• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Medicina [15]
Industria [10]
Chimica [10]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Botanica [2]
Zoologia [1]
Militaria [1]

ecgonina

Vocabolario on line

ecgonina s. f. [der. del gr. ἔκγονος «generato, proveniente da»]. – In chimica organica, derivato carbossilico della tropina, costituente il nucleo chimico della cocaina, della quale però non possiede [...] l’azione anestetizzante ... Leggi Tutto

psicostimolante

Vocabolario on line

psicostimolante agg. e s. m. [comp. di psico- e stimolante]. – Psicofarmaco (per es., l’anfetamina e la cocaina) che può agire esaltando il tono dell’umore e della cenestesi e talora l’attività creativa, [...] oppure aumentando l’aggressività e inducendo, o favorendo, lo sviluppo di stati allucinatorî e paranoidei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

citrato

Vocabolario on line

citrato s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido [...] in medicina (c. di ferro, di ammonio, di magnesio), in altri ancora compaiono sostanze organiche a carattere basico (c. di cocaina, di neurina, ecc.). Nell’uso com. il termine indica in partic. il c. di magnesia effervescente, miscela granulare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

midrïàtico

Vocabolario on line

midriatico midrïàtico agg. [der. di midriasi] (pl. m. -ci). – 1. Che presenta midriasi: pupille midriatiche. 2. Di farmaco che è capace di provocare la midriasi (come l’atropina, la cocaina, ecc.): preparato, [...] medicamento m. (anche come s. m., un midriatico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] esteriore; farsi nuovo d’una cosa, fingere di non averne saputo nulla; gerg., farsi (e, specificando: farsi di eroina, cocaina, ecstasy e sim.), assumere sostanze stupefacenti. In genere, farsi, divenire: s’è fatta una bella ragazza; come si son ... Leggi Tutto

sala del buco

Neologismi (2008)

sala del buco loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno [...] «sala del buco», 50 metri quadrati con 10 compartimenti per iniettarsi quasi sempre «café con leche» (il mix di eroina e cocaina in slang), e un edificio di 900 metri quadrati con centro di pronto soccorso, accoglienza per 50 tossici, mensa per 180 ... Leggi Tutto

eritrossilàcee

Vocabolario on line

eritrossilacee eritrossilàcee (o eritroxilàcee) s. f. pl. [lat. scient. Erythroxylaceae, dal nome del genere Erythroxylum, comp. di erythro- «eritro-» e del gr. ξύλον «legno»]. – Famiglia di piante dicotiledoni [...] arboree, arbustive o suffrutici, appartenenti all’ordine delle geraniali; comprende circa 250 specie delle regioni tropicali, soprattutto del Sud America, tra le quali la più importante è Erythroxylum coca, che fornisce la cocaina. ... Leggi Tutto

aspirinetta

Neologismi (2021)

aspirinetta s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità [...] o dose del farmaco. ♦ Testimonianze schiaccianti, prove schiaccianti: inutile negare. Iwan finisce con l'ammettere tutto: "Le davamo la cocaina dicendole che si trattava di aspirinetta. Così rendeva di più sul lavoro. È stato un incidente non le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
cocaina
Principale alcaloide contenuto nelle foglie della coca (Erythroxylon coca e Erythroxylon truxillense). È dotato di forte azione stupefacente (senso di euforia, di benessere fisico) già a piccole dosi, che i tossicomani, per un fenomeno di tolleranza,...
cocaina
cocaina Principale alcaloide contenuto nelle foglie di Erythroxylon coca; si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca, di sapore amaro, solubile in alcol, etere, cloroformio e meno in acqua. Isolata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali