• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Fisica [7]
Meteorologia [7]
Medicina [5]
Geografia [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Telecomunicazioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Religioni [2]
Chimica [1]

sintonia

Sinonimi e Contrari (2003)

sintonia /sinto'nia/ s. f. [dal gr. syntonía "accordo di suoni", comp. di sýn "con, insieme" e tónos "tono"]. - 1. (radiotel.) [accordo di frequenza tra un mezzo trasmittente e un mezzo ricevente] ▲ Locuz. [...] con la lunghezza d'onda della stazione trasmittente] ≈ sintonizzare; mettersi in sintonia ≈ [→ SINTONIZZARSI (1)]. 2. (fig.) [clima di collaborazione: tra loro c'è stata subito s.] ≈ armonia, intesa. ↔ disaccordo, disarmonia, dissonanza, distonia ... Leggi Tutto

sintonizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

sintonizzare /sintoni'dz:are/ [der. di sintonia]. - ■ v. tr. [accordare il circuito ricevente con la lunghezza d'onda della stazione trasmittente] ≈ mettere in sintonia. ■ sintonizzarsi v. rifl. 1. (radiotel.) [...] determinata frequenza, con la prep. su: s. sul primo canale] ≈ Ⓖ (fam.) mettere. 2. (fig.) [di persona, riuscire a creare un clima di collaborazione e d'intesa, con la prep. con: non è riuscito a s. con i propri collaboratori] ≈ [→ SIMPATIZZARE (1)]. ... Leggi Tutto

gelido

Sinonimi e Contrari (2003)

gelido /'dʒelido/ agg. [dal lat. gelĭdus, der. di gĕlu "gelo"]. - 1. a. [freddo come il ghiaccio] ≈ e ↔ [→ GELATO (1. a)]. b. [riferito a parti del corpo: ho le mani g.] ≈ e ↔ [→ GELATO (1. b)]. c. [molto [...] freddo, di clima, temperatura, vento, ecc.] ≈ artico, glaciale, polare, siberiano. ↓ freddo, pungente, rigido. ↔ canicolare, equatoriale, torrido, tropicale. ↓ caldo. 2. (fig.) [di persona, gesto, sguardo, ecc., del tutto privo di cordialità] ≈ (lett ... Leggi Tutto

prossimità

Sinonimi e Contrari (2003)

prossimità (ant. prossimitade) s. f. [dal lat. proximĭtas -atis, der. di proxĭmus "prossimo"]. - 1. a. [condizione di ciò che è prossimo nello spazio: il clima del paese è mite per la p. del mare] ≈ adiacenza, [...] attiguità, contiguità, (lett.) propinquità, vicinanza. ↔ distanza, lontananza. b. [condizione di ciò che è prossimo nel tempo: la p. di una scadenza] ≈ vicinanza. ↑ imminenza. ↔ distanza, lontananza. ▲ ... Leggi Tutto

mesotermo

Sinonimi e Contrari (2003)

mesotermo /mezo'tɛrmo/ agg. [comp. di meso- e -termo]. - (meteor.) [di clima, caratterizzato da una temperatura media costante] ≈ Ⓖ mite, temperato. ↔ Ⓖ freddo, Ⓖ rigido. ... Leggi Tutto

confacente

Sinonimi e Contrari (2003)

confacente /konfa'tʃɛnte/ agg. [part. pres. di confarsi] (con la prep. a). - 1. [che si confà: un comportamento c. alla situazione] ≈ adatto, adeguato, appropriato, atto, (lett.) consentaneo, consono, [...] . ↑ congeniale. ↔ inadatto, inadeguato, inappropriato, inidoneo, (non com.) sconfacente, sconveniente. 2. (estens.) [che giova: un clima non c. alla salute] ≈ favorevole, giovevole, utile, vantaggioso (per). ↔ dannoso, nocivo. ↑ pernicioso (per). ... Leggi Tutto

confarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

confarsi v. intr. pron. [der. di fare, col pref. con-] (mi confàccio, ti confài, si confà, ecc.; coniug. come fare, ma comunem. usato solo nella terza pers. sing. e pl.; rarissimo il part. pass. confatto; [...] . - 1. [essere adatto: modi che non si confanno a una persona bene educata] ≈ adattarsi, addirsi, attagliarsi, convenire. ↔ (non com.) disdirsi, (lett.) sconvenire. 2. (estens.) [essere giovevole: questo clima non mi si confà] ≈ giovare. ↔ nuocere. ... Leggi Tutto

ambientare

Sinonimi e Contrari (2003)

ambientare [der. di ambiente] (io ambiènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere nell'ambiente adatto] ≈ adattare, collocare, sistemare. 2. [riferito alla letteratura, al cinema, ecc., inquadrare i personaggi [...] nel loro clima storico] ≈ collocare, inserire, situare. ■ ambientarsi v. rifl. [adattarsi ad un certo ambiente] ≈ abituarsi, affiatarsi, assuefarsi, inserirsi, [di piante e sim.] acclimatarsi. ↑ (fam.) fare il callo. ‖ adattarsi. ... Leggi Tutto

ambiente

Sinonimi e Contrari (2003)

ambiente /am'bjɛnte/ [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire "andare intorno, circondare"]. ■ agg., non com. [che circonda, che sta intorno] ≈ circostante. ■ s. m. 1. a. (biol.) [spazio che circonda [...] si frequentano] ≈ ambito, cerchia, circolo, contesto, (lett.) milieu, mondo. b. [particolare carattere di un luogo] ≈ atmosfera, clima. 3. (edil.) [locale di un edificio o anche isolato] ≈ camera, stanza, vano. 4. (inform.) [contesto tecnologico di ... Leggi Tutto

mezzo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] qualsiasi occupa una posizione di mezzo: uomo, donna di m. età] ≈ [→ MEZZANO agg.]. ● Espressioni: mezza stagione [stagione con clima né troppo freddo né troppo caldo: vestiti di m. stagione] ≈ ⇓ autunno, primavera. ▲ Locuz. prep.: fig., a mezz'aria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
clima
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima
clima (climate) Giovanni Buti Renzo Bertagni La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali