• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [8]
Botanica [1]

coccinèllidi

Vocabolario on line

coccinellidi coccinèllidi s. m. pl. [lat. scient. Coccinellidae, dal nome del genere Coccinella «coccinella1»]. – Famiglia d’insetti coleotteri, comprendente specie note con i nomi di madonnelle, mariole, [...] gialli, rossi e neri, col pronoto e le elitre cosparsi di punti e di macchioline; le larve sono allungate, esapode, agili. I coccinellidi vivono sulle piante, e alcune specie sono fitofaghe, dannose, altre sono predatrici di afidi, e perciò utili. ... Leggi Tutto

nòvio

Vocabolario on line

novio nòvio s. m. [lat. scient. Novius]. – Nome dato in passato a un genere di insetti coleotteri coccinellidi, oggi sostituito dal genere rodolia (v.), ma conservato nell’uso comune ital. per indicare [...] la specie Rudolia cardinalis ... Leggi Tutto

madonnèlla

Vocabolario on line

madonnella madonnèlla s. f. [dim. di madonna]. – 1. region. Piccola immagine della Madonna, statuina della Madonna. 2. Nome comune di alcuni insetti coccinellidi. 3. In numismatica, forma meno com. di [...] madonnina ... Leggi Tutto

riżòbio²

Vocabolario on line

rizobio2 riżòbio2 s. m. [lat. scient. Rhizobius, comp. di rhizo- e -bius «-bio»]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia coccinellidi, predatori di varie specie di còccidi parassiti di piante [...] coltivate ... Leggi Tutto

rodòlia

Vocabolario on line

rodolia rodòlia s. f. [lat. scient. Rodolia]. – Genere di insetti coleotteri coccinellidi cui appartiene il novio (lat. scient. Rodolia cardinalis), attivo predatore della cocciniglia degli agrumi. ... Leggi Tutto

coccinèlla¹

Vocabolario on line

coccinella1 coccinèlla1 s. f. [lat. scient. Coccinella, der. del lat. coccĭnus, gr. κόκκινος «di colore rosso scarlatto», che a sua volta è der. di κόκκος «cocciniglia, tinta scarlatta» (v. cocco1)]. [...] – 1. Nella classificazione zoologica, genere di insetti della famiglia coccinellidi, cui appartiene la c. dai sette punti (lat. scient. Coccinella septempunctata), con capo e corsaletto neri, ed elitre rosse su cui spiccano sette macchiette nere; ... Leggi Tutto

adàlia

Vocabolario on line

adalia adàlia s. f. [lat. scient. Adalia]. – Genere d’insetti coleotteri coccinellidi, che comprende una delle più comuni coccinelle nostrali, Adalia bipunctata, predatrice di afidi. ... Leggi Tutto

exocòmo

Vocabolario on line

exocomo exocòmo ‹eġ∫-› s. m. [lat. scient. Exochomus, comp. del gr. ἔξοχος «eminente» e ὦμος «omero»]. – Genere di insetti coleotteri coccinellidi, che comprende molte specie di notevole importanza per [...] l’agricoltura, perché si nutrono delle uova, delle ninfe e degli adulti di coccidi e afidi ... Leggi Tutto

epilacna

Vocabolario on line

epilacna s. f. [lat. scient. Epilachna, comp. di epi- e del gr. λάχνη «lanugine»]. – Genere di insetti coleotteri coccinellidi, che comprende alcune specie tra cui l’epilacna delle cocomeraie (lat. scient. [...] Epilachna chrysomelina), parassita delle foglie delle cucurbitacee, sulla cui pagina inferiore le femmine depongono le uova, da cui, dopo pochi giorni, nascono voracissime larve ... Leggi Tutto

gallinèlla

Vocabolario on line

gallinella gallinèlla s. f. [dim. di gallina]. – 1. Gallina piccola o giovane; anche forma vezzeggiativa per gallina in genere: allor che l’ale Battendo esulta nella chiusa stanza La gallinella (Leopardi). [...] , di colore lavagna in varie tonalità, con placca frontale nuda e rossa negli adulti. b. G. del Signore, nome di alcuni insetti coccinellidi. c. Nome di varie specie di pesci triglidi. 3. In botanica, altro nome del centonchio; al plur., uno dei nomi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
coccinèlla
coccinèlla Genere di Insetti Coleotteri, con corpo ovale, arti corti, colorazioni e disegni caratteristici (➔ Coccinellidi).
Epilacnini
Tribù di Insetti Coleotteri Coccinellidi. Comprende coccinelle nostrane di interesse per l’entomologia agraria, tra cui Epilachna chrysomelina ( coccinella del melone), la cui larva mangia le foglie delle Cucurbitacee, Subcoccinella 24-punctata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali