• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [6]

clitèllo

Vocabolario on line

clitello clitèllo s. m. [dal lat. scient. clitellum, che è dal lat. class. clitellae -arum «basto»]. – In zoologia, ispessimento cutaneo, spec. evidente durante la maturità sessuale, di alcuni segmenti [...] del corpo degli anellidi oligocheti e irudinei, situato in genere in prossimità degli sbocchi degli organi genitali; è dovuto alla presenza di voluminose cellule ghiandolari epidermiche di vario tipo, ... Leggi Tutto

cocoon

Vocabolario on line

cocoon 〈këkùun〉 s. ingl. [propr. «bozzolo dei filugelli», dal fr. cocon], usato in ital. al masch. – In zoologia, formazione caratteristica degli anellidi oligocheti, di forma più o meno ovale, originata [...] per l’indurimento di una secrezione delle cellule del clitello, nella quale sono deposte le uova insieme con gli spermatozoi, più una certa quantità di liquido albuminoso per la nutrizione degli embrioni. ... Leggi Tutto

oligochèti

Vocabolario on line

oligocheti oligochèti s. m. pl. [lat. scient. Oligochaeta, comp. di oligo- e gr. χαίτη «criniera», qui «setola»]. – Classe di anellidi che comprende forme terrestri (per es. i lombrichi) e d’acqua dolce [...] in numero e dimensioni, non sorrette da parapodî; sono lunghi da meno di 1 mm a qualche metro (la specie Megascolecides australis raggiunge i 2 m); ermafroditi, depongono le uova, a sviluppo diretto, in bozzoli (cocoon) secreti da un clitello. ... Leggi Tutto

eudrìlidi

Vocabolario on line

eudrilidi eudrìlidi s. m. pl. [lat. scient. Eudrilidae, dal nome del genere Eudrilus, comp. di eu- e gr. δρῖλος «verme»]. – In zoologia, famiglia di anellidi oligocheti, esclusivi delle regioni tropicali [...] e subtropicali dell’Africa, caratterizzati dalla presenza di otto setole per ogni segmento; il clitello, con inizio dal 4° segmento, è composto di un numero di segmenti da due a sei. ... Leggi Tutto

urosòma

Vocabolario on line

urosoma urosòma s. m. [comp. di uro-1 e -soma] (pl. -i). – In zoologia: a. Regione del corpo di alcuni anellidi irudinei (sanguisughe), situata dietro il clitello. b. Regione terminale del corpo di alcuni [...] crostacei (copepodi e anfipodi) ... Leggi Tutto

eòfila

Vocabolario on line

eofila eòfila s. f. [lat. scient. Eophila, comp. di eo- e -philus «-filo»]. – Genere di lombrichi terrestri della famiglia lombricidi, che comprende oltre 35 specie diffuse in tutto il mondo: hanno dimensioni [...] medie, tegumento non pigmentato, e clitello che si estende all’indietro fino al 32°-35° segmento. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
clitello
Ispessimento cutaneo di alcuni segmenti del corpo degli Anellidi Oligocheti e Irudinei, sottoclassi della classe Clitellati (o Clitellata). Specialmente evidente durante la maturità sessuale, è situato in prossimità degli sbocchi degli organi...
Eudrilidi
Famiglia di Anellidi Oligocheti delle regioni tropicali e subtropicali dell’Africa. Possiedono 8 setole per ogni segmento; il clitello inizia al IV segmento e comprende 2-6 segmenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali