algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo [...] Alcune formule sono più intuibili di altre, anche grazie all’azione combinata delle emoji, ma i due aspetti interessanti di questo codice sono da un lato la velocità esponenziale con cui si diffonde in rete e dall’altro i malintesi e le ambiguità che ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] in questo è importante il ruolo dell’Europa, che si appresta, appunto, a pubblicare una prima versione del Codice Etico secondo cui l’intelligenza artificiale non dovrà mai danneggiare la dignità, la sicurezza fisica, psicologica e finanziaria degli ...
Leggi Tutto
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] in questo è importante il ruolo dell’Europa, che si appresta, appunto, a pubblicare una prima versione del Codice Etico secondo cui l’intelligenza artificiale non dovrà mai danneggiare la dignità, la sicurezza fisica, psicologica e finanziaria degli ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto [...] recidivi. (Repubblica.it, 21 giugno 2023, Politica) • [tit.] Come funziona e quanto costa l’alcolock: la novità nel nuovo Codice della strada. (Unità.it, 19 settembre 2023, News) • Chi è già stato condannato in passato e viene trovato di nuovo con ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime [...] il coordinatore di intimità. La signora britannica assai intervistata dai giornali di tutto il mondo cui si deve la compilazione di un codice etico in base al quale girare le scene di sesso, si chiama Ita O’Brien e la sua agenda deve essere piuttosto ...
Leggi Tutto
5.0 Nel linguaggio tecnico, amministrativo e giornalistico, codice numerico, sempre posposto a un sostantivo, che designa il ciclo produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie dell’ICT, sull’intelligenza [...] artificiale e la robotica, e che, nei propositi, è finalizzato a soddisfare i bisogni dei consumatori e insieme a proteggere l’ambiente. | Usato anche come s. m. Il complesso delle attività produttive ...
Leggi Tutto
smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi [...] la giurisprudenza arbitrale si è ancora orientata verso l'individuazione di una condotta gravemente negligente nella custodia dei codici di accesso, circostanza che implica la responsabilità dell’utente, ai sensi dell’art. 12, comma 3, d.lgs ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. [...] | In partic., armadietto automatico per la consegna e la raccolta dei pacchi. ♦ Amazon si è difesa facendo osservare che non ha una propria flotta, ma si appoggia a "operatori locali terzi". Per l'Agcom, ...
Leggi Tutto
cleromanzia
cleromanzìa s. f. [comp. del gr. κλῆρος «sorte» e -manzia]. – Pratica divinatoria risalente a età molto antiche e largamente rappresentata presso popoli primitivi e barbarici, nell’antica [...] e sull’interpretazione di segni (diretta se il responso è scritto esplicitamente; indiretta se è letto secondo un codice), rientra fra le tecniche divinatorie induttive, delle quali costituisce una forma particolare, in quanto i segni significativi ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] da un sottile strato di sostanza magnetizzabile sul quale possono essere registrati o letti, attraverso apposite testine, dati in codice binario. d. Nelle macchine tessili, l’organo del telaio che comanda il movimento dei licci. e. In scenotecnica ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....