• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Fisica [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Relativita e gravitazione [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]

sorgente aperta

Neologismi (2008)

sorgente aperta loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman [...] eventuali sviluppatori. (Luigi Grassia, Stampa, 24 gennaio 2007, Tuttoscienze, p. 2). Composto dalla loc. s.le m. (codice) sorgente e dall’agg. aperto, ricalcando l’espressione ingl. open source. Già attestato nella Repubblica del 25 settembre 1999 ... Leggi Tutto

sorgènte

Vocabolario on line

sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] linee del campo divergono, cioè nascono, da una sorgente positiva e convergono, cioè terminano, in una sorgente negativa. c. In informatica, codice s., o semplicemente sorgente, al maschile, il codice scritto in un linguaggio di alto livello che il ... Leggi Tutto

software aperto

Neologismi (2008)

software aperto loc. s.le m. Programma informatico il cui codice sorgente è liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente. ◆ [tit.] «Il futuro è del software aperto» / A colloquio con John Gage, [...] 7 giugno 2000, p. 57, New Economy) • Open Office è un software aperto (in pratica la sua struttura, il suo codice sorgente, è pubblico) che chiunque può modificare e distribuire liberamente. Con un unico vincolo: non potrà mai farlo pagare. (Giornale ... Leggi Tutto

linguàggio

Vocabolario on line

linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] linguaggio macchina. Con riferimento a questa traduzione, il linguaggio simbolico di partenza si chiama spesso l. (o codice) sorgente, e il linguaggio macchina l. oggetto (e i programmi scritti in questi linguaggi si chiamano rispettivam. programmi ... Leggi Tutto

open source

Vocabolario on line

open source ‹óupën sòos› locuz. ingl. (propr. «sorgente aperta»; pl. open sources ‹... sòosi∫›), usata in ital. come s. m. e agg. – In informatica, software non protetto da copyright, il cui codice sorgente [...] è lasciato alla disponibilità degli utenti e quindi liberamente modificabile ... Leggi Tutto

comunicazióne

Vocabolario on line

comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina, ecc.) e un da una sorgente vengono riprodotti in forma più o meno fedele presso il destinatario, collegato alla sorgente da un ... Leggi Tutto

snippet

Vocabolario on line

snippet <snìpit> s. ingl., usato in it. al masch. –  1. In informatica, nell’ambito della programmazione, frammento di codice sorgente che può essere conservato e riutilizzato liberamente nello [...] sviluppo di software, a scopo sia didattico sia di supporto. 2. In informatica, nei risultati dei motori di ricerca, la descrizione che si affianca al titolo, contenente le parole chiave che contribuiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] volta determinare ulteriori azioni meccaniche ed essere quindi considerato sorgente di forze: a tale generico sign. possono essere maggiore); in senso giur., nell’abrogato codice civile, ostacolo insormontabile, impedimento invincibile che determina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

modulazióne

Vocabolario on line

modulazione modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità [...] grandezza o dell’intensità di un processo: m. di una sorgente luminosa, di una radioonda, di una corrente ad alta frequenza, PCM), in cui viene stabilita una corrispondenza biunivoca (codice) tra gli elementi di un insieme alfanumerico e successioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA
Enciclopedia
codice sorgente
codice sorgente Mauro Capelli Versione di un algoritmo scritta in un linguaggio di programmazione ad alto livello (ossia più vicino al linguaggio umano, tipicamente in pseudo inglese), le cui istruzioni sono poi eseguite dalla macchina mediante...
codice sorgente
codice sorgente codice sorgente → codice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali