• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Chimica [102]
Medicina [25]
Industria [18]
Botanica [15]
Geologia [14]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica industriale [7]
Biologia [6]

règio

Vocabolario on line

regio règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle [...] e acido nitrico concentrato, nel rapporto volumetrico di 3 : 1, che ha potere di attaccare i metalli mettendo in libertà cloro nascente: è stata così chiamata dagli alchimisti per la sua proprietà di sciogliere i metalli nobili (che non sono invece ... Leggi Tutto

eptavalènte

Vocabolario on line

eptavalente eptavalènte agg. [comp. di epta- e valente]. – Di elemento chimico che presenta valenza uguale a sette (sono tali, per es., il manganese e il cloro), o di composto organico la cui molecola [...] presenti sette gruppi funzionali uguali (per es., alcole e., un alcole con sette gruppi alcolici) ... Leggi Tutto

trielina

Vocabolario on line

trielina s. f. [comp. di tri- e e(ti)l(ene), col suff. -ina]. – Composto organico, derivato dall’etilene per sostituzione di tre atomi di idrogeno con tre di cloro (per cui è detto anche tricloroetilene): [...] liquido non infiammabile, tossico, usato come solvente per sostanze grasse negli impianti di lavaggio, per l’estrazione degli olî da sanse e panelli, ecc.; è anche dotato di proprietà narcotiche e analgesiche ... Leggi Tutto

grammo-equivalènte

Vocabolario on line

grammo-equivalente grammo-equivalènte s. m. (pl. grammo-equiva-lènti). – In chimica fisica, la massa di un elemento o di un aggruppamento atomico, espressa in grammi-massa, che può combinarsi o sostituirsi [...] a 1,008 grm di idrogeno (o a una massa equivalente di un altro elemento, per es. a 35,46 grm di cloro, a 8 grm di ossigeno, ecc.). ... Leggi Tutto

covalènza

Vocabolario on line

covalenza covalènza s. f. [comp. di co-1 e valenza]. – In chimica fisica, tipo di legame che unisce tra loro atomi uguali o diversi, i quali condividono una o più coppie di elettroni (di spin opposto), [...] formandone uno unico; si manifesta tra atomi della stessa specie o assai simili tra loro (per es., nei gas elementari idrogeno, ossigeno, azoto, fluoro, cloro) ed è frequentissimo nei composti organici, nei quali costituisce pressoché la regola. ... Leggi Tutto

bertolite

Vocabolario on line

bertolite s. f. [dal fr. berthollite, dal nome del chimico fr. Cl.-L. Berthollet (1749-1822)]. – Forma ital. della denominazione francese del cloro come aggressivo chimico. ... Leggi Tutto

ipoelettrolitemìa

Vocabolario on line

ipoelettrolitemia ipoelettrolitemìa s. f. [comp. di ipo-, elettrolito e -emia]. – In medicina, diminuita concentrazione di elettroliti nel sangue (per es., per perdita di cloro col vomito ripetuto). ... Leggi Tutto

eritrocloropsìa

Vocabolario on line

eritrocloropsia eritrocloropsìa s. f. [comp. di eritro-, cloro- e -opsia]. – In oculistica, varietà di dicromatismo, in cui è presente la capacità di distinguere il rosso e il verde e manca quella per [...] il giallo e l’azzurro ... Leggi Tutto

eritrofilla

Vocabolario on line

eritrofilla s. f. [comp. di eritro- e (cloro)- filla]. – In botanica, sinon. di ficoeritrina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
cloro
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl presenti in natura nel rapporto all’incirca...
COSTANZO I Cloro
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius) D. Faccenna R. Calza Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa la figliastra di Massimiano, Flavia Massimiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali