latrea
latrèa s. f. [lat. scient. Lathraea, dal gr. λαϑραῖος «segreto»]. – Genere di piante scrofulariacee, con cinque specie, di cui tre europee e due del Giappone: sono erbe perenni, parassite, senza [...] clorofilla, con rizomi ramificati, squamosi, e fiori violacei o rossicci in lunghe spighe. ...
Leggi Tutto
psilotali
s. f. pl. [lat. scient. Psilotales, dal nome del genere Psilotum (v. psilotacee)]. – In botanica, ordine di pteridofite psilotopside con gametofito sotterraneo caulinare, vascolarizzato, privo [...] di clorofilla e con simbiosi micorrizica; lo sporofito, inizialmente simile al gametofito, si sviluppa come epifita o umicolo formando un rizoma senza radici e con micorrize; gli assi aerei, più o meno dicotomici, invece delle foglie portano piccole ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] erbe foraggere fresche e viene somministrato agli animali, particolarm. ai non ruminanti, perché privo di cellulosa e ricco di clorofilla fresca, o si impasta con i mangimi dei suini e del pollame; viene anche filtrato, essiccato e ridotto in ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] e più o meno espansa, e di colore verde per la presenza di clorofilla: è responsabile dell’assorbimento dell’energia luminosa e degli scambî gassosi dell’intera pianta ed è sede della funzione clorofilliana. Morfologicamente, la foglia è formata da ...
Leggi Tutto
autotrofia
autotrofìa s. f. [comp. di auto-1 e -trofia]. – In biologia (anche autotrofismo), proprietà di alcuni organismi (per es., piante con clorofilla) di sintetizzare i composti organici essenziali [...] a partire da composti inorganici, quali anidride carbonica e acqua ...
Leggi Tutto
vegetale2
vegetale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l’autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire [...] autonomi, come anche i plasmodî dei mixomiceti, e hanno dimensioni ben definite; certe piante sono parassite perché prive di clorofilla; altre reagiscono con modalità diverse agli stimoli esterni [v. tropismo e nastia]): la palma è un v.; la ...
Leggi Tutto
plastidio
plastìdio s. m. [der. del gr. πλαστός «formato», con suffisso dim.]. – In botanica, corpuscolo cellulare presente nelle cellule vive dei vegetali eucarioti autotrofi e facilmente visibile con [...] il nome generico di cromatofori, sono distinti in cloroplasti, rodoplasti e feoplasti a seconda che contengano solo clorofilla oppure anche ficoeritrina o ficobilina; nelle cormofite i plastidî sono distinti a seconda delle funzioni in cloroplasti ...
Leggi Tutto
quantasoma
quantasòma (o quantosòma) s. m. [comp. di quanta, plur. di quantum2, e -soma] (pl. -i). – In botanica, ognuna delle numerose particelle, ovoidali e strettamente riunite, individuate con il [...] ’equivalente morfologico di unità fotosintetiche capaci di funzionare in modo autonomo e costituite dal minimo numero di molecole di clorofilla, circa 250-300, necessario per avviare il processo fotosintetico con l’assorbimento di un quanto di luce e ...
Leggi Tutto
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono ai processi fotosintetici consistenti...
Sostanza derivata dalla clorofilla per sostituzione del magnesio con due atomi di idrogeno. Dalla clorofilla a si ottiene la f. a, dalla clorofilla b la f. b. In esse l’idrogeno è sostituibile con rame, ferro e zinco, ottenendosi le cupro-,...