• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Diritto [111]
Lingua [62]
Religioni [38]
Fisica [36]
Storia [29]
Letteratura [26]
Biologia [26]
Militaria [24]
Industria [24]
Comunicazione [22]

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] delle p.; è un indizio che ha bisogno di p. più convincenti; imputato assolto «per insufficienza di prove» (formula del vecchio codice penale, ma ancora com. nel linguaggio corrente). Per p. della paraffina, v. paraffina, nel sign. 3. P. di nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

p, P

Vocabolario on line

p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] (v.). In musica, p è abbrev. della didascalia piano, che prescrive un’esecuzione con poca intensità di suono; pp o ppp equivale a pianissimo. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera p viene convenzionalmente identificata dalla parola papa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

consultazióne

Vocabolario on line

consultazione consultazióne s. f. [dal lat. consultatio -onis]. – 1. a. Il consultare o il consultarsi: c. di un legale; dopo lunga c.; il capo dello stato inizierà domani le c. (con le più alte personalità [...] politiche e i capi dei partiti costituzionali) per risolvere la crisi di governo; c. di un codice, di un catalogo; opere di c., dizionarî, enciclopedie, bibliografie, atlanti e sim.; sala di c., nelle biblioteche, quella in cui si trovano le opere di ... Leggi Tutto

antichità

Vocabolario on line

antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di [...] un codice; monumento venerabile per la sua a.; nella antiquità e continuazione del dominio sono spente le memorie e le cagioni delle innovazioni (Machiavelli). 2. Età antica, in contrapp. all’età di mezzo (o medioevo) e all’età moderna: durante l’a.; ... Leggi Tutto

z, Z

Vocabolario on line

z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] Zahl «numero») indica l’anello dei numeri interi. In metrologia, z- e Z- sono simboli dei prefissi, rispettivamente, zetto- e zetta-. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera z viene convenzionalmente identificata dalla parola zulu o zulù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

manétta

Vocabolario on line

manetta manétta s. f. [der. di mano]. – 1. Leva per il comando a mano, diretto o indiretto, di organi meccanici e spec. di dispositivi di motori: per es., l’acceleratore a mano in ciclomotori e motocicli, [...] sbarra trasversale, usate per il trasferimento dei detenuti: mettere le m.; essere in manette. Con sign. fig., non com., in frasi allusive ai metodi polizieschi di un governo o di un regime oppressore: applicare il codice, il sistema delle manette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scriptorium

Vocabolario on line

scriptorium 〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a [...] (scriptores) si riunivano per eseguire il lavoro di trascrizione dei testi manoscritti, ma anche di manifattura del codice (preparazione della pergamena, confezione dei fascicoli, legatura): lo s. vescovile di Verona; il monastero di S. Colombano ... Leggi Tutto

scritto

Vocabolario on line

scritto agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri [...] s., espressioni con cui si introduce o si conclude una testimonianza autorevole: è s. nel Vangelo che ...; come sta s. nel codice, e sim.; frequente, nell’uso fam., e con tono risentito: e dove sta scritto che a rimetterci debba essere proprio io? b ... Leggi Tutto

malgovèrno

Vocabolario on line

malgoverno malgovèrno (o 'mal govèrno') s. m. – 1. Cattiva amministrazione di beni pubblici o privati; in senso più ampio, sistema politico in cui l’esercizio del potere e il controllo amministrativo [...] o degli animali che si hanno in custodia: omessa custodia o m. di animali, contravvenzione prevista dall’art. 672 del codice penale in quanto costituisce pericolo per l’incolumità pubblica; anche maltrattamento: E ’l mastin vecchio e ’l nuovo da ... Leggi Tutto

cronotachìgrafo

Vocabolario on line

cronotachigrafo cronotachìgrafo s. m. [comp. di crono-, tachi- e -grafo]. – Speciale tipo di tachimetro registratore che viene installato talora in automezzi pesanti per consentire di registrare insieme [...] la velocità a cui viaggia il veicolo e i tempi di guida e di riposo del guidatore, allo scopo, per es., di poter controllare che siano rispettate le norme del codice stradale o quelle stabilite dall’azienda proprietaria dell’automezzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 59
Enciclopedia
codice
Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
CODICE
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali