• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Fisica [7]
Meteorologia [7]
Medicina [5]
Geografia [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Telecomunicazioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Religioni [2]
Chimica [1]

aria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni [...] a. è spesso usato in luogo di altri sinon. più specifici, quali per es. atmosfera (l’a. di montagna fa bene), clima o temperatura (l’a. è rinfrescata), vento o corrente (che a.: chiudi la finestra!), ambiente, atmosfera in senso fig. (ogni tanto è ... Leggi Tutto

asciutto

Sinonimi e Contrari (2003)

asciutto [lat. exsuctus, part. pass. di exsūgĕre "succhiare, seccare", con sostituzione di pref.]. - ■ agg. 1. a. [di luogo, clima e sim., privo di umidità: una stagione a.] ≈ arido, secco. ↔ umido. b. [...] [di terreno e sim., seccato dal sole o da altro agente atmosferico: un campo a.] ≈ (lett.) adusto, arido, inaridito, riarso, secco. ↔ umido. c. [di vino, dal sapore non dolce] ≈ secco. ↔ abboccato, amabile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

aspro

Sinonimi e Contrari (2003)

aspro agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum, di etim. incerta]. - 1. a. [di strada, cammino e sim., molto difficili da percorrere: un sentiero a.] ≈ accidentato, disagevole, impervio, malagevole, sconnesso. [...] irregolare al tatto: una superficie a.] ≈ irto, ispido, ruvido, scabro. ↔ levigato, liscio, piano. c. (fig.) [di clima, stagione e sim., molto difficili da sopportare: un inverno a.] ≈ duro, inclemente, rigido. ↑ insopportabile. ↔ favorevole, mite. 2 ... Leggi Tutto

spirito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] e delle caratteristiche di un'epoca, un popolo, un ambiente e sim.: lo s. dei tempi, di una nazione] ≈ clima, cultura, mentalità, (lett.) temperie. □ battuta (o motto) di spirito [frase o battuta spiritosa] ≈ [→ SPIRITOSITÀ (2)]. □ povero di spirito ... Leggi Tutto

assiderare

Sinonimi e Contrari (2003)

assiderare [dal lat. mediev. assiderare, der. di sidus -deris "costellazione", quindi "stagione, clima", col pref. ad-] (io assìdero, ecc.). - ■ v. tr. [far intirizzire per il freddo] ≈ congelare, gelare, [...] ghiacciare. ↔ scongelare, sgelare, sghiacciare. ■ v. intr. (aus. essere) e assiderarsi v. intr. pron. [essere còlto da assideramento: per poco non mi assideravo a star fermo lì fuori] ≈ congelare, congelarsi, ... Leggi Tutto

assuefare

Sinonimi e Contrari (2003)

assuefare [dal lat. assuefacĕre, comp. del tema di assuescĕre "avvezzare" e facĕre "fare"] (io assuefàccio, tu assuefài, lui/lei assuefà, ecc.; coniug. come fare) . - ■ v. tr. [far prendere l'abitudine, [...] , divezzare. ■ assuefarsi v. intr. pron. [prendere l'abitudine, con la prep. a: a. al clima] ≈ abituarsi, (non com.) accostumarsi, adattarsi, (lett.) adusarsi, avvezzarsi. ↔ disabituarsi, (non com.) disassuefarsi, disavvezzarsi, divezzarsi ... Leggi Tutto

atmosfera

Sinonimi e Contrari (2003)

atmosfera /atmo'sfɛra/ s. f. [comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera; l'uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. - 1. (geogr.) [involucro gassoso che circonda i corpi celesti] ≈ aerosfera. ‖ aria. 2. (fig.) [...] [condizione, modo d'essere di un determinato ambiente: un'a. serena] ≈ ambiente, aria, (lett.) aura, clima, situazione. [⍈ ARIA] ... Leggi Tutto

aura

Sinonimi e Contrari (2003)

aura /'aura/ s. f. [dal lat. aura, gr. àyra "soffio"]. - 1. a. (lett., poet.) [vento leggero: spirava un'a. deliziosa] ≈ arietta, brezza, venticello, (poet.) zefiro. b. (poet.) [aria che esce dai polmoni: [...] alito, fiato, respiro, soffio. c. (fig.) [condizione particolare di un ambiente: un'a. di pace e di serenità] ≈ aria, atmosfera, clima, [del volto] espressione. 2. (non com.) [pubblica considerazione: a. popolare] ≈ credito, favore, plauso, simpatia. ... Leggi Tutto

rigidità

Sinonimi e Contrari (2003)

rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus "rigido"]. - 1. [l'essere rigido, stato e condizione di ciò che è rigido: r. di un materiale] ≈ durezza, indeformabilità, (non com.) inflessibilità, [...] di organi o di articolazioni: r. cadaverica] ≈ rigor, rigore. 3. (fig.) a. [condizione di freddo intenso: r. del clima] ≈ crudezza, inclemenza, rigidezza, rigore. ↔ clemenza, dolcezza, mitezza. b. [eccessiva severità con cui si esige l'osservanza di ... Leggi Tutto

subdesertico

Sinonimi e Contrari (2003)

subdesertico /subde'zɛrtiko/ agg. [comp. di sub- e desertico] (pl. m. -ci). - (geogr.) [proprio delle regioni prossime a un deserto: clima s.] ≈ ‖ steppico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
clima
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
clima
clima (climate) Giovanni Buti Renzo Bertagni La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta abitabile, a causa del freddo a nord verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali