• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [5]
Biologia [3]
Botanica [3]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Medicina [1]

formica¹

Vocabolario on line

formica1 formica1 (pop. formìcola) s. f. [lat. formīca (affine al gr. μύρμηξ, lat. tardo formīcŭla (dim.)]. – 1. a. Insetto imenottero aculeato della famiglia formicidi, che conduce una vita sociale [...] dell’America Merid. ma diffuso anche altrove, le cui operaie, che si nutrono delle secrezioni di afidi e cocciniglie, invadono le abitazioni umane, assaltano gli alveari, infestano pollai, conigliere, ecc.; f. bianca, nome comune della termite; f ... Leggi Tutto

còccidi

Vocabolario on line

coccidi còccidi s. m. pl. [lat. scient. Coccidae, dal nome del genere Coccus, e questo dal gr. κόκκος «granello, bacca scarlatta»] (sing. còccide). – Famiglia di insetti emitteri omotteri, cui appartengono [...] le cocciniglie; lunghi normalmente 2-3 mm, presentano un netto dimorfismo sessuale e possono secernere, da ghiandole speciali, cera, lacca, manna, sostanze coloranti. Molte specie sono partenogenetiche, tutte dannose alle piante. ... Leggi Tutto

coccinèlla¹

Vocabolario on line

coccinella1 coccinèlla1 s. f. [lat. scient. Coccinella, der. del lat. coccĭnus, gr. κόκκινος «di colore rosso scarlatto», che a sua volta è der. di κόκκος «cocciniglia, tinta scarlatta» (v. cocco1)]. [...] neri, ed elitre rosse su cui spiccano sette macchiette nere; comune in ogni parte d’Italia, è divoratrice di afidi, cocciniglie e altri piccoli insetti. Nell’uso comune, indica anche altri insetti della stessa famiglia. 2. Nello scoutismo, nome con ... Leggi Tutto

coccinìglia

Vocabolario on line

cocciniglia coccinìglia s. f. [dallo spagn. cochinilla, di etimo incerto]. – 1. Insetto della famiglia còccidi, caratterizzato da forte dimorfismo sessuale: le femmine conservano un aspetto ninfale per [...] : foglie, rami, fusto, fiori, frutti. 2. Il colore carminio fornito dall’essiccamento del corpo delle femmine di alcune cocciniglie, tra cui Coccus cacti e Kermes ilicis (sinon. Coccus ilicis); il principio colorante è chiamato acido carminico, un ... Leggi Tutto

emìtteri

Vocabolario on line

emitteri emìtteri s. m. pl. [lat. scient. Hemiptera, comp. di hemi- «emi-» e -pterus «-ttero»]. – Superordine di insetti (sinon. di rincoti), di forma e dimensioni molto diverse, che comprende gli ordini [...] eterotteri e omotteri: vi appartengono cimici, cicale, afidi, cocciniglie, ecc.; hanno apparato boccale adatto a pungere e succhiare, antenne di pochi articoli, zampe in alcune specie adatte al salto, al nuoto, o ridotte o mancanti, e ali molto ... Leggi Tutto

encirtini

Vocabolario on line

encirtini s. m. pl. [lat. scient. Encyrtinae, dal nome del genere Encyrtus]. – In zoologia, sottofamiglia di insetti imenotteri calcididi, che comprende specie di piccole dimensioni, largamente diffuse [...] in tutto il mondo, le cui larve vivono come parassiti endofagi in diverse cocciniglie. ... Leggi Tutto

monoflebini

Vocabolario on line

monoflebini s. m. pl. [lat. scient. Monophlebinae, dal nome del genere Monophlebus]. – In zoologia, tribù di insetti omotteri coccidi le cui femmine, a differenza della maggior parte delle cocciniglie, [...] posseggono zampe ben sviluppate, e secernono una cera bianca di aspetto cotonoso che usano come proprio rivestimento o con la quale formano degli ovisacchi; in Italia sono diffuse specie parassite di diverse ... Leggi Tutto

stenòmero

Vocabolario on line

stenomero stenòmero agg. [comp. di steno- e -mero]. – In biologia, sono dette stenomere quelle cocciniglie che sono in grado di fissarsi su un solo organo o su una parte di un organo di un vegetale (si [...] contrappone a eurimero) ... Leggi Tutto

eurìmero

Vocabolario on line

eurimero eurìmero agg. [comp. di euri- e -mero]. – In biologia, sono dette eurimere quelle cocciniglie che possono fissarsi su tutte le parti di un vegetale, a differenza delle stenomere che si fissano [...] su un solo organo o su una parte di un organo di un vegetale ... Leggi Tutto

septobaṡidiàcee

Vocabolario on line

septobasidiacee septobaṡidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Septobasidiaceae, dal nome del genere Septobasidium: v. septobasidio]. – In botanica, famiglia di basidiomiceti comprendente funghi che vivono [...] in associazione con le cocciniglie; si differenziano dalle auriculariacee per il corpo fruttifero non gelatinoso e per le complesse relazioni con gli insetti ospiti. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
COCCINIGLIE
Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) per le antenne di 10 articoli nei maschi...
MONOFLEBINI
MONOFLEBINI (lat. scient. Monophlebinae) Athos Goidanich Insetti Emitteri della famiglia Coccidae o Cocciniglie e fra queste di dimensioni vistose, con femmine adulte semoventi e che segregano abbondante cera, cotonosa d'aspetto, con cui (nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali