pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità [...] progetti che consentano entro il 2030 di stoccare sottoterra – prevalentemente in giacimenti di metano ormai esauriti – una buona quota di CO2. (Elena Comelli, Corriere della sera, 31 marzo 2008, p. 29, Economia).
Composto dal s. m. pacchetto e dal s ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] anche come loc. sostantivata. ♦ Un processo carbon negative è un processo che induce una rimozione permanente di CO2 dall’ecosistema. Per capirci, una foresta assorbe anidride carbonica eliminandola dall’atmosfera, ma non la ingabbia permanentemente ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore [...] ) • Unicredit Banca d’Impresa propone sia finanziamenti per investimenti in energie rinnovabili, sia per la riduzione delle emissioni di CO2. […] Nel secondo caso, la Banca ha previsto un plafond di complessivi 500 milioni di euro per l’erogazione di ...
Leggi Tutto
carbonico1
carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); [...] se ne ammette la presenza nelle soluzioni acquose di anidride carbonica, debolmente acide. Anidride c., detta anche biossido di carbonio (CO2), gas più pesante dell’aria, che si rinviene in tracce nell’atmosfera e, disciolto, nelle acque; si sviluppa ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] della pressione; con la formula di un gas a deponente (per es., PO2, PCO2, dove O2 è il simbolo dell’ossigeno, e CO2 quello dell’ossido di carbonio) indica la pressione parziale di quel gas in una miscela gassosa, oppure la sua tensione in un liquido ...
Leggi Tutto
fotorespirazione
fotorespirazióne s. f. [comp. di foto-1 e respirazione]. – In fisiologia vegetale, processo nel quale una parte del carbonio organicato per fotosintesi viene di nuovo immediatamente [...] ossidato ed eliminato come anidride carbonica (CO2); tale processo aumenta col crescere della concentrazione di ossigeno, dell’intensità luminosa e della temperatura, ed è perciò particolarmente significativo, tanto da influenzare l’accrescimento e ...
Leggi Tutto
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia [...] locale sia globale dagli effetti dell’azione umana, con particolare riferimento all'aumento delle concentrazioni di CO2 e CH4 nell'atmosfera. ◆ Da molti anni geologi, esperti in stratigrafia, scienziati, climatologi, discutono su quale sia la data ...
Leggi Tutto
climaticida
agg. Che contribuisce allo sconvolgimento del clima sulla Terra. ♦ La Torino-Lione è climaticida, è un progetto nato alla fine del XX secolo che non rispetta gli impegni della riduzione della [...] CO2 accettati dall’Italia con la ratifica dell’Accordo di Parigi del 2015. (Presidioeuropa.net, 20 luglio 2019, Blog). • Un rischio che il movimento No Tav prova a scongiurare fino all'ultimo, con le mobilitazioni di questi giorni – e gli assalti ...
Leggi Tutto
climalterante
agg. Detto di sostanza che produce l’alterazione del clima terrestre. ♦ L'Italia è in forte ritardo nell'attuazione di quella Convenzione [Rio de Janeiro]. Ci attendiamo che il governo [...] i paesi della Cop26 a partecipare alla sua iniziativa per contrastare le emissioni di metano, gas più climalterante della CO2 ma dalla durata più breve in atmosfera. (Ferdinando Cotugno, Domani, 2 novembre 2021, Prima pagina).
Composto dal s. m ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] waste (scarto, rifiuto) non si fa riferimento soltanto agli scarti in quanto tali (la plastica nei mari, l’emissione di CO2, gli agenti contaminanti immessi nei mari, nelle acque e nella terra) ma anche alle “relazioni socio-ecologiche che producono ...
Leggi Tutto
Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale prodotto della combustione del carbone,...
. Anidride carbonica (CO2) solida (v. carbonio). Si ottiene industrialmente facendo effluire da un ugello l'anidride carbonica liquida, sotto la pressione di 50 atmosfere. Parte del liquido evapora, assorbendo calore dal rimanente, che si solidifica...