infermare
v. tr. e intr. [dal lat. infirmare «indebolire», der. di infirmus (v. infermo] (io inférmo, ecc.), letter. – 1. tr., non com. a. Rendere infermo, far ammalare: un clima malarico che inferma [...] gli abitanti della regione; anche fig.: Era il disio che l’alma dentro inferma (Ariosto). b. ant. Infirmare, cioè scemare l’autorità o l’efficacia di qualche cosa, invalidare: i. un’asserzione, una testimonianza; ...
Leggi Tutto
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste [...] n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso con sign. ristretto alle regioni settentrionali dell’Europa, e in partic. alla Scandinavia: civiltà nordiche, le civiltà preistoriche dei paesi baltici (Danimarca, ...
Leggi Tutto
brassavola
brassàvola s. f. [lat. scient. Brassavola, dal nome del medico ferrarese A. Brassavola, più noto col soprannome di A. Musa (1500-1555)]. – Genere di piante della famiglia orchidacee monandre, [...] con fiori grandi, odorosi; comprende una ventina di specie, americane, alcune delle quali, nel nostro clima, vengono coltivate in serra. ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi [...] e il loro ambiente naturale, inteso sia come l’insieme dei fattori chimico-fisici (clima, tipo di suolo, luce, nutrimento, ecc.) sia come l’insieme dei fattori biologici (parassitismo, competizione, simbiosi, ecc.), che influiscono o possono influire ...
Leggi Tutto
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione [...] degli organismi sulla Terra: per es., il clima, il tipo di suolo, e in via subordinata le piante stesse, gli animali e anche l’uomo; genetica e. (v. genetica); sistema e., sinon. di ecosistema; varietà e. o forma e., nella sistematica botanica, forma ...
Leggi Tutto
confacente
confacènte agg. [part. pres. di confarsi]. – Che si confà, conveniente, giovevole: studî non c. al suo ingegno; è un clima poco c. alla sua costituzione. ◆ Avv. confacenteménte, in modo adatto [...] e conveniente ...
Leggi Tutto
benignita
benignità s. f. [dal lat. benignĭtas -atis]. – L’esser benigno, disposizione a beneficare, a trattare e giudicare con affettuosa indulgenza: avere, mostrare b. verso qualcuno; La tua b. non [...] A chi domanda, ma molte fïate Liberamente al dimandar precorre (Dante); il Giudice lo ascoltò con molta b., prese vivissima parte al racconto, s’intenerì, si commosse (Collodi). Anche, mitezza: b. del clima; la b. della malattia, la forma benigna. ...
Leggi Tutto
benigno
agg. [dal lat. benignus, comp. di bene «bene1» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di buona natura»]. – 1. Disposto amorevolmente a giovare, a compatire, a giudicare senza severità: [...] b.; prestare b. ascolto. 2. fig. a. Favorevole, propizio: la sorte ci è stata b.; la b. natura. b. Mite: clima, inverno benigno. c. Di manifestazione morbosa, che è di prognosi fausta: malattia b.; tumore b., che non dà metastasi. ◆ Avv. benignaménte ...
Leggi Tutto
anecumene
anecumène s. f. [comp. di an- priv. e ecumene]. – Complesso delle terre emerse che per le loro condizioni di suolo, di clima e di posizione sono inabitabili dall’uomo (buona parte delle regioni [...] artiche, delle zone desertiche, delle fasce più elevate delle montagne) ...
Leggi Tutto
conferire
v. tr. e intr. [dal lat. conferre, propr. «portare insieme» (comp. di con- e ferre «portare»), che aveva anche gli altri sign. del verbo ital.] (io conferisco, tu conferisci, ecc.). – 1. tr. [...] salute: la ginnastica conferisce alla snellezza del fisico; il vigore del corpo conferisce alla serenità dell’animo; aria, clima, cibo che non mi conferisce. b. Nel linguaggio forense, recare elementi utili e giuridicamente rilevanti soprattutto ai ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...