• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Zoologia [522]
Industria [50]
Storia [48]
Botanica [37]
Vita quotidiana [30]
Medicina [29]
Alta moda [28]
Moda [28]
Araldica e titoli nobiliari [28]
Arti visive [25]

istoliṡi

Vocabolario on line

istolisi istoliṡi s. f. [comp. di isto- e -lisi]. – In biologia, distruzione dei tessuti dovuta a processi normali o patologici; negli animali che presentano metamorfosi, molti tessuti larvali vanno [...] in istolisi, e i materiali che ne risultano sono utilizzati per la formazione dei tessuti dell’adulto (ne è un esempio la distruzione della coda dei girini di rana). ... Leggi Tutto

palustrina

Vocabolario on line

palustrina s. f. [der. di palustre]. – Alcaloide presente nella equisetacea nota come coda cavallina. ... Leggi Tutto

spòndilo

Vocabolario on line

spondilo spòndilo s. m. [dal lat. spondy̆lus, gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – 1. ant. Vertebra: tutti quegli scorpioni ... che da me sono stati osservati ànno sei sole vertebre o spondili o nodi nella coda [...] (Redi). 2. Il termine è attualmente usato come primo elemento di parole composte del linguaggio medico, in cui indica relazione con le vertebre ... Leggi Tutto

fìggere

Vocabolario on line

figgere fìggere v. tr. [lat. fīgĕre] (io figgo, tu figgi, ecc.; pass. rem. fissi, figgésti, ecc.; part. pass. fitto), letter. – 1. a. Ficcare, conficcare: un drago Che per lo carro sù la coda fisse (Dante); [...] anche fig.: s’è fitto in capo certe idee! b. ant. Rendere immobile: tanto l’afflisse Questo dolor, ch’infermo al letto il fisse (Ariosto). c. Fissare (gli occhi, lo sguardo): E fissi li occhi al sole oltre ... Leggi Tutto

mòngoz

Vocabolario on line

mongoz mòngoz s. m. [prob. lo stesso etimo di mangusta]. – Proscimmia della famiglia lemuridi, detta anche maki mongoz (lat. scient. Lemur mongoz), che vive nel Madagascar nord-occidentale e nelle isole [...] Comore: di colore grigio scuro o brunastro, con maschera più scura e naso bianco, è lunga circa 50 cm e ha una coda lunga altrettanto. ... Leggi Tutto

chiùdere

Vocabolario on line

chiudere chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben [...] con soggetto di cosa: chiuderà lo spettacolo un’esibizione di acrobati); ch. la sfilata, il corteo, una processione, essere in coda, venire per ultimo; ch. un esercizio, un negozio (e fam. ch. bottega), ch. una fabbrica, sospenderne l’attività; ch. i ... Leggi Tutto

tachìdromo

Vocabolario on line

tachidromo tachìdromo s. m. [lat. scient. Takydromus, forma erronea per Tachydromus, dal gr. ταχυδρόμος «che corre veloce», comp. di ταχύς «veloce» e -δρομος «-dromo»]. – Rettile sauro della famiglia [...] . Takydromus sexlineatus), diffuso nei terreni aperti e soleggiati della Cina meridionale, Indocina e Sumatra, con corpo lungo e sottile, coda molto più lunga del corpo, arti esili con dita lunghe e sottili, che si muove in modo caratteristico sugli ... Leggi Tutto

ìstrice

Vocabolario on line

istrice ìstrice s. m. (raro f.) [dal lat. hystrix -ĭcis f., gr. ὕστριξ -ιχος m. o f., comp. di un elemento ὑσ «in alto» e ϑρίξ τριχός «capello, pelo»; secondo un’antica etimologia, forse pop., il primo [...] di aculei che possono raggiungere anche i 40 cm; se irritato, emette sonori grugniti gutturali, fa vibrare gli aculei della coda, batte ripetutamente il suolo con uno dei piedi posteriori e, con repentini movimenti all’indietro, è capace di ferire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tachiglòssidi

Vocabolario on line

tachiglossidi tachiglòssidi s. m. pl. [lat. scient. Tachyglossidae, dal nome del genere Tachyglossus: v. tachiglosso]. – In zoologia, famiglia di mammiferi monotremi comprendente tre specie di echidne, [...] le robuste unghie delle zampe anteriori; hanno il corpo rivestito di peli ruvidi e spine, rostro e narici allungate, coda vestigiale; possiedono un marsupio temporaneo nel quale vengono incubate le uova fino alla schiusa; dopo la nascita il marsupio ... Leggi Tutto

fregata³

Vocabolario on line

fregata3 fregata3 s. f. [uso metaforico della voce prec., per la rapidità nel volo]. – Genere di uccelli (lat. scient. Fregata, sinon. Tachypetes) dell’ordine pelecaniformi: hanno corpo svelto e robusto, [...] becco lungo, ali strette, lunghe e aguzze, coda lunghissima e biforcuta; la specie più conosciuta, Fregata aquila, è un volatore eccellente, che vive sui mari delle regioni tropicali, nutrendosi di pesci, di giovani uccelli e piccoli mammiferi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 94
Enciclopedia
coda
Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
coda Domenico Consoli . Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali