• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Zoologia [522]
Industria [50]
Storia [48]
Botanica [37]
Vita quotidiana [30]
Medicina [29]
Alta moda [28]
Moda [28]
Araldica e titoli nobiliari [28]
Arti visive [25]

frenatóre

Vocabolario on line

frenatore frenatóre s. m. (f. -trice) [der. di frenare]. – Chi è addetto alla manovra dei freni. In partic., nelle ferrovie, prima dell’introduzione del freno automatico, il ferroviere che, alloggiato [...] in apposito casottino, provvedeva alla frenatura dei vagoni durante la corsa del treno, mediante freno a mano. Nell’equipaggio di un bobsleigh, chi sta seduto in coda e governa il freno (costituito da denti metallici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

saccobranco

Vocabolario on line

saccobranco s. m. [lat. scient. Saccobranchus, comp. del lat. class. saccus «sacco» e del gr. βράγχ(ιον) «branchia»] (pl. -chi). – Genere di pesci teleostei della famiglia siluridi, caratterizzati da [...] due lunghi diverticoli a fondo cieco della cavità branchiale, che si estendono fino alla coda, e che permettono la respirazione anche in condizioni sfavorevoli. Vi appartiene la specie Saccobranchus longifilis. ... Leggi Tutto

valseṡiano

Vocabolario on line

valsesiano valseṡiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Valsesia, valle e zona valliva delle Alpi occidentali tra il Novarese e il Vercellese: il pittoresco paesaggio v., i centri v. di villeggiatura; [...] o nativo della Valsesia. 2. Al femm., valsesiana, canna da pesca con cimino di bambù flessibile, lunga circa 4 m, dotata di una coda di topo fatta di crini di cavallo, in cima alla quale vi è l’esca costituita da 4-5 mosche artificiali. Con lo stesso ... Leggi Tutto

seguire

Vocabolario on line

seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] . a. Accompagnare con la vista: lo seguì a lungo con lo sguardo; seguiva da lontano tutti i suoi movimenti; continuava a seguirlo con la coda dell’occhio; s. con l’occhio le righe o lo scritto, mentre un altro legge a voce alta; s. lo spartito; s. la ... Leggi Tutto

valuvi

Vocabolario on line

valuvi s. m. [da una lingua indigena del Madagascar occidentale]. – Proscimmia della famiglia lemuridi, detta anche forcifero (lat. scient. Phaner furcifer), diffusa nelle foreste delle regioni costiere [...] grigio-rossastra sulle parti superiori del corpo, più chiara inferiormente, con una striscia nera, che parte circa dalla base della coda, si prolunga su tutta la linea vertebrale e si divide in due rami sulla fronte per circondare gli occhi. ... Leggi Tutto

eteròmi

Vocabolario on line

eteromi eteròmi s. m. pl. [lat. scient. Heteromi, comp. di hetero- «etero-» e del gr. ὦμος «spalla»]. – Ordine di pesci teleostei dal capo allungato, coperto di piccolissime squame cicloidi, con coda [...] appuntita e pinna dorsale formata di una serie di spine staccate ... Leggi Tutto

pépe

Vocabolario on line

pepe pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] . Per i suoi frutti medicinali, dotati di proprietà antisettiche e diuretiche, viene coltivato a Giava il p. cubebe o p. a coda (Piper cubeba), mentre il Piper betel dell’India e della Malesia fornisce le note foglie di betel (v. betel). 2. Nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eteròmidi

Vocabolario on line

eteromidi eteròmidi s. m. pl. [lat. scient. Heteromyidae, dal nome del genere Heteromys: v. eteromio]. – Famiglia di piccoli roditori sciuromorfi, che vivono in regioni desertiche, si nutrono di radici, [...] semi, foglie, e possiedono nelle guance particolari borse che servono a immagazzinare il cibo: hanno occhi e orecchi grandi, arti posteriori lunghi, atti al salto, e coda lunga e pelosa. ... Leggi Tutto

ruotare

Vocabolario on line

ruotare (pop. o letter. rotare) v. intr. o tr. [lat. rŏtare, der. di rŏta «ruota»] (io ruòto, ecc.; fuori d’accento, sono oggi più in uso le forme con dittongo, ruotava, ruotasse, ruotando, che quelle [...] o il supplizio della ruota. ◆ Part. pres. rotante (meno com. ruotante), anche come agg.: equilibramento delle masse rotanti; gli organi rotanti di una macchina; campo (magnetico) rotante. In araldica, attributo del pavone che fa la ruota con la coda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pòngidi

Vocabolario on line

pongidi pòngidi s. m. pl. [lat. scient. Pongidae, dal nome del genere Pongo: v. pòngo]. – Famiglia di mammiferi primati che, insieme a ominidi e ilobatidi, forma la superfamiglia ominoidei, e che comprende [...] alle foreste asiatiche di Sumatra e Borneo: hanno grossa corporatura, braccia più lunghe delle gambe, con pollici opponibili e coda assente; in genere si spostano sul terreno poggiando tutti e quattro gli arti, ma sono anche in grado di mantenersi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 94
Enciclopedia
coda
Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
coda Domenico Consoli . Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali