• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Chimica [135]
Industria [35]
Medicina [28]
Geologia [18]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [14]
Industria chimica e petrolchimica [14]
Chimica industriale [14]
Biologia [12]
Alimentazione [10]

metilmagnèṡio

Vocabolario on line

metilmagnesio metilmagnèṡio s. m. [comp. di metil- e magnesio]. – In chimica, radicale metallorganico, di formula CH3Mg−, presente negli alogenuri (cloruro, bromuro, ioduro, ecc.) di m., composti dotati [...] di spiccata reattività, largamente usati in sintesi chimiche ... Leggi Tutto

-uro²

Vocabolario on line

-uro2 -uro2. – In chimica, suffisso che indica un composto binario fra un metallo e un non metallo (alogenuro, cloruro, carburo, ecc.). ... Leggi Tutto

stagno³

Vocabolario on line

stagno3 stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] di stagno, per cui viene usato per ricoprire di un sottile film la superficie di materiali metallici e ceramici; il cloruro stannoso, energico riducente (v. stannoso); tra gli organici, i sali di s. tributile, inibitori della crescita di muffe ... Leggi Tutto

nigroṡina

Vocabolario on line

nigrosina nigroṡina s. f. [der. del lat. niger «nero»]. – Nome generico di coloranti basici ottenuti per reazione del nitrobenzene con l’anilina in presenza di ferro e cloruro ferroso, che si presentano [...] sotto forma di polveri di colori diversi; le nigrosine insolubili e quelle solubili in alcole si usano per preparare lacche, per colorare cere e materie plastiche, quelle solubili in acqua si impiegano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

igroscòpico

Vocabolario on line

igroscopico igroscòpico agg. [der. di igroscopia] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e chimica, detto di sostanza che, esposta all’aria, è capace di assorbirne l’umidità, cioè l’acqua allo stato di vapore [...] in essa presente, sia perché entra con questa in combinazione chimica (per es., l’ossido di calcio, il cloruro di magnesio, l’acido solforico) sia per semplice adsorbimento (per es., il gel di silice, certi tessuti animali e vegetali). L’avvenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

igroscòpio

Vocabolario on line

igroscopio igroscòpio s. m. [comp. di igro- e -scopio]. – Dispositivo che serve a indicare, con grossolana approssimazione, lo stato di maggiore o minore umidità dell’aria, utilizzando la proprietà di [...] sostanze igroscopiche che, per assorbimento di acqua, subiscono deformazioni (capelli, membrane animali, corde di minugia, ecc.) oppure variazioni di colore (cloruro di cobalto, ecc.). ... Leggi Tutto

ammonìaco

Vocabolario on line

ammoniaco ammonìaco agg. e s. m. [v. ammoniaca] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’ammonio: sale a., il cloruro d’ammonio. 2. s. m. Ammoniaco, o gomma ammoniaco, gommoresina essudante dal tronco di alcune [...] piante ombrellifere: si presenta in granelli o in lacrime da gialle a brune (a. in lacrime), o in grani di maggiori dimensioni (a. amigdaloide), talora in grani cementati (a. in masse). Viene usato nell’industria ... Leggi Tutto

ammònico

Vocabolario on line

ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; [...] cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di particolare importanza i composti a. quaternarî, nei quali i quattro atomi di idrogeno dello ione ammonio sono stati sostituiti da radicali organici monovalenti (metilici, etilici, ecc.); ad essi appartengono ... Leggi Tutto

marmo

Vocabolario on line

marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana [...] . b. M. artificiale, materiale resistente e lavabile ottenuto da un impasto di gesso, allume, solfato di zinco, solfato ferroso, cloruro di calcio e altro, colorato, pressato e lucidato, usato tal quale o applicato su lastre di sostanze diverse. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ammònio

Vocabolario on line

ammonio ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di [...] e in forma acida (bicarbonato) nella preparazione di lieviti minerali, come sgrassante nell’industria della lana, ecc.; il cloruro di a., usato nella zincatura, nella saldatura, nella fabbricazione di pile a secco, nella tintura e stampaggio tessuti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Enciclopedia
cloruro
Composto chimico, sale dell'acido cloridrico (HCl). I cloruri inorganici si ottengono per combinazione diretta degli elementi, per azione dell'acido cloridrico sui metalli, sugli ossidi e sugli idrossidi. I cloruri degli acidi organici sono...
benzalconio, cloruro
benzalconio, cloruro Composto chimico, sale d’ammonio quaternario, cloruro di alchilbenzildimetilammonio. Polvere bianca o giallognola, solubile in acqua, dotata di proprietà tensioattive, germicide, disinfettanti (cute, mucose, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali