alfabeto
1. MAPPA L’ALFABETO è un insieme di segni, ciascuno dei quali generalmente indica il suono di una consonante o di una vocale di una lingua o di un gruppo di lingue (quando invece un segno è [...] comunicazione scritta, infine, l’alfabeto è un insieme di segni che, combinati secondo alcune precise regole, costituiscono un codice comunicativo (per le trascrizioni dei suoni uso l’a. fonetico internazionale).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
articolo
1. L’ARTICOLO, in grammatica, è una parola (tradizionalmente si dice: una parte variabile del discorso) che si mette davanti al sostantivo; l’articolo precisa se il nome è un essere o un oggetto [...] tra quelle numerate) in cui è ripartita una legge, ed è anche ciascuno dei punti di un contratto (l’a. 773 del codice civile). 6. In contabilità, infine, l’articolo è la scrittura di un fatto amministrativo redatta nel libro giornale (un tipo di ...
Leggi Tutto
cifra
1. MAPPA Si chiama CIFRA ciascuno dei segni con cui vengono rappresentati graficamente lo zero e i numeri dall’uno al nove, secondo il sistema diffuso dagli Arabi (cioè 1, 2, 3 e così via). 2. [...] o intrecciate (ricamare la c. sul fazzoletto; sulla camicia). 5. Una cifra, infine, è un tipo di codice segreto usato in ambito militare, diplomatico, industriale che consiste nel trasformare il messaggio originale creandone un altro secondo regole ...
Leggi Tutto
civile
1. MAPPA L’aggettivo CIVILE si usa in riferimento a tutto ciò che riguarda i cittadini, considerati come parte di uno Stato e con particolare riguardo alla loro convivenza all’interno dello Stato [...] di civiltà di un popolo (favorire il progresso c. delle nazioni).
Parole, espressioni e modi di dire
anno civile
codice civile
convivenza civile
diritto civile
guerra civile
matrimonio civile
servizio civile
vita civile
Citazione
Ma che si può fare ...
Leggi Tutto
informazione
1. Si chiama INFORMAZIONE l’azione di dare o ricevere una notizia (per una più esauriente i. sull’argomento, si veda il prossimo capitolo; libertà di i.; diritto all’i.) 2. MAPPA e anche, [...] ciascuno dei segnali che può essere inviato in un determinato codice da un dispositivo a un altro; per esempio, Puttini. È il signor Giacomo che le sa tutte.»
Antonio Fogazzaro,
Piccolo mondo antico
Vedi anche Codice, Giornale, Inchiesta, Notizia ...
Leggi Tutto
pubblico 2
PUBBLICO (2)
1. MAPPA Il nome PUBBLICO (2) indica un insieme indefinito di persone, una massa di gente (luogo esposto al p.; luogo aperto al p.), 2. e in particolare l’insieme delle persone [...] ? Di qui non s’esce: o per ragazzata, per darvi importanza come i bambini a far l’altarino; o per ficcargliela al codice, e lavorare di mina sotto la casa che tutti abitiamo; o finalmente per darvi la mano ad avere buoni posti, influenze, quattrini ...
Leggi Tutto
rito
1. MAPPA Un RITO è un insieme di norme che descrivono il modo in cui si deve svolgere la cerimonia di un culto religioso (osservare, seguire il r.; cerimonia conforme al r.); 2. in particolare, [...] lo stesso valore tecnico di procedura: indica cioè l’insieme delle norme che regolano lo svolgimento dei processi (codice di r. civile, codice di r. penale; procedere secondo il r. formale, secondo il r. sommario).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
segno
1. Un SEGNO è una traccia visibile lasciata su una superficie (fare un s. con la matita sul quaderno; in faccia gli è rimasto il s. dello schiaffo) 2. MAPPA oppure un simbolo grafico che per convenzione [...] s. dell’addizione). 3. Nelle teorie della comunicazione, un segno è un elemento che trasmette un’informazione all’interno di un preciso codice comunicativo (la colomba è un s. di pace; il semaforo rosso è s. d’arresto); 4. MAPPA più comunemente, si ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] nuove tessere. I nuov* soc* potranno infatti scegliere, in alternativa a nome e cognome, l’indicazione del codice fiscale sulla loro tessera. Potranno inoltre rendere facoltativa l’indicazione del loro genere sulla domanda di iscrizione, compilando ...
Leggi Tutto
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre [...] ) • La normativa infatti richiamando proprio le pratiche già ammesse in ambito vitivinicolo dal Codice OIV per i trattamenti enologici e recepite nel Codice enologico UE, chiarisce come i processi di dealcolizzazione si intendano limitati, da soli o ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....