cibo-Frankenstein
(cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] cibi Frankenstein». (Gianni Riotta, Stampa, 12 luglio 2001, p. 1, Prima pagina) • Se 20 anni fa la Ue avesse adottato un «codice di buona condotta» sugli Ogm approvato due settimane fa, il mais e la soia transgenica non sarebbero diventati il cibo di ...
Leggi Tutto
ostativo
agg. [der. di ostare]. – Che costituisce ostacolo, che è d’impedimento; è termine usato esclusivam. nel linguaggio giur.: cause o., per l’applicazione dell’amnistia; errore o. (denominato nel [...] codice civile vigente errore nella dichiarazione), quello consistente in una divergenza fra la volontà e la sua dichiarazione, tale quindi da determinare l’annullabilità del contratto quando sia ritenuto essenziale e riconoscibile dall’altro ...
Leggi Tutto
tabellare
agg. [der. del lat. tabella «tavoletta»]. – 1. a. Di tavoletta, fatto con tavoletta. Stampa t. (o procedimento t. di stampa), la stampa xilografica, e in partic. il metodo di stampa (in uso [...] primo tipo di libro ad essere prodotto in numerosi esemplari. b. Iniatura t., tipo di illustrazione, caratteristica del codice manoscritto e frequente soprattutto nella Bibbia, in cui le immagini, che possono essere anche più d’una per rappresentare ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, [...] , non più valida: chiedere, ottenere il r. (più com. rinnovo) del contratto; proporre il r. dei programmi scolastici, del codice di procedura penale. Anche, ripetizione: r. di un tentativo; r. dei voti religiosi; in diritto penale, r. del giudizio ...
Leggi Tutto
clinica-lager
loc. s.le f. Clinica che ospita i propri pazienti in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Cinque quintali di alimenti destinati ai paesi del Terzo Mondo nella dispensa di una clinica-lager [...] Coluzzi, Repubblica, 5 agosto 2005, Roma, p. IV) • Secondo un tabloid belgradese, Press, c’è pure un supertestimone (nome in codice K-144) che a suo tempo si presentò alla [Carla] Del Ponte per svelare come, dopo i bombardamenti Nato, almeno 300 ...
Leggi Tutto
Cns
s. f. inv. Acronimo di Carta nazionale dei servizi. ◆ Vita più facile […] per la Carta nazionale dei servizi (Cns) che anticipa la carta d’identità elettronica e ha validità fino a sei anni. Il suo [...] sicurezza, informazioni, documenti e servizi. Va inserita in un lettore (15 euro) collegato al computer: attraverso il codice Pin allegato alla carta, il titolare è subito identificato e le informazioni che manda autenticate. (Laura Troja, Repubblica ...
Leggi Tutto
code-sharing
(code sharing), loc. s.le m. inv. Nel trasporto aereo, condivisione di un aeromobile da parte di due o più compagnie alleate, al fine di ampliare l’offerta di destinazioni raggiungibili [...] senza essere utilizzate. (Alessandro Barbera, Stampa, 9 aprile 2008, p. 23, Economia).
Espressione ingl. composta dal s. code (‘codice’) e da sharing, derivato dal v. to share (‘condividere’).
Già attestato nella Repubblica del 19 marzo 1993, p. 49 ...
Leggi Tutto
descrizione
descrizióne s. f. [dal lat. descriptio -onis, der. di describĕre «descrivere»]. – 1. L’atto del descrivere e le parole con cui si descrive: iniziare, colorire una d.; fare la d. di una regione; [...] d. di un’opera d’arte, di un organo anatomico, di un codice; la d. dell’Inferno dantesco, dello scudo di Achille; d. dello svolgimento di una cerimonia, delle tradizioni di un paese; d. fedele, efficace, pittoresca, realistica, vivace, fredda, ...
Leggi Tutto
soggettario
soggettàrio s. m. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, codice di norme e disposizioni da seguire per la compilazione dei cataloghi a soggetto. ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] nazionali e internazionali che disciplinano il traffico sia marittimo, lacuale o fluviale, sia aereo; codice della n., uno dei codici attualmente vigenti in Italia, che ordina sistematicamente l’intero diritto della navigazione italiano; compagnia ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....