• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Zoologia [522]
Industria [50]
Storia [48]
Botanica [37]
Vita quotidiana [30]
Medicina [29]
Alta moda [28]
Moda [28]
Araldica e titoli nobiliari [28]
Arti visive [25]

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] ’altro in modo che i lati siano più lunghi della fronte: essere, mettersi, disporsi in c.; una c. serrata; la testa, la coda della c.; spiegare la c., mettersi in linea. b. Uno o più reparti riuniti per muovere su uno stesso itinerario o per compiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

vombàtidi

Vocabolario on line

vombatidi vombàtidi s. m. pl. [lat. scient. Vombatidae, dal nome del genere Vombatus: v. vombato]. – In zoologia, famiglia di mammiferi marsupiali cui appartengono tre specie diffuse in regioni diverse [...] dell’Australia e in Tasmania: sono ottimi scavatori, erbivori, con corpo compatto, testa massiccia, arti brevi, alluce e coda vestigiali, pelliccia folta e compatta. ... Leggi Tutto

vòmere¹

Vocabolario on line

vomere1 vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto [...] che il coltro taglia in direzione verticale e il versoio rovescia. 2. estens. a. Appendice metallica applicata all’estremità della coda o delle code dell’affusto delle artiglierie e che, piantandosi nel terreno a somiglianza del vomere dell’aratro ... Leggi Tutto

pìcidi

Vocabolario on line

picidi pìcidi s. m. pl. [lat. scient. Picidae, dal nome del genere Picus, che è dal lat. picus «picchio»]. – Famiglia di uccelli piciformi che comprende oltre 200 specie, di piccole e medie dimensioni, [...] (col quale picchiano sulla corteccia degli alberi), lingua lunga, protrattile e vischiosa con cui catturano gli insetti, e coda a cuneo con timoniere a rachidi robustissime che servono di puntello per arrampicarsi sui tronchi; quasi tutte le specie ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] ntorno a li occhi avea di fiamme rote (Dante); fare la r., di tacchini, pavoni, ecc. che rizzano le penne della coda disponendole a forma di ventaglio, e, fig., di persona che si pavoneggia. Nella lingua poet. ant., ciascuno dei cieli immaginati come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

scacciare

Vocabolario on line

scacciare v. tr. [der. di cacciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàccio, ecc.). – 1. a. Costringere (in genere con modi perentorî o minacciosi, o ricorrendo a mezzi idonei) persone o animali ad andarsene [...] . b. In usi estens. e fig., far allontanare, spingere lontano: al pascolo c’era solo la mucca che a scatti sbatteva la coda, scacciando le mosche che volavano basse sopra al suo corpo (Maria Teresa Di Lascia); il vento ha scacciato le nubi; la luce ... Leggi Tutto

carving

Vocabolario on line

carving 〈kàaviṅ〉 s. ingl. [der. di (to) carve «intagliare, incidere»], usato in ital. al masch. – 1. Tecnica sciistica, diffusa a partire dagli anni ’90 del Novecento, che si pratica con sci da discesa [...] larghi in punta e in coda e stretti al centro, i quali incidono profondamente la neve consentendo una migliore tenuta in curva rispetto agli altri sci; nella versione rappresentata dal fun c. non si utilizzano i bastoncini di appoggio e si scende a ... Leggi Tutto

tragèlafo

Vocabolario on line

tragelafo tragèlafo s. m. [dal gr. τραγέλαϕος, comp. di τράγος «capro» e ἔλαϕος «cervo»]. – 1. a. Nella mitologia greca e latina, animale favoloso che univa in sé i caratteri della capra e del cervo, [...] e cespugliose umide o acquitrinose: sono animali di media statura, con corna (presenti solo nel maschio) di media lunghezza, carenate e con andamento a spirale, e coda larga; fanno parte del genere il cudù maggiore e minore, il sitatunga e il nyala. ... Leggi Tutto

fila

Vocabolario on line

fila s. f. [da filo1]. – 1. Disposizione di persone o cose poste una di seguito all’altra su una medesima linea; e le persone o le cose stesse così disposte. a. Di persone: una f. di soldati (posti uno [...] f., aspettando uno dietro l’altro il proprio turno, davanti a uno sportello, all’ingresso di un locale o sim. (cfr. coda, n. 4 c, frequente con questo stesso sign. nell’uso pop.); anche, attendere il proprio turno non necessariamente disponendosi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mangiaragni

Vocabolario on line

mangiaragni s. m. [comp. di mangiare2 e ragno]. – In zoologia, nome dato alle varie specie di uccelli della famiglia nettarinidi, appartenenti al genere Arachnothera, che vivono nei boschi montani della [...] ; sono attivi cacciatori di insetti e anche di ragni che catturano librandosi davanti alle ragnatele costruite tra i rami: hanno struttura massicia, tinte vivaci, lungo becco, piegato all’ingiù, coda corta e esili zampe di colore giallo arancio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 94
Enciclopedia
coda
Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
coda Domenico Consoli . Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali