albinismo
s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei [...] in altri vertebrati (mammiferi, uccelli, pesci, ecc.). 2. In botanica, fenomeno ereditario consistente nella mancata formazione della clorofilla in alcune piante o in determinati organi o parti di questi, per cui anziché verdi appaiono bianchi o ...
Leggi Tutto
clorobatteriacee
clorobatteriàcee s. f. pl. [lat. scient. Chlorobacteriaceae, comp. di chloro- «cloro-» e del lat. scient. bacterium «batterio»]. – Famiglia di rodobatterî, contenenti una clorofilla [...] e capaci di compiere la fotosintesi; vivono nelle acque, nel fango in decomposizione e nelle sorgenti sulfuree, talvolta riuniti in colonie, immobili, spesso in simbiosi con altri batterî, flagellati e ...
Leggi Tutto
clorosi
cloròṡi (o clòroṡi) s. f. [der. di cloro-, col suff. -osi]. – 1. In medicina, nome ormai non più in uso di un’anemia ipocromica frequente nelle adolescenti, che veniva messa in rapporto con una [...] presunta insufficienza ovarica. 2. In patologia vegetale, ingiallimento delle parti verdi di una pianta per graduale scomparsa della clorofilla; è dovuto a infezioni parassitarie o virali, a deficienza di ferro, e ad altre cause ancora ignote. ...
Leggi Tutto
lennoacee
lennoàcee s. f. pl. [lat. scient. Lennoaceae, dal nome del genere Lennoa]. – Famiglia di piante dell’ordine delle lamiali, affine alle boraginacee, comprendente 4-5 specie delle regioni sud-occidentali [...] degli Stati Uniti fino alla Columbia e al Venezuela; sono vegetali privi di clorofilla, parassiti su radici di piante autotrofe. ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi, presente negli organismi viventi come costituente della clorofilla, attivatore di sistemi enzimatici e costituente dei sali minerali degli scheletri, diffuso nel regno minerale come carbonato (magnesite, ...
Leggi Tutto
criptopirrolo
criptopirròlo s. m. [comp. di cripto- e pirrolo]. – Composto organico, omologo superiore del pirrolo; si presenta come un liquido incolore e si rinviene fra i prodotti di scissione dell’emina, [...] della clorofilla e della bilirubina. ...
Leggi Tutto
rodofite
rodòfite s. f. pl. [lat. scient. Rhodophyta, comp. di rhodo- «rodo-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di alghe, dette anche rodoficee o alghe rosse, che presentano una grande variabilità morfologica [...] , senza flagelli e da una sostanza di riserva simile all’amido delle piante superiori e detta amido delle floridee. La ficoeritrina, pigmento dominante, maschera la presenza della clorofilla e determina il colore rosso o violetto di queste alghe. ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] tipicamente costituite di cellulosa, per lo meno nella fase iniziale di formazione, fotoautotrofi, perché provvisti di clorofilla, e che presentino una crescita indefinita (i batterî e le cianofite, che hanno la parete cellulare caratterizzata ...
Leggi Tutto
saprofito
sapròfito agg. e s. m. [comp. di sapro- e -fito]. – In biologia, di organismo animale o vegetale (privo di clorofilla) che si nutre a spese di sostanze organiche in decomposizione; sono tali [...] molti batterî e funghi ...
Leggi Tutto
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono ai processi fotosintetici consistenti...
Sostanza derivata dalla clorofilla per sostituzione del magnesio con due atomi di idrogeno. Dalla clorofilla a si ottiene la f. a, dalla clorofilla b la f. b. In esse l’idrogeno è sostituibile con rame, ferro e zinco, ottenendosi le cupro-,...