lectio
‹lèkzio› s. f., lat. [propr. «scelta», e quindi «lettura, lezione», der. di legĕre «cogliere, scegliere; leggere»] (pl. lectiones ‹lekzi̯ònes›). – Termine che, nel suo sign. fondamentale di «lettura», [...] , come corrispondente dell’ital. lezione, cioè modo con cui una parola o una frase si trova scritta in un codice. È soprattutto usato nella locuz. lectio difficilior («lezione più difficile»), con cui, nella critica testuale, si fa riferimento al ...
Leggi Tutto
pulmino
(o pullmino) s. m. [dim. di pullman]. – Veicolo di grandezza intermedia tra la normale automobile e il pullman, nel Codice della strada classificato nella categoria «autovetture», adatto al trasporto [...] di piccoli gruppi di persone (non più di nove, compreso il conducente) ...
Leggi Tutto
samurai
samurài s. m. [dal giapp. samurai, der. di samurau (o saburau) «essere al servizio di»]. – In origine, denominazione dei soldati giapponesi di guardia al palazzo imperiale; dopo il sec. 12°, [...] , e più tardi i vassalli dei feudatarî; durante il medioevo i samurai divennero una vera e propria casta privilegiata, con un rigido codice d’onore e un proprio emblema (due sciabole, una lunga e l’altra corta); con l’abolizione del feudalesimo (1869 ...
Leggi Tutto
deontologico
deontològico agg. [der. di deontologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla deontologia, sia come termine filosofico (e, in questo senso, spesso contrapp. a ontologico per caratterizzare [...] l’antitesi tra il punto di vista del «dover essere» e quello dell’«essere»), sia nel sign. morale: codice d., insieme delle norme relative ai doveri inerenti all’esercizio di una professione. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] ., 15m = 15 minuti). Nel sistema di numerazione romana, M indica il numero 1000 (in luogo del più antico simbolo CIↃ). Nel codice alfabetico internazionale, la lettera m viene convenzionalmente identificata dal nome inglese Mike ‹màik› (= Michele). ...
Leggi Tutto
medicinale
agg. e s. m. [dal lat. medicinalis, der. dell’agg. medicinus; v. medicina]. – 1. a. agg. Dotato di proprietà curative: erbe m.; sostanza m.; prodotti m.; piante m., lo stesso che piante officinali [...] a carico di chi pervicacemente disprezzi l’autorità ecclesiastica, non ottemperando alle sue ingiunzioni di resipiscenza; nel codice di diritto canonico attualmente vigente sono pene medicinali la scomunica, l’interdetto e la sospensione (dall ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] (o con buona tenuta di strada), che risponde bene ai comandi del guidatore sia su un rettilineo sia in curva. In diritto, codice della s., il complesso delle norme che regolano la circolazione su strada. c. Con vario valore simbolico: l’uomo della s ...
Leggi Tutto
fattizio
fattìzio agg. [dal lat. facticius «artificiale», der. di facĕre «fare»], non com. – 1. Fatto a mano, o in genere fatto dall’uomo, quindi non naturale, artificiale: copertina f., d’un libro, [...] farinaioli, come già avevan fatto in quell’altra f. e passeggiera abbondanza (Manzoni). In codicologia, detto di codice composito costituito con scarsi criterî di organicità e coerenza (si contrappone al composito organizzato). 2. Nella filosofia di ...
Leggi Tutto
consegna
conségna s. f. [der. di consegnare]. – 1. a. Atto del consegnare, cioè del dare una cosa al destinatario o al compratore, ovvero di affidare una cosa alle cure altrui: fare, effettuare la c.; [...] nave e l’equipaggio dovranno compiere il giorno dopo. Violazione della c., o c. violata, reato previsto dal codice penale militare di pace consistente nella violazione delle prescrizioni e degli ordini concernenti un determinato servizio militare. b ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] di usufrutto spettante alla vedova sui beni del coniuge defunto, porzione che, se vi era concorso con i figli, secondo il codice del 1865 non poteva superare un quarto dell’eredità. h. In elettronica, linea in quarto d’onda, linea elettrica la cui ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....