti dello stato di Israele e della sua politica. ◆ Poiché nel mio articolo sul sondaggio avevo scritto che rispuntava l’antisemitismo, i miei [...] e Cultura) • Un coro di sdegno contro gli insulti razzisti rivolti da giovani giocatori ai loro coetanei ebrei. […] «È un clima che non può più essere tollerato. Non voglio dire che sono tornati gli anni Trenta, ma si è creato un antisemitismo di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...