• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Chimica [102]
Medicina [25]
Industria [18]
Botanica [15]
Geologia [14]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica industriale [7]
Biologia [6]

sommergibilista

Vocabolario on line

sommergibilista s. m. e f. [der. di sommergibile] (pl. m. -i). – Chi fa parte dell’equipaggio di un sommergibile. Malattie dei s., denominazione di intossicazioni, ora assai rare, dovute allo scarso [...] ricambio di aria, a esalazioni di cloro dalle batterie di accumulatori, o ad altre evenienze che si possono verificare nell’interno dei sommergibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA

apatite

Vocabolario on line

apatite s. f. [der. del gr. ἀπατάω «ingannare», per le erronee identificazioni di questo minerale con altre specie]. – Minerale, fluofosfato di calcio (fluorapatite) in cui il fluoro può essere sostituito [...] dal cloro (clorapatite) o dall’ossidrile (ossiapatite); più comuni dei termini puri sono le miscele isomorfe, dette genericam. apatiti, che si presentano in cristalli prismatici, a splendore vitreo e variamente colorati, e sono presenti in tutte le ... Leggi Tutto

metallo¹

Vocabolario on line

metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] ’elio, cioè con numero atomico maggiore di 2. e. Non metallo: in chimica, elemento (azoto, idrogeno, ossigeno, cloro, bromo, fosforo, zolfo, ecc.) che possiede caratteristiche fisiche e chimiche assai differenti da quelle dello stato metallico, quali ... Leggi Tutto

fillina

Vocabolario on line

fillina s. f. [der. di (cloro)filla]. – In biochimica, prodotto di scissione della clorofilla: rappresenta uno stadio intermedio fra la sostanza madre e il suo nucleo fondamentale (eziofillina). ... Leggi Tutto

monosostitüito

Vocabolario on line

monosostituito monosostitüito (o monosostituto) agg. [comp. di mono- e del part. pass. sostituito (o sostituto)]. – In chimica, di composto la cui molecola contiene un solo gruppo sostituente (così, [...] per es., il clorobenzene è un derivato monosostituito del benzene perché contiene un solo atomo di cloro in sostituzione di uno qualsiasi dei 6 atomi di idrogeno presenti nel benzene). ... Leggi Tutto

apocloròtico

Vocabolario on line

apoclorotico apocloròtico agg. [comp. di apo- e cloro- di clorofilla] (pl. m. -ci). – Di pianta che ha perduto o si suppone abbia perduto nella filogenesi la capacità di elaborare la clorofilla (per [...] es., alcune diatomee, cloroficee, ecc. sono rese apoclorotiche da mancanza di luce) ... Leggi Tutto

catalìtico

Vocabolario on line

catalitico catalìtico agg. [der. di catalisi; cfr. gr. καταλυτικός «atto a sciogliere»] (pl. m. -ci). – Di catalisi: agente c., catalizzatore; azione c.; processo c., reazione favorita dalla presenza [...] hanno assunto fin dalla fine del 19° secolo crescente importanza industriale, interessando dapprima l’industria inorganica pesante (del cloro, dell’ammoniaca, dell’acido nitrico, ecc.), estendendosi in seguito all’industria dei prodotti organici e in ... Leggi Tutto

monovalènte

Vocabolario on line

monovalente monovalènte agg. [comp. di mono- e valente]. – 1. In chimica, di elemento, di ione, di radicale avente una sola valenza, cioè capace di combinarsi con un solo atomo d’idrogeno o di altro [...] elemento a questo equivalente: sono tali, per es., i metalli alcalini come il sodio e il potassio, gli alogeni come il fluoro e il cloro, ecc. 2. In medicina, vaccino m., lo stesso che vaccino specifico, in contrapp. a vaccino polivalente. ... Leggi Tutto

marialite

Vocabolario on line

marialite s. f. [dal ted. Marialith, comp. del nome proprio femm. Maria e -lith «-lite», perché dedicata alla moglie, Maria, del mineralogista ted. G. von Rath (1830-1888)]. – Minerale tetragonale, allumosilicato [...] complesso di calcio e sodio contenente cloro, radicali carbonici e solforici: costituisce uno dei due termini della serie isomorfa della scapolite, essendo l’altro la meionite, con il quale la marialite si rinviene in natura sempre in soluzione ... Leggi Tutto

permanganato

Vocabolario on line

permanganato s. m. [der. di permangan(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, nome dei sali dell’acido permanganico, di formula generale MeMnO4, dove Me è un metallo monovalente: si ottengono per [...] ossidazione dei manganati (a opera del cloro, o per la loro disproporzione a opera dell’anidride carbonica), oppure per elettrolisi partendo dalla lega ferro-manganese; si sciolgono in acqua dando liquidi di color rosso violaceo; il più importante è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Enciclopedia
cloro
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl presenti in natura nel rapporto all’incirca...
COSTANZO I Cloro
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius) D. Faccenna R. Calza Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa la figliastra di Massimiano, Flavia Massimiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali