• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Diritto [42]
Lingua [11]
Diritto civile [9]
Fisica [7]
Religioni [6]
Comunicazione [5]
Biologia [4]
Industria [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]

reviṡióne

Vocabolario on line

revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] trattato, in diritto internazionale; r. di un contratto, in diritto civile; r. di un processo, in diritto penale; r. di una norma costituzionale, procedimento di r. costituzionale, e r. del codice penale, di una norma procedurale, ecc. In alcuni usi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

unilaterale

Vocabolario on line

unilaterale agg. [comp. di uni- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne uno solo dei lati (contrapp. di solito a bilaterale e plurilaterale): pleurite u., pneumotorace u., in medicina; [...] l’accettazione di eredità, ecc. (ai negozî u., che il codice chiama atti u., sono applicabili le norme che regolano i contratti, essere obbligato unilateralmente a una prestazione, in diritto civile; una decisione, un’iniziativa presa unilateralmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

riferiménto

Vocabolario on line

riferimento riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, [...] premesse ...; la sentenza fa r. a un articolo da tempo inoperante del codice penale; nelle locuz. in r. a o con r. a, frequenti usi e sign. scientifici e tecnici partic.: a. In diritto civile, canone a r. (di affitto di un fondo rustico), canone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – INDUSTRIA AERONAUTICA

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] ; stabilire i t. di validità di un documento; nel diritto civile, t. iniziale, quello in corrispondenza del quale si produce un data successiva (non maggiore di 5 giorni secondo il Codice di procedura penale), per consentire al difensore di preparare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

trasmissióne

Vocabolario on line

trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] o del diritto di accettazione dell’eredità, in diritto civile; t. dei caratteri ereditarî, in biologia (più specificamente della t.; intercettare, decifrare una t. in cifra, in codice; t. dati, trasmissione a distanza di dati, soprattutto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ultra petita

Vocabolario on line

ultra petita locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il [...] richieste delle parti», regola del diritto comune, codificata anche nell’art. 112 del Codice di procedura civile, che impone al giudice di attenersi, nel processo civile, all’oggetto della controversia quale gli è stato esposto dalle parti in causa ... Leggi Tutto

pupillare²

Vocabolario on line

pupillare2 pupillare2 agg. [dal lat. pupillaris, der. di pupillus «pupillo»]. – Che si riferisce al pupillo o ai pupilli, soprattutto in espressioni del linguaggio giur.: età p., la minore età: la seconda [...] p., di un minore che succede ereditariamente al padre; amministrazione del patrimonio p.; giudice p., magistratura prevista nel Codice civile austriaco del 1811 (e operante fino al 1918 anche nelle regioni italiane comprese nell’Impero asburgico ... Leggi Tutto

fedecommésso

Vocabolario on line

fedecommesso fedecommésso (ant. fidecommésso o fidecommisso) s. m. [dal lat. fideicommissum, propr. part. pass. neutro sostantivato di fidei committĕre: v. fedecommettere]. – 1. Disposizione testamentaria, [...] già in uso nel diritto romano classico, e ammessa entro limiti molto ristretti anche nel vigente codice civile (ov’è più spesso indicata con il nome di sostituzione fedecommissaria), per cui all’erede istituito è imposto l’obbligo di conservare e ... Leggi Tutto

Ccs

Neologismi (2008)

Ccs s. m. inv. Acronimo di Contratto di convivenza solidale. ◆ Francesco Rutelli, in una lettera pubblicata sul sito della Margherita, dice no a Pacs e matrimoni gay e lancia -- seppure a titolo personale [...] contratti di diritto privato stipulati tra i contraenti, anche se, precisa Rutelli nel documento, «si possono codificare nel codice civile». (Repubblica, 18 settembre 2005, p. 1, Prima pagina) • «Abbiamo fatto uno sforzo di fantasia per mettere fine ... Leggi Tutto

ostativo

Vocabolario on line

ostativo agg. [der. di ostare]. – Che costituisce ostacolo, che è d’impedimento; è termine usato esclusivam. nel linguaggio giur.: cause o., per l’applicazione dell’amnistia; errore o. (denominato nel [...] codice civile vigente errore nella dichiarazione), quello consistente in una divergenza fra la volontà e la sua dichiarazione, tale quindi da determinare l’annullabilità del contratto quando sia ritenuto essenziale e riconoscibile dall’altro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Codice civile
È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile....
Codice civile napoleonico
Codice civile napoleonico (fr. Code Napoleon) Codice civile napoleonico (fr. Code Napoléon) Codice civile francese redatto da una commissione di quattro membri (F.-D. Tronchet, presidente; J.-E.-M. Portalis, F.-J.-J. Bigot de Préameneu,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali