bamberghese
bamberghése agg. e s. m. e f. – Della città tedesca di Bamberga, nella Baviera; abitante o nativo di Bamberga. Costituzione criminale b., codice di diritto e procedura penale promulgato nel [...] 1507 da Giorgio III principe vescovo di Bamberga (più noto nella forma latina Constitutio criminalis Bambergensis) ...
Leggi Tutto
stemma
stèmma s. m. [dal lat. stemma «corona; albero genealogico» (gr. στέμμα, der. di στέϕω «incoronare»)] (pl. -i). – 1. Nel sign. originario di «albero genealogico» il termine sussiste soltanto, in [...] di edifici civili e sacri, e in partic. di portoni e portali, di fontane e monumenti varî, di ambienti, e anche di codici miniati: s. di pietra, di marmo, di terracotta, di legno dipinto; un monumentale ingresso sormontato da uno s. gentilizio; uno s ...
Leggi Tutto
telerilevamento
telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] analogica della variabile continua, oppure una successione discreta di misure della variabile (in tal caso si parla di telemisurazione), oppure ancora un codice digitale che descriva lo stato di un dispositivo discreto (per es., aperto/chiuso). ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] di iso- (per es., isobutano o i-butano). In matematica, i è il simbolo dell’unità immaginaria, tale che il suo quadrato è uguale a
−1 (i2 = −1). ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera i viene convenzionalmente identificata dal nome India. ...
Leggi Tutto
chiosa1
chiòṡa1 s. f. [lat. glōssa, glōsa, dal gr. γλῶσσα: v. glossa1], letter. – Annotazione che chiarisce una parola o un passo di un testo; commento, postilla, glossa: il vecchio codice membranaceo, [...] ... con la lettera grande del testo e la minuta della ch. latina (Carducci); fig., spiegazione, chiarimento, dichiarazione: Poi giunse: «Figlio, queste son le chiose Di quel che ti fu detto ...» (Dante). ...
Leggi Tutto
cunetta
cunétta s. f. [dim. di cuna]. – 1. Piccolo canale affiancato alla carreggiata stradale per raccogliere le acque che piovono sulla pavimentazione o eventualmente sulle scarpate se la strada è [...] in trincea. 2. Avvallamento trasversale del fondo stradale: cartello segnalatore di cunetta, prescritto dal regolamento del codice della strada. ◆ Accr. cunettóne m., lungo avvallamento trasversale del fondo stradale. ...
Leggi Tutto
bancomat®
bàncomat® s. m. [comp. di banco (nel sign. di «banca») e (auto)mat(ico)]. – 1. Un circuito di servizi per il prelievo di denaro contante da sportelli automatici ATM che consente alla clientela [...] l’inserimento in apposita fessura di una tessera magnetica personalizzata (carta b.) e la digitazione del codice personale di identificazione. Un analogo servizio è predisposto anche per effettuare pagamenti presso esercizi commerciali che dispongono ...
Leggi Tutto
distintivo
agg. e s. m. [der. di distinguere, distinto]. – 1. agg. Atto a distinguere: segno d., caratteri distintivi. In linguistica, carattere d. (o tratto pertinente), di un fonema e in genere di [...] , ospedaliero), o l’appartenenza a un circolo nautico (per navi da diporto), o un sistema di segnalazione (d. del codice); anche, colore, emblema o sigla che ogni armatore mette sulle sue navi per distinguerle. Nella marina militare, sigla o numero ...
Leggi Tutto
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico [...] vario tipo (aiuto al nemico, lotta armata contro il proprio stato, intelligenza con il nemico, ecc.) previsto dal codice penale militare: condannare alla fucilazione per t.; alto t. (calco dell’ingl. high treason), nel diritto costituzionale italiano ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....