regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] , nell’ambito della stessa categoria tassonomica, a essere relativamente più corte a latitudini e altitudini superiori, dove il clima è più freddo; r. di Bergmann, principio generale secondo il quale la corporatura dei mammiferi tende, nell’ambito ...
Leggi Tutto
tiglio
tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: [...] aridi, per lo più associato con carpine e roveri (la diffusione naturale di questa pianta, un tempo considerata tipica del clima temperato-umido, è oggi molto limitata per l’intensa trasformazione agricola delle stazioni da essa una volta occupate ...
Leggi Tutto
scioperistico
scioperìstico agg. [der. di sciopero] (pl. m. -ci). – Dello sciopero, che riguarda lo sciopero o gli scioperi; per lo più in frasi di tono polemico: politica sc.; azione sc.; manifestazioni [...] sc.; clima scioperistico. ...
Leggi Tutto
garida
s. f. [voce foggiata dal botanico svizz. R. Chodat (1865-1934) per alteraz. di gariga]. – Tipo di vegetazione xerofila ed eliofila, simile a quella della gariga mediterranea, che, determinata [...] dall’aridità del terreno, cresce in clima centroeuropeo, e in cui predominano erbe perenni e varî arbusti (biancospino, crespino, ligustro, ecc.). ...
Leggi Tutto
salina1
salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini [...] di sali varî (cloruro, carbonato e solfato di sodio, solfato di calcio, solfato di potassio, ecc.) che, in regime di clima caldo-arido, si forma nelle lagune, nei laghi costieri o in zone depresse del retroterra, in seguito all’evaporazione delle ...
Leggi Tutto
salinizzazione
saliniżżazióne s. f. [der. di salino]. – In ecologia, particolare processo di desertificazione, in cui i terreni, per allontanamento dell’acqua dovuto a evaporazione e a traspirazione, [...] cause naturali, ma può essere anche provocato dall’intervento sconsiderato dell’uomo (tipicamente drenaggio inadeguato di acque irrigue in regioni con clima arido o subarido), interessa oggi circa 10 milioni di chilometri quadrati a livello mondiale. ...
Leggi Tutto
lustrino1
lustrino1 agg. [dim. dell’agg. lustro1]. – Ciliegio l.: varietà di ciliegio di facile adattamento al terreno e al clima, coltivato particolarmente negli orti casalinghi per la precocità di [...] maturazione (nell’Italia settentr. alla metà di maggio); dà frutti (ciliegie lustrine, dette anche acquaiole) della qualità «tenerina», di un bel colore rosato lucido e con poca polpa, tenera ...
Leggi Tutto
edemeridi
edemèridi s. m. pl. [lat. scient. Oedemeridae, dal nome del genere Oedemera, comp. del gr. οἶδος «gonfiore» e μηρίον «femore»]. – Famiglia di insetti coleotteri, agili e vivacissimi, dai colori [...] splendenti, metallici, diffusi in tutto il mondo, soprattutto nelle zone a clima temperato. ...
Leggi Tutto
transfobo
agg. Caratterizzato da un’avversione ossessiva nei confronti dei transessuali. ◆ Pochi giorni fa una ragazza sedicenne a Pesaro è stata accoltellata dalla madre perché si era innamorata di [...] al contempo il suo essere lesbica e innamorata. In Italia non abbiamo nessun diritto e in questo nuovo clima di criminalizzazione del diverso nutriamo maggiori paure. L’ostentazione omofoba e transfoba è legittimata e giustificata anche da ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] ., anch’essi determinati dal complemento, ma come verbo intr.: queste piante non fanno dalle nostre parti, non attecchiscono, non trovano il clima o il terreno adatto; il larice fa sui monti; f. a darsele, scambiarsi botte, legnate; f. a farsele o a ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...