• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Geografia [57]
Botanica [32]
Geologia [28]
Medicina [23]
Industria [17]
Biologia [15]
Zoologia [12]
Alimentazione [10]
Religioni [9]
Ecologia vegetale e fitogeografia [8]

geoingegnerìa

Vocabolario on line

geoingegneria geoingegnerìa s. f. [comp. di geo- e ingegneria]. – Applicazione dell’ingegneria allo studio e alla soluzione dei problemi  terrestri, che appronta tecniche e procedimenti adatti a risolvere [...] specialmente quelli legati al clima e all’ambiente. ... Leggi Tutto

giallorosa

Neologismi (2019)

giallorosa (giallo-rosa, Giallo-Rosa) agg. e s. m. e f. inv. (iron.) Che, chi rappresenta, esprime l'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificato il primo attraverso il colore [...] è lo stesso, la compagine non lo è. Il governo Giallo-Verde è divenuto Giallo-Rosso. Meglio, Giallo-Rosa. Tuttavia, il clima d'opinione, nel Paese, è Grigio. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 5 ottobre 2019, p. 6, Politica). Composto dagli agg. giallo e ... Leggi Tutto

emissioni zero

Neologismi (2019)

emissioni zero loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; in partic. nella loc. avv.le a emissioni zero. ♦ Prius ha due anime: [...] . 5, Cronaca) • Il tutto è un segnale quanto mai attuale, in questa settimana nella quale si celebra lo sciopero per il clima e dopo la decisione assembleare dell'Onu di giungere alle emissioni zero entro trent'anni. (Paolo Massobrio, Avvenire.it, 25 ... Leggi Tutto

rassicurazionismo

Neologismi (2020)

rassicurazionismo s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” [...] continuano però a porre un interrogativo: cosa bisogna dire, quando non c’è niente da dire? Su questo si sono pronunciati i giudici del primo e del secondo grado, e hanno dato risposte diverse. Anche nel ... Leggi Tutto

troika²

Neologismi (2020)

troika2 (Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea [...] di assistenza era ingenua. Il nuovo declassamento dei titoli greci, ieri, da parte di Standard & Poor's dà appieno il clima di sfiducia nei mercati che sui bond decennali chiedono un impossibile 15,63%. L'ultimo rapporto della troika (Ue-Bce-Fmi ... Leggi Tutto

homeschooling

Neologismi (2020)

homeschooling (home schooling) s. f. inv. Istruzione impartita a casa, di solito dai genitori ai propri figli, senza ricorrere alla scuola pubblica o privata. ♦ Nessuna legge, poi, nello specifico, obbliga [...] , cosa succede. Lasciatemi crescere ancora un anno e poi glielo racconto io, come Greta, a qualche Conferenza mondiale sul clima». (Elisabetta Andreis riporta le parole del giovane Alessandro Tazartes, Corriere della sera, 16 marzo 2019, p. 15, Primo ... Leggi Tutto

post pandemia

Neologismi (2021)

post pandemia (post-pandemia) s. m. Il periodo che segue la fine della pandemia | Usato anche in funzione agg.le e frasale temporale, sempre posposto. ♦ In particolare, Bruxelles insiste su un concetto [...] “Il Green Deal deve continuare ad essere la strategia di crescita dell’Europa”, considerato che una maggiore ambizione per il clima “contribuirà anche a garantire i vantaggi della prima mossa post-pandemia per l’industria europea“. (Repubblica.it, 6 ... Leggi Tutto

medicane

Neologismi (2021)

medicane (Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, [...] Mediterraneo, ma che stanno crescendo di frequenza negli ultimi anni, probabilmente in piena correlazione con il riscaldamento del clima che surriscalda le acque del Mare Nostrum. Il fenomeno, per quanto sorprendente, è ben noto ai meteorologi. Il ... Leggi Tutto

microaggressione

Neologismi (2021)

microaggressione (micro aggressione) s. f. 1. Aggressione, attacco militare di portata ridotta. 2. Comportamento, atto (anche linguistico) in apparenza non eclatante che rivela una mentalità di tipo [...] è un aspetto della "globalizzazione". (Giorgio Ruffolo, Repubblica.it, 30 aprile 1999, Dossier) • «È molto importante costruire un clima che permetta a chi si trova in questa situazione di fragilità di potersi fidare. È solo aprendosi e parlando che ... Leggi Tutto

climalterante

Neologismi (2021)

climalterante agg. Detto di sostanza che produce l’alterazione del clima terrestre. ♦ L'Italia è in forte ritardo nell'attuazione di quella Convenzione [Rio de Janeiro]. Ci attendiamo che il governo [...] della CO2 ma dalla durata più breve in atmosfera. (Ferdinando Cotugno, Domani, 2 novembre 2021, Prima pagina). Composto dal s. m. clim(a) e da alterante, part. pres. del v. alterare. Già attestato nel 1991 (Zingarelli 2022, Nuovo Devoto-Oli 2022). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Enciclopedia
clima
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima
clima (climate) Giovanni Buti Renzo Bertagni La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali