disco
1. MAPPA In senso generale, un DISCO è un oggetto a forma di cerchio, con due facce piane, di materiale e dimensione variabili (un d. d’acciaio, di cartoncino), di vario uso e di varia funzione. [...] disco
disco orario
disco rosso
disco verde
disco volante
Citazione
È stato con arguta osservazion notato, che l’estremità della coda, il capo delle comete ed il centro del disco del Sole si scorgono sempre secondo la medesima linea retta.
Galileo ...
Leggi Tutto
maiale
1. MAPPA Il MAIALE è un mammifero domestico onnivoro, con corpo grosso e tozzo di colore rosa, testa con muso allungato e coda a forma di ricciolo; viene allevato per la carne e per i prodotti [...] secondari che se ne ricavano, come per esempio insaccati, prosciutti, lardo, strutto ecc. (il m. grufola, grugnisce; un allevamento di maiali); 2. la parola maiale è usata anche per indicare la carne di ...
Leggi Tutto
sapere
1. MAPPA SAPERE significa avere conoscenze e informazioni su qualcosa per averle acquisite o attraverso l’applicazione mentale (lo studio in particolare) o attraverso la pratica e l’esperienza [...] si sa mai
non volerne più sapere
per non saper né leggere né scrivere
saperci fare
sapere dove il diavolo tiene la coda
sapere il fatto proprio
saperla lunga
saperne una più del diavolo
sapersi vendere
saper stare al mondo
saper vendere la propria ...
Leggi Tutto
veleno
1. MAPPA Il VELENO è una sostanza di varia natura e provenienza che, una volta introdotta in un organismo, lo danneggia più o meno gravemente; in alcuni casi un veleno può arrivare a causare [...] la morte (v. d’origine animale, vegetale, minerale, di sintesi; il v. della vipera; lo scorpione inietta il v. col pungiglione della coda; un potente, un terribile v.; bere, ingerire il v.; inoculare il v.; versare il v. nel vino; uccidere col v.). 2 ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi [...] l' immediato entroterra non deve ingannare: il clou dei fenomeni potrebbe essere celato proprio in un "colpo di coda" della perturbazione vera e propria, finora preceduta (per usare termini tecnici) solo da «fenomeni prefrontali». (Francesco La Spina ...
Leggi Tutto
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] , seviziate e lasciate morire di fame. (Dacia Maraini, Corriere della sera, 13 marzo 2012, p. 41, Il sale sulla coda) • Peccato che una letteratura tanto maschiocentrica diffonda nell’aria un po’ troppi ormoni per i gusti di Candace Bushnell, autrice ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] o spiegazione elusiva, inconcludente o fallace; in senso figurato, cosa, entità inconsistente, farlocca. ◆ Il ritardo passa a un’ora, senza spiegazioni. Finalmente l’imbarco. Si parte? Macché: mezz’ora ...
Leggi Tutto
anguidi
ànguidi s. m. pl. [lat. scient. Anguidae, dal nome del genere Anguis: v. angue]. – Famiglia di rettili sauri che comprende varie specie, la maggior parte viventi nell’America Centrale: sono strettamente [...] terricoli, diurni o crepuscolari, con corpo cilindrico, allungato, coda ben sviluppata e arti ridotti o mancanti. ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] fra i quali molti si conoscevano per forestieri (Manzoni). Proverbî: al paragone si conosce l’oro; la volpe si conosce alla coda; è un gran medico chi conosce il suo male. c. Ravvisare: l’ho conosciuto dalla voce; lo conoscerai facilmente alla foggia ...
Leggi Tutto
biacco
s. m. [forse da biacca, per il colore pallido] (pl. -chi). – 1. Serpente non velenoso della famiglia colubridi (Coluber viridiflavus), detto anche milordo, il più comune e il più vivace degli [...] aglifi nostrali, lungo fino a 180 cm circa, ha capo ovale e depresso, coda assottigliata all’estremità, pelle giallo-verdastra con linee trasversali nere o verde cupo sul dorso (nella sottospecie Coluber viridiflavus viridiflavus), o nera più o meno ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...