• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Medicina [50]
Biologia [21]
Industria [17]
Chimica [11]
Alimentazione [7]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Botanica [5]
Chirurgia [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]

citratato

Vocabolario on line

citratato agg. [der. di citrato]. – Che ha subìto l’aggiunta di citrato di sodio; riferito a sangue prelevato per ricerche di laboratorio, e così trattato per impedirne la coagulazione. ... Leggi Tutto

immunocoagulopatìa

Vocabolario on line

immunocoagulopatia immunocoagulopatìa s. f. [comp. di immuno-, coagul(azione) e -patia]. – Nel linguaggio medico, con accezione generica, quadro morboso in cui esiste un difetto della coagulazione del [...] sangue condizionato dalla comparsa in circolo di sostanze anticorpali ... Leggi Tutto

plasmafèreṡi

Vocabolario on line

plasmaferesi plasmafèreṡi s. f. [comp. di plasma1 e aferesi (nel sign. 4)]. – In medicina, tecnica di separazione selettiva, dal sangue intero, del plasma, per rimuovere da questo sostanze responsabili [...] ecc. (p. terapeutica), o per ricavarne, dopo donazione e con procedimenti in vitro, varie frazioni (sieroalbumine, immunoglobine, fattori della coagulazione, ecc.) con le quali allestire preparati atti a specifici impieghi clinici (p. preparatoria). ... Leggi Tutto

liotròpico

Vocabolario on line

liotropico liotròpico agg. [comp. di lio- e -tropico] (pl. m. -ci). – In chimica, serie l., serie di anioni e cationi ordinati secondo il loro decrescente effetto su fenomeni (come, per es., la coagulazione) [...] concernenti soluzioni colloidali ... Leggi Tutto

stòmaco

Vocabolario on line

stomaco stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene [...] secernenti acido cloridrico ed enzimi ad azione digestiva, che idrolizzano sostanze proteiche, alcuni lipidi e provocano la coagulazione del latte. Lo stomaco è anche sede di particolari fenomeni motorî, provocati dallo stimolo meccanico esercitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

plasmoschiṡi

Vocabolario on line

plasmoschisi plasmoschiṡi s. f. [comp. di plasmo- e -schisi]. – In botanica, parziale coagulazione del protoplasma che si verifica quando la cellula assorbe sostanze tossiche molto diluite; ne consegue [...] la scomparsa della organizzazione protoplasmatica e la morte della cellula ... Leggi Tutto

plasmotrombopatìa

Vocabolario on line

plasmotrombopatia plasmotrombopatìa s. f. [comp. di plasmo- e trombopatia]. – In ematologia, malattia emorragica in cui coesistono una trombopatia e il deficit di uno o più fattori plasmatici della coagulazione. ... Leggi Tutto

betaglobulina

Vocabolario on line

betaglobulina s. f. [comp. di beta e globulina]. – In biochimica (anche β-globulina), globulina appartenente al sottogruppo β delle globuline del siero, costituite principalmente da β-lipoproteine, dai [...] fattori del complemento della coagulazione del sangue e dalla proteina C reattiva. ... Leggi Tutto

ritrazióne

Vocabolario on line

ritrazione ritrazióne (o retrazióne) s. f. [dal lat. retractio -onis, der. di retrahĕre «ritrarre, tirare indietro»]. – L’azione di ritirare, il fatto di ritirarsi o di venire ritirato, nel sign. di [...] e l’impossibilità di riprendere la normale lunghezza, come fatto patologico (r. miopatica); r. del coagulo, la riduzione del volume di un coagulo, che ha inizio subito dopo la sua formazione per espulsione del siero, che normalmente si completa ... Leggi Tutto

tromboplàstico

Vocabolario on line

tromboplastico tromboplàstico agg. [der. di tromboplast(ina)] (pl. m. -ci). – In biochimica, termine generico usato per designare tutti quei fattori che concorrono alla formazione della tromboplastina: [...] in partic., fattore t., fattore piastrinico della coagulazione che interviene nella tromboplastinogenesi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
coagulazione
Chimica Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto che la repulsione elettrostatica fra le...
coagulante
In medicina, farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue. A seconda della condizione morbosa trovano elettiva indicazione i preparati che contengono o che comunque promuovono la formazione di sostanze della coagulazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali