coana
s. f. [dal gr. χοάνη «imbuto», der. di χέω «versare»]. – In anatomia comparata, ciascuna delle due aperture della cavità nasale nella volta della cavità della bocca, in alcuni vertebrati; possono [...] essere situate nella parte anteriore della volta (c. primarie), come negli anfibî e rettili sauri, o nella parte posteriore, verso la faringe (c. secondarie), come nei coccodrilli, uccelli e mammiferi; nell’uomo si aprono nell’epifaringe. ...
Leggi Tutto
coccodrillo
s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso [...] per confezionare oggetti pregiati di abbigliamento: una borsa, una cintura di pelle di c.; un paio di scarpe, un portafoglio di coccodrillo. c. Locuz. fig., lacrime di c. (meno com. pianto del c.), il pentimento di chi, dopo aver fatto il male, se ...
Leggi Tutto
tomistoma
tomìstoma s. m. [lat. scient. Tomistoma, comp. del gr. τομός «tagliente» e στόμα «bocca»] (pl. -i). – Genere di coccodrilli dal muso allungatissimo, che comprende specie viventi e fossili. [...] Il t. di Schlegel (Tomistoma schlegeli), che raggiunge fino a cinque metri di lunghezza, vive nei laghi, fiumi e paludi della penisola di Malacca e delle isole di Borneo e di Sumatra, nutrendosi di pesci ...
Leggi Tutto
artiglio
artìglio s. m. [dal provenz. artelh «dito del piede», che è il lat. articŭlus «giuntura»]. – 1. Tipo di unghia adunca che ricopre le falangi terminali di alcuni vertebrati (come tartarughe, [...] sauri, coccodrilli, taluni uccelli e mammiferi carnivori ungulati), e serve come organo di prensione, sia per afferrare la preda e dilaniarla, sia per aggrapparsi a un sostegno; in molti animali, gli artigli sono efficaci armi offensive e difensive. ...
Leggi Tutto
guardiano del coccodrillo
locuz. usata come s. m. – Uccello dell’ordine dei caradriformi (Pluvianus aegyptius) che vive nell’Africa occid., un tempo molto comune in Egitto, oggi rarissimo: lungo in tutto [...] , con una striscia nera a guisa di collare nella regione del gozzo. Deve il suo nome al fatto che vive spesso in associazione con i coccodrilli, beccando insetti e parassiti sul loro dorso o estraendo pezzetti di carne rimasti tra i loro denti. ...
Leggi Tutto
crocodilidi
crocodìlidi s. m. pl. [lat. scient. Crocodilidae, dal nome del genere Crocodilus, che è dal lat. class. crocodilus «coccodrillo»]. – In zoologia, famiglia di rettili che appartengono all’ordine [...] dei coccodrilli, diffusi con 3 generi e 14 specie in tutte le regioni tropicali; hanno dentatura di tipo eterodonte, con il quarto dente visibile anche a bocca chiusa. ...
Leggi Tutto
protosuchi
s. m. pl. [lat. scient. Protosuchia, dal nome del genere Protosuchus, comp. di proto- e del gr. σοῦχος «coccodrillo»]. – Sottordine di coccodrilli fossili del periodo triassico, lunghi circa [...] 80 cm, con zampe relativamente lunghe e adatte alla corsa ...
Leggi Tutto
tecodonte
tecodónte agg. e s. m. [comp. di teco- e gr. ὀδούς ὀδόντος «dente»]. – 1. agg. In zoologia, detto di quegli animali, come i mammiferi, alcuni rettili e alcuni uccelli fossili, che hanno i denti [...] negli alveoli. 2. Come s. m. pl., tecodonti (lat. scient. Thecodontia), ordine di rettili fossili affini ai coccodrilli, appartenenti al gruppo degli arcosauri, con andatura tetrapode o bipede, rivestiti di una notevole armatura dermica, e con denti ...
Leggi Tutto
alligatore
alligatóre s. m. [lat. scient. Alligator, nome di genere, dall’ingl. alligator, e questo dallo spagn. lagarto «lucertola»]. – Nome comune dei rettili della famiglia alligatoridi, simili per [...] forma, dimensioni e modo di vita ai caimani e ai coccodrilli, dai quali si differenziano per la forma della testa, per la diversa disposizione delle placche cornee sulla regione superiore del dorso e della coda, e per alcune caratteristiche della ...
Leggi Tutto
alligatorello
alligatorèllo s. m. [lat. scient. Alligatorellus, dim. del lat. scient. Alligator: v. alligatore]. – Genere di coccodrilli fossili del periodo giurassico superiore che, per dimensioni e [...] forma, assomigliavano a un piccolo ramarro ...
Leggi Tutto
(o Coccodrilli) Ordine di Rettili, comprendente le famiglie Crocodilidi (coccodrilli), Alligatoridi (alligatori e caimani) e Gavialidi (gaviale). Vi appartengono tutte specie di grandi dimensioni, con il corpo rivestito di piastre cornee. Conducono...
coccodrilli, caimani e alligatori
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi sopravvissuti
I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato alla scomparsa dei dinosauri. Si trovano...