• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [22]
Biologia [17]
Industria [9]
Chimica [7]
Alimentazione [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Geografia [2]

trómbo

Vocabolario on line

trombo trómbo s. m. [dal gr. ϑρόμβος «grumo, coagulo (del sangue, o del latte)»]. – In medicina, massa solida, derivata dal sangue, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore durante la vita, in diverse [...] vasali, modificazioni della composizione del sangue con aumento della coagulabilità, rallentamento alternatamente di strati di piastrine e di coaguli, di colore variegato; t. murale, che occupa solo parte del lume vascolare, e t. occludente, che ... Leggi Tutto

cròsta

Vocabolario on line

crosta cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri [...] con modestissimo spessore. b. Involucro esterno di alcuni animali (detti perciò crostacei). c. Massa che si forma per la coagulazione del sangue (di color rosso) o di siero o di linfa (di color bianco-giallastro) in corrispondenza di una lesione; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ossalato

Vocabolario on line

ossalato s. m. [der. di ossal(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, denominazione degli esteri e dei sali dell’acido ossalico. Fra i sali neutri hanno particolare importanza l’o. ferrico, [...] in tintoria; gli ossalati di metalli monovalenti, spec. quello di sodio, sono usati per impedire la coagulazione del sangue prelevato a fini analitici. Gli esteri neutri sono generalmente liquidi oleosi dall’odore caratteristico, buoni solventi della ... Leggi Tutto

accelerina

Vocabolario on line

accelerina s. f. [der. di accelerare]. – In biochimica, uno dei fattori che intervengono nel processo di coagulazione del sangue, indicato anche come fattore V o con la sigla PPCF (dall’ingl. Plasma [...] Prothrombin Conversion Factor «fattore di conversione plasma-protrombina») ... Leggi Tutto

coagulaṡi

Vocabolario on line

coagulasi coagulaṡi s. f. [der. di coagulo]. – In biochimica, tossina batterica che determina la coagulazione del sangue. ... Leggi Tutto

fosfolipide

Vocabolario on line

fosfolipide s. m. [comp. di fosfo- e lipide]. – In biochimica, nome generico di sostanze (dette anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali e abbondanti nei semi, nelle uova, nel [...] (lecitine, cefaline, ecc.) o dalla sfingosina (sfingomieline) esterificate da acidi grassi e da acido fosforico, con funzioni particolari nei processi di secrezione, di trasporto ionico, di permeabilità selettiva, e di coagulazione del sangue. ... Leggi Tutto

proaccelerina

Vocabolario on line

proaccelerina s. f. [comp. di pro-2 e accelerina]. – In biochimica, uno dei fattori che intervengono nella coagulazione del sangue: dà origine all’accelerina. ... Leggi Tutto

paraemofilìa

Vocabolario on line

paraemofilia paraemofilìa s. f. [comp. di para-2 e emofilia]. – In medicina, disturbo della coagulazione del sangue, congenito ed ereditario, trasmissibile a entrambi i sessi, dovuto a deficienza di [...] un fattore (fattore V), clinicamente caratterizzato da più o meno gravi manifestazioni emorragiche ... Leggi Tutto

stafilocoagulaṡi

Vocabolario on line

stafilocoagulasi stafilocoagulaṡi s. f. [comp. di stafilo- e coagul(azione), col suff. -asi]. – In biochimica, enzima proteolitico caratteristico dello stafilococco aureo e capace di determinare la coagulazione [...] del sangue, anche in presenza di anticoagulanti. ... Leggi Tutto

immunocoagulopatìa

Vocabolario on line

immunocoagulopatia immunocoagulopatìa s. f. [comp. di immuno-, coagul(azione) e -patia]. – Nel linguaggio medico, con accezione generica, quadro morboso in cui esiste un difetto della coagulazione del [...] sangue condizionato dalla comparsa in circolo di sostanze anticorpali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
coagulante
In medicina, farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue. A seconda della condizione morbosa trovano elettiva indicazione i preparati che contengono o che comunque promuovono la formazione di sostanze della coagulazione...
anticoagulanti, fàrmaci
anticoagulanti, fàrmaci Sostanze che ostacolano la coagulazione del sangue sia in vivo, prevenendo l’instaurarsi o l’estendersi della tromboembolia o disciogliendo il trombo formato e ristabilendo la normale circolazione nel vaso occluso, sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali