• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Zoologia [522]
Industria [50]
Storia [48]
Botanica [37]
Vita quotidiana [30]
Medicina [29]
Alta moda [28]
Moda [28]
Araldica e titoli nobiliari [28]
Arti visive [25]

alüatta

Vocabolario on line

aluatta alüatta s. f. [lat. scient. Alouatta, da una voce caribica]. – Genere di scimmie della famiglia cebidi, più note come scimmie urlatrici, diffuse in un vasto territorio che va dal Messico all’Argentina, [...] comprendendo l’isola di Trinidad; arboricole e gregarie, hanno dimensioni di un cane, faccia sporgente, coda prensile, rivestimento peloso abbondante spec. sulle guance e sul mento. ... Leggi Tutto

cusco

Vocabolario on line

cusco (o cùscus) s. m. [da una voce indonesiana, attrav. l’ingl. cuscus] (pl. -chi o cuscus). – Altro nome dei marsupiali del genere falangero, tra cui particolarm. noto il c. macchiato (Phalanger maculatus), [...] un marsupiale lungo circa un metro, di cui la metà spetta alla coda, rivestita di peli nella prima parte, nuda nella parte terminale, fortemente prensile; ha tronco agile, testa tondeggiante, con occhi grandi, e pelliccia a peli corti, giallastra o ... Leggi Tutto

dicrùridi

Vocabolario on line

dicruridi dicrùridi s. m. pl. [lat. scient. Dicruridae, dal nome del genere Dicrurus, comp. del gr. δίκροος «bifido» e -urus «-uro1»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, con una settantina di specie [...] distribuite in Africa, India, Isole della Sonda e della Papuasia fino all’Australia settentrionale: hanno la statura del tordo, da adulti sono di color nero, alcuni sono forniti di ciuffo e hanno coda biforcuta. ... Leggi Tutto

Piedi puliti

Neologismi (2008)

Piedi puliti loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: [...] cui hanno ucciso l’anima e vestirà quelli dell’uomo che ha molta esperienza e molta memoria. Ci saranno terribili colpi di coda. Non siamo davanti al remake di «muoia Sansone con tutti i filistei» ma di Piedi puliti che ricopia Mani pulite. (Gianni ... Leggi Tutto

unióne

Vocabolario on line

unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] con particolari accorgimenti costruttivi o con appositi mezzi di collegamento: u. chiodata, saldata, a scanalature, a denti, a incastro, a coda di rondine, ecc. b. In tipografia, tratto d’unione, traduz. del fr. trait d’union (v. questa locuz.), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

didèlfidi

Vocabolario on line

didelfidi didèlfidi s. m. pl. [lat. scient. Didelphidae (o Didelphyidae), dal nome del genere Didelphis (o Didelphys), comp. di di-2 e del gr. δελϕύς «utero, vagina», con allusione alla presenza, comune [...] di marsupiali del continente americano (detti anche opossum), simili a grossi topi, caratterizzati da muso a punta, coda lunga e prensile, generalmente nuda e squamosa, arti bassi, marsupio assente o incompleto, raramente completo; di abitudini ... Leggi Tutto

ittiosàuri

Vocabolario on line

ittiosauri ittiosàuri (o ictiosàuri) s. m. pl. [lat. scient. Ichthyosauria, comp. di ichthyo- «ittio-» e -saurus «-sauro»]. – Ordine di rettili fossili diapsidi, vissuti nei mari del periodo triassico: [...] di forma simile ai pesci, nuotavano aiutandosi con la potente coda e gli arti usati come pagaie; avevano cranio allungato, muso sottile e collo breve. Alcuni si nutrivano di pesci, altri di molluschi provvisti di conchiglia. ... Leggi Tutto

neṡòcia

Vocabolario on line

nesocia neṡòcia (o neṡòkia) s. f. [lat. scient. Nesokia] (pl. -cie, rispettivam. -kie). – Genere di roditori muridi, rappresentato dalla sola specie Nesokia indica che vive dall’Egitto all’Asia centro-merid. [...] e insulare: grande come un ratto, con coda più breve e pelame scarso, lungo e ruvido, scava lunghe gallerie profonde fino a 60 cm, per immagazzinare il cibo; è presente anche nei centri urbani. ... Leggi Tutto

sportèllo

Vocabolario on line

sportello sportèllo s. m. [der. di porta1, o più prob. di portello, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. a. Elemento di chiusura e apertura di un vano di ambienti, infissi, mobili e altre strutture, girevole [...] al servizio (sportellista): gli s. della banca, di un ufficio postale, dell’anagrafe; presentarsi allo s., fare la coda davanti allo s. dei conti correnti; i certificati elettorali si rilasciano allo s. numero 9; servizio, servizî di sportello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ramarro

Vocabolario on line

ramarro s. m. [etimo incerto]. – Sauro della famiglia lacertidi (Lacerta viridis), rappresentato da diverse varietà in Italia e nell’Europa centro-merid., sia in pianura sia sui monti fino a 1800 m di [...] dorso, più scura sul capo, talora azzurra ai lati del collo, con addome di colore giallo vivo tendente al verdastro e coda bruniccia all’estremità; la femmina presenta generalmente una colorazione verde, bruna o a macchie; si nutrono di insetti e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 94
Enciclopedia
coda
Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
coda Domenico Consoli . Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali