• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Diritto [42]
Lingua [11]
Diritto civile [9]
Fisica [7]
Religioni [6]
Comunicazione [5]
Biologia [4]
Industria [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] con proprio danno (soprattutto nella frase per cause di f. maggiore); in senso giur., nell’abrogato codice civile, ostacolo insormontabile, impedimento invincibile che determina l’inadempimento dell’obbligazione, contro la volontà dell’obbligato. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] in un contratto e sim.: l’a. 1° della Costituzione; l’a. 22, comma 3° (anche a. 223); l’a. 773 del codice civile. b. Nell’uso contabile, la scrittura di un fatto amministrativo redatta nel libro giornale, e anche una suddivisione di voci di bilancio ... Leggi Tutto

successòrio

Vocabolario on line

successorio successòrio agg. [dal lat. tardo successorius «che riguarda la successione ereditaria»]. – Relativo a successione ereditaria: imposta s., lo stesso che imposta sulle successioni (v. successione, [...] ; diffusi fino alla Rivoluzione francese, i patti successorî sono in genere vietati nei codici civili moderni, tra cui quello italiano (con la vistosa eccezione del codice civile tedesco); anche, atto con il quale un futuro erede o legatario dispone ... Leggi Tutto

rinvìo

Vocabolario on line

rinvio rinvìo s. m. [der. di rinviare]. – L’azione e l’atto di rinviare, il fatto di venire rinviato, solo nei sign. del n. 1 del verbo. In partic.: 1. Nel gioco del calcio, della pallamano e in altri [...] cui si trova la trattazione o vi sono ulteriori dati e informazioni; la sentenza fa un esplicito r. a un articolo del codice civile. Nell’uso tipografico, segno di r., o assol. rinvio, il segno (detto anche richiamo o segno di richiamo) con il quale ... Leggi Tutto

diligènza¹

Vocabolario on line

diligenza1 diligènza1 s. f. [dal lat. diligentia, der. di dilĭgens -entis «diligente»]. – Cura attenta e scrupolosa, premurosa esattezza nell’operare: studiare, lavorare, cercare con d.; eseguire con [...] il tutore deve amministrare il patrimonio del minore con la diligenza del buon padre di famiglia (art. 382 del codice civile). Non com., ricerca accurata, spec. al plur.: il capitano, fatte le sue diligenze..., trasmise la risposta negativa (Manzoni ... Leggi Tutto

sopraccitato

Vocabolario on line

sopraccitato (o sopracitato) agg. [comp. di sopra- e citato, part. pass. di citare]. – Citato precedentemente, già ricordato o nominato prima; è usato soprattutto nel linguaggio burocr., giur. e notarile: [...] la s. relazione; il s. individuo; il s. articolo del codice civile; l’autore, il libro, il passo sopraccitato. ... Leggi Tutto

periménto

Vocabolario on line

perimento periménto s. m. [der. di perire]. – Il fatto di perire, di venir meno; è voce viva oggi solo nel linguaggio giur., presente per es. nel codice civile per indicare la cessazione dell’esistenza [...] o della disponibilità di un bene (per morte, distruzione, danneggiamento grave e irreparabile, ecc.) ... Leggi Tutto

prelégge

Vocabolario on line

prelegge prelégge s. f. [comp. di pre- e legge]. – Termine usato correntemente per indicare ciascuna delle disposizioni preliminari al codice civile, le quali contengono norme generali per l’applicazione [...] delle leggi, cioè norme che regolano sotto varî aspetti l’operatività delle altre norme ... Leggi Tutto

rescissióne

Vocabolario on line

rescissione rescissióne s. f. [dal lat. tardo rescissio -onis, der. di rescindĕre «rescindere»]. – Nel linguaggio giur., r. di un negozio giuridico (r. di un contratto, di un’obbligazione, di una divisione [...] contrapposte prestazioni o a causa dell’iniquità delle condizioni delle obbligazioni assunte da una parte. Il vigente codice civile ha introdotto un’azione generale di rescissione per lesione, che presuppone una grave sproporzione fra le prestazioni ... Leggi Tutto

statuizióne

Vocabolario on line

statuizione statuizióne s. f. [der. di statuire]. – Nel linguaggio giur., il fatto di statuire, dello stabilire: la s. di un principio, di una norma; con sign. concr., il precetto giuridicamente sanzionato: [...] secondo la s. dell’art. 2388 del codice civile; la s. della sentenza del tribunale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Codice civile
È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile....
Codice civile napoleonico
Codice civile napoleonico (fr. Code Napoleon) Codice civile napoleonico (fr. Code Napoléon) Codice civile francese redatto da una commissione di quattro membri (F.-D. Tronchet, presidente; J.-E.-M. Portalis, F.-J.-J. Bigot de Préameneu,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali